Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 27 Mercoledì calendario

La prima legge ateniese, nel 621-620 a.C., non prevedeva pene per chi commetteva delitto d’onore (mentre c’era la morte per l’omicidio volontario e l’esilio per quello involontario)

La prima legge ateniese, nel 621-620 a.C., non prevedeva pene per chi commetteva delitto d’onore (mentre c’era la morte per l’omicidio volontario e l’esilio per quello involontario). Così, chi sorprendeva in casa la propria moglie, madre o sorella con l’amante, e li uccideva, non era punito. Questo omicidio, infatti, era considerato «dikaios», legittimo. Nel 556 l’imperatore Giustiniano cercò di limitare i delitti con una regola: prima di uccidere impunemente, i mariti dovevano avvertire l’amante con tre diffide scritte. Sul finire del XVI secolo (1583) Giulio Claro Alessandrino scriveva che i mariti non osavano denunciare la moglie adultera «per non incorrere nell’infamia perpetua»: i giudici erano soliti deridere chi si presentava in tribunale proponendo un’accusa di adulterio.