Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 30 Sabato calendario

Euforia da speculazione sulle banche italiane «Non si fidi dei rialzi di ieri», così uno dei gran­di banchieri italiani, commentava la bo­nanza che si è vista ieri a Piazza Affari per le banche italiane

Euforia da speculazione sulle banche italiane «Non si fidi dei rialzi di ieri», così uno dei gran­di banchieri italiani, commentava la bo­nanza che si è vista ieri a Piazza Affari per le banche italiane. Unicredit ha fatto segnare un più 15 per cento, Intesa più 12, Mediolanum e Mediobanca più 9 per cento e Mps più sei per cento. Una giornata così non si vedeva da secoli. «Quello che è successo è molto semplice - dice un altro dei nostri intervistati - : sono state chiuse tutte le posizioni short sulle banche. E su quelle italiane ce n’erano di enormi». Tra i top banker del nostro sistema la lettura tecnica del vertice europeo è unanime. Si partiva dall’attesa di un flop, che non c’è stato. La Germania è più sola, rispetto al­l’asse franco-italo-spagnolo. E, dunque, la spinta a vendere allo scoperto gli istituti di credito è venuta me­no. «Un ribassista - dice il nostro terzo interlocutore -ha già fatto un mucchio di soldi sui nostri titoli. Visti i ri­sult­ati del vertice e la capaci­tà di comunicarli bene, piut­tosto insolita per la Ue, non c’è nessuno che voglia te­nersi il rischio di ricopri­re le proprie posizionishort, e dunque ieri sono tornati a com­prare un po’ tutti». Insomma, i ban­chieri so­no piutto­sto ottimisti e spie­gano i buoni anda­mentidi ieri più che con un ritrova­to sentimento po­sitivo per le nostre banche, con un movi­mento di tipo tecni­co. Infine una picco­la prova del nove. Le quotazioni delle banche sono proporzio­nalmente salite molto più di quan­to giustificherebbe la discesa de­gli spread. Ci spieghiamo meglio. Il calo dei differenziali di tassi tra Italia e Germania ha un impatto di­retto sui bilanci dei nostri istituti di credito. Ebbene, lo spread è ieri sceso, ma non in modo così clamo­roso. Il balzo delle banche, come visto, è stato spettacolare. Testi­monianza questa che la risalita dei titoli bancari nasce sostanzial­mente dalle ricoperture di posizio­ni speculative. *** C’è un signore che nel giro di un paio di giorni si è messo in tasca un centinaio di milioni di euro. Il miliardario russo, Mikhail Frid­man, non poteva certo conoscere l’esito del vertice Ue, ma il suo in­vestimento in Unicredit si è rivela­to davvero azzeccato, soprattutto per il tempismo. Proprio in setti­mana nel capitale di piazza Cor­dusio è entrato il Fondo Pamplo­na con un tondo 5 per cento. Anzi, per essere corretti,con un’azione in più del 5 per cento. Ciò permet­te al fondo di salire fino al 10 per cento senza fare comunicazioni pubbliche. Il fondo, anche se indi­rettamente, è di Fridman. Un oli­garca che ha fatto fortuna ai tem­pi di Eltsin e che non si può certo definire un investitore silente. Al­tro che libici. Gli investitori del fondo sovrano di Tripoli che crea­rono tanto trambusto per la loro entrata nella banca di piazza Cor­dusio, sono tradizionalmente dei partner silenti: sono lì in consi­glio e non fanno altro che aspetta­re la cedola. Fridman è di tutt’al­tra pasta: è a capo di un conglome­rato. E una delle sue caratteristi­che è quella che, una volta entra­to in una società, non si acconten­ta della porta di servizio: vuole co­mandare. Basta vedere il pastic­cio della joint venture petrolifera Tnk-Bp, dove Fridman ha un quarto del capitale, e dove gli in­glesi di Bp hanno chiesto di usci­re, proprio per le supposte inge­renze dei partner russi. Altrettan­to difficili sono i rapporti nella so­cietà di tlc russa Vimpelcom, di cui il nostro ha un quarto del capi­tale, con l’egiziano Sawiris, che gli italiani conoscono bene per Wind. Insomma, nei prossimi me­si c’è da aspettarsi che il placido board di Unicredit ne sentirà del­le belle. *** Bel colpo di Giorgio Squinzi, il numero uno della Confindustria. In modo del tutto inaspettato no­mina alla direzione generale del palazzone dell’Eur una giovane di­rigente, fuori da tutti i giochetti del palazzone romano. Per carità, chi legge questa zuppa, sa quanta stima sia riservata al direttore uscente, Gian Paolo Galli, un fine economista, che ha saputo tempe­rare e dare sostanza ad una presi­denza che si è rivelata troppo poli­tica, come quella Marcegaglia. La nomina di Marcella Panucci ha pe­rò rotto tutti i giochi che si erano creati per la successione di Galli: furibondi gli uomini dello staff del­l’ex presidente di Federchimica, molti dei suoi grandi elettori e il si­ste­ma dei direttori della Confindu­stria. Entrata alla fine degli anni ’90, la Panucci era da pochi mesi capo del legislativo del ministro della Giustizia, Severino. In un pri­mo tempo Squinzi le aveva offerto di diventare sua assistente, poi ge­neral counsel ( figura inedita) e, in­fine, pur di strapparla al ministero della Giustizia dove era in odore di promozione, è arrivata la nomi­na a direttore generale. Musi lun­ghi da parte di alcuni vicepresi­denti e in particolare di Aurelio Re­gina, che sperava in un altro gene­re di nomina. Squinzi sta costruen­do pezzo per pezzo una squadra a lui molto vicina,che smonta l’illu­sione, che alcuni si erano fatti, di una Confindustria guidata da un padre nobile, ma gestita da molti figli interessati.