Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 11 Giovedì calendario

LA TRAPPOLA POETICA DI FRANCO MARCOALDI

Lo confesso, non sono un gran lettore di poesia, alla poesia preferisco la prosa. Mi è però sempre piaciuto leggere i poeti discorsivi, quelli ragionanti, quelli che da un pensiero ragionato estraggono la scintilla della poesia. E per questo ho amato Eliot e ne ho tradotto i Quartetti già nel ’45, quando a Napoli c’erano gli americani. E sempre per questo oggi leggo le poesie che Franco Marcoaldi vien pubblicando. In ognuna si tratta di dipanare un groviglio di scontento e di inquietudine esistenziali dal quale può salvarlo soltanto la fede nella parola.
Scontento e inquietudine tanto più indecifrabili da quando lui, trasferitosi nella laguna di Orbetello, sente di vivere in un suo paradiso terrestre, in comunione con la Natura, le piante, gli animali. Come è possibile amare sconfinatamente tutto questo e amare così poco se stesso e i propri grovigli intellettuali? Il contrasto tra queste due realtà è, secondo me, il nucleo e la genesi della poesia di Franco Marcoaldi.
La sua recente raccolta pubblicata nelle bianche eleganti edizioncine Einaudi (Collezione di poesia) è intitolata La trappola, e mostra in copertina questi versi:


«Si chiude e si apre
Di continuo lo spiraglio


A meno che non sia l’eterno
Abbaglio della vita».
Dove, con la brevità di un haiku, si allude appunto alle intermittenze del sentimento e al contrasto di cui ho detto. Lo spiraglio è la poesia, sono le parole? Io credo di sì, perché per me c’è un sistema delle parole che è cosa umana e comprensibile, e un sistema della natura che è cosa divina e inconoscibile. Ma talvolta accade, in virtù di poesia, che tra questo sistema e l’altro si apra uno spiraglio, ed è questo lo spiraglio cui si allude nei versi in copertina. Ma il dubbio che tutto sia un abbaglio della vita, e che l’abbaglio faccia parte anch’esso di quel bagliore che pur talvolta solo la poesia rivela, rimane nell’animo del poeta. E così qual è la vera trappola della poesia di Marcoaldi?
Secondo me è che lui sia obbligato per sua natura e ispirazione a servirsi dei concetti... per liberarsi dei concetti. E tante volte, attraverso questa dolorosa operazione intellettuale, davvero si apre lo spiraglio. Si apre e la percezione diventa più acuta, quel tipo di conoscenza che solo la poesia può dare avviene, l’«insostenibile avventura» si verifica. E il poeta «capisce» le piante, «capisce» i quaranta soldatini, gli ulivi piantati e maltrattati che resistono e «si rifanno la divisa/ gemmando»; «capisce» un vecchio cane che non ce la fa più a coltivare suoi naturali istinti sessuali, e «quale dolore vedere/ il formidabile volano di una vita/ trasformarsi in una trappola penosa». Ecco, di nuovo la trappola, e quale empatia tra l’uomo e il cane, tra la poesia di Marcoaldi e il «ristagno cupo» che lui ogni tanto avverte! Quando la gioia che lui prova «si converte in pianto per una bellezza che non è più mia».
Raffaele La Capria