Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  aprile 29 Domenica calendario

VITTORIA DI OBAMA ALLA GUERRA DEI MEDIA

LE GUERRE di oggi si vincono prima nei media, poi sul campo. Gli strateghi pensano a come conquistare il supporto del proprio pubblico e a come scompaginare cuori e menti del nemico, sapendo che di qui parte ogni percorso di vittoria. Più di tutti ne sono consapevoli gli Stati Uniti. I quali hanno digerito la lezione del Vietnam: il disastro militare fu dovuto soprattutto all’incapacità (impossibilità?) di vendere agli elettori il senso di quella sanguinosa campagna, i cui effetti sulla psiche americana non sono mai stati del tutto assorbiti. Consapevole di questo, il presidente Obama si è dedicato a disinnescare la miccia afgana.

Non potendo vincere la guerra, almeno ha impedito che una campagna piuttosto disastrosa sul terreno - con Washington costretta a trattare con i Taliban e gli altri insorti che non riesce a debellare - finisse per produrre una sindrome depressiva nel suo pubblico, dal quale a novembre dovrebbe essere rieletto alla Casa Bianca.

Obama sa che di norma le elezioni non si vincono sulla politica estera. Ma qualche volta le si possono perdere, come capitò a un suo sfortunato predecessore democratico, Jimmy Carter.

Salito quindi alla presidenza con l’obiettivo di chiudere senza troppo disonore né clamore due disastri militari, l’Iraq e l’Afghanistan, Obama ci sta riuscendo grazie alla capacità di influenzare i grandi network televisivi e la stampa che conta.

Per far questo ha dovuto prima convincere i capi militari che gettare altri soldati in quelle paludi belliche era insensato e pericoloso. Insensato sotto il profilo strategico, pericoloso per la sua rielezione. Ma insieme ha dovuto costruire, con l’aiuto piùo meno consapevole di media pur autorevoli, una "narrazione" sufficientemente positiva. Obiettivo: spiegare al pubblico americano e al mondo che Stati Uniti e alleati si stanno disimpegnando dalla trappola afgana, affidando le chiavi del paese al legittimo governo di Kabul, alla sua polizia e alle sue Forze armate, di cui si enfatizzano i progressi in termini di efficienza e disciplina, anche quando non corrispondono affatto alla realtà. Protagonisti di questa "narrazione" ad uso mediatico sono stati i capi militari, a cominciare dal generale Petraeus. Il quale è stato presto rimpatriato e spedito a comandare la Cia, per frenarne le ambizioni ritenute eccessivamente politiche alla vigilia di un confronto elettorale in cui i repubblicani erano disperatamente alla ricerca di un candidato prestigioso da opporre a Obama.

In questo gioco di specchi fra poteri politico, militare e mediatico, il rischio è che i decisori finiscano per credere alla loro stessa propaganda.

Tanto più suasiva in quanto indiretta, riprodotta da media prestigiosi come il New York Times o la Cnn, e non rozza espressione delle burocrazie statali, come nei regimi autoritari. Occorre sempre trovare un punto di equilibrio tra "narrazione" e realtà. Bush junior non seppe farlo, trascinando l’America in una crociata che ne ha incrinato la credibilità su scala globale e ne ha accelerato un declino che poteva essere meglio gestito. Obama ci sta riuscendo, grazie alla sua scaltrezza politica. Chi ne esce peggio, alla fine, sono i media che si abbeverano alle fonti di Washington rischiando di farsene manipolare. Una lezione che vale per tutte le democrazie: quando i mezzi di comunicazione abdicano alla loro funzione critica, a soffrirne è non solo la loro credibilità, ma il senso della politica e la legittimazione delle istituzioni.