Giuseppe Sarcina, Corriere della Sera 29/10/2012, 29 ottobre 2012
UN GIOVANE SU TRE VUOLE LASCIARE L’ITALIA —
«Un giovane su tre vorrebbe emigrare». La frase pronunciata ieri dal presidente dell’Istat Enrico Giovannini è forse la conclusione più logica, prima ancora che la più amara, della due giorni di «Seminars» organizzati nell’isola di San Clemente a Venezia da Aspen Italia. Giovannini riferisce i risultati del gruppo di discussione su «mobilità, occupabilità, reticolarità». E quella frazione, un terzo, rappresenta la sintesi di una serie di studi condotti negli ultimi anni dai diversi istituti di ricerca (Eurispes tra gli altri), partendo proprio dai dati Istat.
I giovani dai 18 ai 35 anni sono 12 milioni e 800 mila: stiamo dunque parlando di oltre 4 milioni di italiani che stanno pensando seriamente di lasciare il Paese. Per altro, secondo le ultime cifre disponibili, due milioni lo hanno già fatto nel 2010.
Una fuga di massa trasversale, un’idea che comincia a maturare fin dai primi anni dell’università. Il vicepresidente della Confindustria, Ivanhoe Lo Bello, si è presentato al seminario Aspen con una cartellina piena di numeri. Ha cominciato citando un’indagine di Demopolis (commissionata dall’Istituto addestramento lavoratori della Cisl). Bene: il 61% del campione intervistato (3.500 giovani tra i 18 e i 34 anni) ritiene che, terminati gli studi, occuperà una posizione inferiore a quella dei genitori e il 78% è convinto che per trovare un buon lavoro servano le conoscenze giuste. Evidentemente è in questo retroterra pervaso da scoraggiato pessimismo che nascono i progetti dei neoemigranti.
Lo Bello richiama il confronto sui ricercatori. Secondo l’Istat in Italia lavorano circa 106 mila «addetti alla ricerca» nel settore privato, cui vanno aggiunti 74 mila nel pubblico, di cui 20 mila universitari. «Ma 20 mila ricercatori si sono perfezionati all’estero e lì sono rimasti. Un insieme enorme di persone che contribuisce alla prosperità degli altri Paesi, in particolare degli Stati Uniti. Risorse umane che non torneranno indietro». In compenso l’Italia non attira talenti stranieri. Nelle nostre università solo il 2% di iscritti viene d’oltreconfine «e quasi nessuno di loro dai grandi Paesi», nota ancora Lo Bello. Alla fine della catena c’è, come sempre, il Sud, perché alla corsa verso l’estero si associa la ripresa della classica ondata verso il Centro-Nord. Solo due esempi: il 70% degli studenti universitari della Luiss a Roma è meridionale come pure il 30% del Campus economico di Trento.
Giuseppe Sarcina