Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 01 Martedì calendario

NAIROBI

Sui larghi marciapiedi di Kenyatta avenue, le donne con il velo si fermano a guardare le vetrine, discutono delle stoffe, ridono tranquille. Qualcuna poi risale sul fuoristrada con i vetri oscurati e si allontana.

La meta è Eastleigh, la piccola Mogadiscio, roccaforte della comunità somala, dove i taxisti non vogliono arrivare e dove la polizia kenyana entra molto malvolentieri. E’ la stagione delle piogge, le strade sono totalmente allagate, gli immigrati si accalcano densi sui lati. I più coraggiosi affrontano il diluvio per qualche acquisto in quello che è considerato il mercato più fornito di Nairobi, dove accanto alle t-shirt e alle spezie si possono trovare schermi tv e kalashnikov.

Ma anche nel centro della capitale, i somali camminano tranquilli. I giovani in fuga dalla Somalia non sono più destinati a una vita di strada, elemosine e colla da fiutare. Adesso hanno un ruolo che il tranquillo Kenya comincia a temere: all’interno della comunità è sempre più forte la presenza degli ultrà islamici di Harakat al Shabaab al Mujaheddin, il «Movimento dei giovani guerrieri», il cui leader Mukhtar Abu al-Zubair ha giurato fedeltà ad Ayman al Zawahiri, affiliando di fatto il suo gruppo ad Al Qaeda e proclamandolo poi sui siti internet fondamentalisti.

È anche in questo quartiere che la polizia cerca l’uomo che domenica ha lanciato una granata sui fedeli della Casa di Dio dei miracoli, uccidendone uno e ferendone una quindicina. Anche se le indagini concludessero che alla radice dell’attentato non c’era l’odio fanatico ma solo interessi più prosaici, come qualcuno sostiene, l’ombra degli Shabaab è comunque diventata una preoccupazione continua per un paese che basa la sua economia in maniera preponderante sul turismo.

In Somalia, o meglio nella parte sud che controllano, gli Shabaab hanno imposto la sharia e hanno vietato alle emittenti locali di ritrasmettere i contenuti di Bbc e Cnn. Schierati contro il governo e la missione Onu, non hanno digerito l’ingresso nel paese di truppe del Kenya. Nairobi aveva spedito le truppe oltre confine in ottobre, con l’intenzione esplicita di far cessare attentati e sequestri nel proprio territorio, ma anche con l’idea, inconfessata e considerata dagli analisti molto ambiziosa se non irrealizzabile, di pacificare con la forza il paese vicino.

I «giovani» avevano già chiamato alla Jihad quando il Kenya aveva cominciato ad addestrare i militari del governo somalo riconosciuto, ma nei mesi scorsi hanno alzato il tiro, giocando a creare il maggior danno possibile al turismo. L’ultimo attentato, costato la vita di una persona e il ferimento di altre 33, era stato a Mombasa, città costiera. E i sequestri che continuano, attribuiti sempre agli Shabaab, rischiano di minare alla base la risorsa economica fondamentale. E altre nubi si addensano, fra i profughi del Sudan in guerra e le tensioni autonomiste: una settimana fa la manifestazione del Consiglio repubblicano di Mombasa, il movimento che chiede l’indipendenza della regione costiera e che protestava per il mancato riconoscimento legale, è finita in scontri con la polizia, con un morto e diversi feriti.

Ma il nodo più difficile restano i problemi di sicurezza. Su questo tema nei giorni scorsi c’erano stati segnali di diversa natura: il governo britannico ha autorizzato British Airways a riprendere i voli su Nairobi e ha cancellato l’avvertimento di evitare viaggi in Kenya. L’ambasciata Usa invece aveva diffuso pochi giorni fa un comunicato di massima allerta, annunciando l’arrivo di attentati contro obiettivi «occidentali»: alberghi o uffici di rappresentanza. Insomma, il problema degli integralisti non è destinato a soluzione rapida. Tanto più che i somali sono qui per restare: investono nelle attività economiche più produttive e certe volte il denaro investito viene persino dalle attività dei pirati, come ha raccontato tranquillamente uno di loro all’ Associated Press. Il riscatto di una nave assalita nell’Oceano indiano è finito nell’acquisto di un negozio su Kenyatta avenue.