Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 22 Venerdì calendario

IL CAPITALISMO AFFOSSA IL SOGNO AMERICANO


Il dato fa impressione. Negli Stati Uniti la ricchezza media delle famiglie americane è tornata ai livelli del 1992. Lo scrive la Survey of Consumer Finances, fatta ogni tre anni dalla Federal Reserve. Nel periodo esaminato, il 2007-2010, la ricchezza finanziaria e immobiliare, al netto dei mutui, è scesa da 125 mila a 77 mila dollari, un valore quest’ultimo inferiore a quello di vent’anni fa. In particolare, cala del 35-45% il patrimonio delle classi inferiori e medie. L’unica fascia della popolazione che incrementa, del 16%, la propria posizione è il 10% più affluente. Qualche settimana fa, l’Istat aveva diffuso dati analoghi per l’Italia. Idem in Francia.

Democrazia addio. È probabile che al di là e al di qua dell’Atlantico la situazione non sia certo migliorata in questa prima metà del 2012. E le prospettive non sono rosee. Anche perché, tornando all’America, si scopre che, mentre nel gradino più basso della piramide sociale il reddito migliora di circa il 6% e nel gradino più alto resta stabile, nella vasta classe intermedia il reddito scende del 5-10%, e dunque rende impossibile il recupero patrimoniale.
Questi andamenti dei redditi e dei patrimoni mettono alla frusta le basi sociali della democrazia americana del Novecento: la classe media che può scommettere sul futuro dei figli; la possibilità di scalare l’universo professionale del proprio Paese in virtù del merito e non delle sostanze ereditate. Vent’anni di deregulation – libera circolazione dei capitali, innovazione finanziaria, delocalizzazione delle industrie in Cina e altrove nel Terzo mondo, depotenziamento sindacale – non hanno diffuso il benessere ma l’hanno concentrato come accadeva alla fine dell’Ottocento con i cosiddetti robber barons.

Meritocrazia. Questo punto è forse il più importante. Il capitalismo finanziario trionfante mina la natura meritocratica della società: il sogno americano, potremmo dire. Basti dire che la vetta della piramide sociale aumenta sensibilmente la propria ricchezza anche senza che i redditi salgano. Nei primi tre anni della crisi, durante i quali la Borsa va e viene e i prezzi degli immobili scendono, capita che il patrimonio dei più fortunati accresca il suo valore. Per quale via? In generale, attraverso Wall Street. I salvataggi a spese dei contribuenti, insomma, determinano andamenti anomali del listino che fanno piovere sul bagnato. E chi aveva la miglior base di partenza ha tratto ulteriori vantaggi. Durerà?