Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 14 Giovedì calendario

LE DISMISSIONI


Fondi mobiliari e immobiliari per cedere quote di patrimonio pubblico. Il governo è pronto a predisporre speciali “veicoli” per valorizzare i gioielli di famiglia, soprattutto quelli degli enti locali - partecipazioni e mattone piazzarne le quote e scardinare così la mole di debito pubblico. Diverse le ipotesi sul tavolo. Dalla Superholding al trust, da società ad hoc (Sgr) al rafforzamento di Cassa depositi e prestiti e Demanio. Obiettivo minimo dell’operazione taglia-debito, almeno 50 miliardi. Ma si può salire.
ROMA
— Il tempo è maturo per una spallata al vero mostro dei conti italiani, il suo debito pubblico. Un buco nero che viaggia verso i 2 mila miliardi di euro, oltre il 120% del Pil, rende vulnerabile il Paese e nutre il gioco della speculazione che poi infierisce sullo spread tra Btp e Bund, proiettato ora verso quota 500. L’annuncio del premier Monti, ieri da Berlino, imprime un’inaspettata accelerazione alla più decisiva delle manovre Salva-Italia, l’unico “firewall” plausibile in queste ore di panico sui mercati: l’erosione del debito.
OPERAZIONE TAGLIA-DEBITO
La via tracciata dal presidente del Consiglio riguarda la cessione di quote di patrimonio pubblico, sia mobiliare che immobiliare, a fondi speciali. I «veicoli» sarebbero già stati predisposti, ha fatto capire Monti, ma nulla si sa circa l’entità della massa critica che qui convoglierà. La torta totale vale 571 miliardi e contiene asset immobiliari di Stato e soprattutto di enti locali, che hanno un valore di mercato complessivo superiore ai 400 miliardi. A cui aggiungere partecipazioni (come in Eni, Enel, Finmeccanica, Anas), municipalizzate, concessioni. Gioielli di Stato, ma anche carrozzoni da valorizzare, tra cui l’esecutivo sarà chiamato a scegliere.
NASCE IL FONDO SALVA ITALIA
Ma come avverrà la cessione? Le ipotesi in campo sono diverse. La più accreditata vede in gioco una super-Sgr (Società di gestione del risparmio) o in alternativa la creazione di più fondi immobiliari a cui lo Stato vende parte dei suoi asset. Il fondo si finanzia poi collocando le quote presso investitori privati e istituzionali, il cui rendimento è garantito dal flusso di entrate degli stessi asset, come gli affitti pagati dallo Stato alla Sgr. Si stabilirà poi un vincolo di destinazione degli introiti netti dell’operazione, a riduzione del debito pubblico, escludendo dunque un loro utilizzo per finanziare nuove spese o riduzioni di imposte. Meno probabile la strada della Super-Holding, un bacino enorme in cui far confluire le controllate del Tesoro, le partecipate degli enti locali, gli immobili.
IL RUOLO DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Il punto debole dell’operazione “fondo” potrebbe però essere la scarsa liquidità in circolazione. Il mercato in questo
momento “non beve”, come si dice. E anche i tempi non certo brevi di realizzazione. D’altro canto, però, occorre fare in fretta. Ecco che avanza un’altra ipotesi, fattibile e rapida, circolata a più riprese nelle passate settimane. E che vede come protagonista la Cassa depositi e prestiti, società controllata dal Tesoro al 70%, ma fuori dal perimetro della pubblica amministrazione (in teoria, può fare debito per acquistare, ma incorrerebbe nel veto di Bankitalia), che gestisce circa 120 miliardi di risparmio postale degli italiani. Un bacino da cui attingere risorse per acquistare partecipazioni azionarie del ministero dell’Economia, anche fino a 50 miliardi, obiettivo considerato non troppo distante dalle intenzioni del governo sull’intera operazione.
SACE E FINTECNA
A fare gola, sono soprattutto Sace e Fintecna, società pubbliche floride, ricche di liquidità, tra i 10-15 miliardi, si stima, con le quali creare sinergie industriali nelle attività che ne disegnano il “core business”: l’assicurazione del credito alle esportazioni e soprattutto l’immobiliare, attraverso Fintecna immobiliare (a quel punto si dovrebbe escludere però Fincantieri, l’altra controllata di Fintecna). La leva finanziaria derivante dalla valorizzazione di queste
expertise
porterebbe in cassa i 50 miliardi desiderati, o più, per fare altri acquisti. Dal canto suo, il Tesoro potrebbe “stracciare” o meglio ritirare dal mercato una buona quantità di titoli di Stato, cominciando dai vecchi Btp, anche approfittando delle loro quotazioni ora decisamente ribassate. Il debito pubblico calerebbe.
OBIEZIONI
Esiste un problema politico, come ovvio quando si parla di patrimonio pubblico e partecipate. Ma anche diverse perplessità che spengono i facili entusiasmi. Per quanto riguarda gli immobili, ad esempio, la valutazione del patrimonio non residenziale è di 368 miliardi. Ma la parte libera, non utilizzata per le loro esigenze dalle amministrazioni, ne vale solo 42, l’11% del totale. E poi chi compra? Al contrario, il piano “vendi e riaffitta” potrebbe essere molto costoso, se lo Stato deve garantire un rendimento, rappresentato ad esempio dai canoni di locazione pagati dalle stesse amministrazioni.