Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  giugno 14 Giovedì calendario

Voragine Irpinia, 32 anni di sprechi - Quasi trentadue anni dal sisma dell’Irpinia, ma nulla è concluso

Voragine Irpinia, 32 anni di sprechi - Quasi trentadue anni dal sisma dell’Irpinia, ma nulla è concluso. Né il ricordo, né la ri­costruzione. Ancora oggi il gruppo di lavo­ro del ministero delle Infrastrutture per il completamento della ricostruzione delle zone del­la Basilicata e della Campania colpite dal sisma del 1980 ha individuato in 2 mi­liardi di euro la cifra occor­rente per terminare i lavori. E­sattamente 600 milioni per la Basilicata e 1.400 milioni la Campania. Nonostante l’enorme cifra già stanziata – 32 miliardi di euro – e nonostan­te le residue giacenze di cassa. Il 23 novembre del 1980, alle 19.34, la terra nelle profondità dell’Irpinia con un ruggito fe­roce esplose e travolse case, chiese, scuole, ospedali, bor­ghi dove donne e bambini e uomini lasciavano scorrere la loro domenica e la loro vita. I morti furono 2.914, i feriti 8.848, gli sfollati 280.000. È u­na ferita mai rimarginata nel­la memoria e nel cuore. Traccia sempre fresca, che si ritrova ogni giorno nei cimiteri dove a centinaia le tombe riportano la stessa data, nel cemento con­sumato dal vento e dalla pioggia delle opere in­compiute, nelle strade senza nome delle new town, le città nuove costruite al posto dei paesi distrutti. La ricostruzione post-terremoto in Irpinia è stato uno dei peggiori esempi di speculazione su di una tragedia: nonostante l’ingente quantità di denaro pubblico versato è ancora incompleta. Lo dimo­strano le numerose indagini della magistratura e delle commissioni parlamentari d’inchiesta. Più di 32miliardi di euro i fondi stanziati dallo Stato: l’ul­tima tranche, di 157.000 euro, è stata stanziata dal governo Prodi con la finanziaria del 2007. Oltre 115 milioni di dollari (valuta degli anni Ottanta, ndr) i fondi giunti da altre nazioni. Inizialmente erano 36 i Comuni più colpiti, diven­tarono 280 in seguito a un decreto dell’allora Presi­dente del Consiglio Arnaldo Forlani nel maggio 1981, fino a raggiungere la cifra finale di 687, ossia l’8,5% del totale dei comuni italiani. Alle aree col­pite erano destinati numerosi contributi pubblici ed era interesse dei politici locali far sì che i territo­ri amministrati fossero inclusi nella lista dei bene­ficiari. Per la camorra il sisma segnò invece l’inizio di una rapida ed estesa trasformazione: moltissimi camorristi divennero imprenditori edili. La ricostruzione fu incentrata sul rilancio industriale – modello post-terremoto del Friuli – nonostante il territorio non presentasse tali caratteristiche. Il meccanismo di ricezione dei fondi pubblici prevedeva la costituzione di imprese che però fallivano non appena intascati i contributi. I finanziamenti arri­varono talmente concentrati da non riuscire ad es­sere spesi. In sette anni 26 banche cooperative a­prirono gli sportelli nella zona terremotata (9 nella sola provincia di Avellino) arrivando a prestare de­naro alle imprese del Nord. Secondo la relazione finale della Corte dei Conti, i costi per le infrastrutture crebbero fino a punte «di circa 27 volte rispetto a quelli previsti nelle con­venzioni originarie». Il 48,5% delle concessioni in­dustriali (146 casi) fu revocato. Il terremoto dell’80 fu anche uno scandalo politico. Il presidente della Repubblica Sandro Pertini giun­se nella desolazione del disastro a 48 ore dal sisma. Il 27 novembre, in un discorso in tv rivolto agli ita­liani, denunciò con forza il ritardo e le inadempienze dei soccorsi, che sarebbero arrivati in tutte le zone colpite solo dopo cinque giorni. Le dure parole del capo dello Stato suonarono come una condanna dell’allora sistema politico del Paese e del governo Forlani (Dc). Enrico Berlinguer, segretario del Pci, propose una nuova formula politica: «L’Italia ha bi­sogno di un governo diverso, di capaci e di onesti, che faccia perno sui comunisti», disse. Progetto im­possibile per la Dc e per il Psi, che governeranno in­sieme per i successivi dieci anni, fino a Tangento­poli.