Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 16 Mercoledì calendario

LE ANALOGIE CON NOVEMBRE MA CON L’EURO MOLTO PIÙ FRAGILE

Quando lo spread tra BTp e Bund ieri ha sfiorato la vetta di 4,56 punti percentuali, la memoria è all’improvviso tornata allo scorso novembre. A quei giorni concitati, quando la crisi europea aveva portato i rendimenti dei BTp italiani sopra il 7% e lo spread a 575 punti base. Ormai non siamo più tanto lontani da quei livelli di stress: come se la liquidità della Bce, le misure di austerità e i sacrifici della gente non fossero serviti a nulla. Ma è proprio così? Tutto è tornato come prima?
La risposta è no: oggi la situazione è ben diversa da quella di novembre. Per certi versi è nettamente peggiore. Per altri, invece, è migliore. È peggiore perché ormai l’uscita della Grecia dall’euro è quasi scontata: questo potrebbe creare un effetto domino in tutti i Paesi deboli d’Europa. Alcuni economisti temono che possa provocare una fuga dei depositi dalle banche dei Paesi periferici verso quelle della Germania e degli altri Stati forti, aggravando la crisi nel sud dell’Europa. E questo accadrebbe nel momento peggiore: quando ormai la recessione morde duro e le tensioni sociali iniziano a manifestarsi. Il rischio, ormai ritenuto possibile dal mercato, è che presto o tardi anche gli altri Paesi deboli siano costretti ad abbandonare l’euro.
Eppure, per altri versi, la situazione oggi è migliore rispetto a quella di novembre. Innanzitutto le banche hanno minore carenza di liquidità, dopo essere state "innaffiate" dalla Bce. Questo riduce oggi un problema che a novembre era serio. E rende le banche più forti anche di fronte a una fuga di depositi. Inoltre gli Stati sono riusciti a raccogliere buona parte dei fondi necessari per il 2012: l’Italia, secondo Intesa Sanpaolo, in cinque mesi ha soddisfatto il 46% del fabbisogno annuo, la Spagna il 56%. Anche questo riduce le potenziali tensioni. Per di più nel frattempo i bilanci pubblici sono stati "corretti" con dure (ma approvate) manovre. Di passi avanti, insomma, ne sono stati fatti. Certo è che se la Grecia dovesse esplodere, il passo indietro potrebbe essere ben maggiore.