Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 20 Mercoledì calendario

IL FATTO DI IERI - 20 GIUGNO 1894

Si moriva tra brividi, delirio, sbocchi di sangue, convulsioni e orribili bubboni maleodoranti all’inguine e alle ascelle. Di epidemia di peste, in particolare di quella catastrofica del 1348, ripresa dal Boccaccio nel Decameron, morirono più di 30 milioni di europei. Giunta per le vie del mare, dalle steppe dell’Asia alle terre bagnate dal Mar Nero, la morte nera fu per più di tre secoli un flagello planetario, cambiando assetti demografici e il volto stesso dell’Europa più dei conflitti bellici del mondo moderno. Attribuite nel Medioevo a immaginarie congiunzioni di pianeti o “ai miasmi dell’aria che, respirati, corrompevano il sangue”, le origini della peste saranno individuate solo a fine ‘800, quando il medico svizzero Alexandre Yersin, inviato in Cina, isolerà per primo, il 20 giugno 1894, il bacillo killer, trovato su alcuni cadaveri di soldati inglesi di stanza nella guarnigione di Hong Kong e in suo onore chiamato universalmente Yersina pestis. Un microbo annidato in piccoli roditori infettati dal morso di pulci parassite dei ratti, in grado di trasmettersi da topo a topo e da topo a uomo. Una scoperta purtroppo tardiva, quando “il flagello dei flagelli” era ormai in via di estinzione.