Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  aprile 27 Venerdì calendario

CEMENTO AL POSTO DELLE PISTE. SUGLI IPPODROMI ITALIANI L’OMBRA DELLA SPECULAZIONE

L’ippica spolpata è pronta a essere raccolta dalle immobiliari italiane, a caccia di nuove terre da cementificare. L’unico progetto ufficiale presentato al governo per salvare uno sport in pre-default è quello che consentirà ai poteri forti di questo mondo, le tre grandi concessionarie di scommesse, di potare i rami secchi mandando a casa una parte consistente dei 67 mila lavoratori impegnati tra ippodromi e scuderie per passare, poi, a spartirsi i proventi dei casinò che entreranno negli ippodromi sopravvissuti. Il terzo passaggio del progetto è quello di liberare terreni metropolitani per la speculazione di domani: nuovi quartieri sugli impianti abbandonati, centri commerciali, aree per tifosi del calcio, luoghi per il fitness. L’operazioneè stata avviata lo scorso autunno dal conte Guido Melzi d’Eril, erede di nobile famiglia milanese.È riuscitoa definire il "business plan" e, in parallelo,a orchestrare lo sciopero dell’ippica: 41 giorni di serrata in inverno, un suicidio pilotato.

Ma quanto vale l’ippica italiana? E chi se la sta comprando? Ancora lo scorso dicembre in Italia lo sport dei cavalli garantiva entrate per 240 milioni. Oggi un nuovo soggetto composto dai gestori di scommesse Snai-Sisal-Lottomatica e da Hippogroup, proprietari di cinque ippodromi guidati dal conte Melzi d’Eril, ha in mano l’assegno ridotto per l’acquisto del settore intero: 100 milioni. La nuova Lega ippica italiana, 5800 imprese ludiche alle spalle, ha chiesto un incontro con il viceministro dell’Economia, Vittorio Grilli, e la benedizione del ministro dell’Agricoltura, Mario Catania, in gioventù giudice di corsa a Roma Capannelle. Il piano industriale (e confindustriale) prevede che i 42 ippodromi esistenti diventino 15. Entro dodici mesi. Saranno i tre concessionari storici a gestire le declinanti scommesse ippiche, da rinvigorire grazie alla calamita delle slot machine installate nei circuiti sportivi. Da settembre 2012 lo stesso Moloch del gioco d’azzardo - sul territorio controlla videolotteries e poker online - sarà il promotore-tesoriere delle scommesse sui cavalli virtuali, approvate in tutti i rami politici.

La Lega ippica italiana, si legge nella "Proposta per il rilancio del settore", alla fine della trasformazione sarà proprietaria di dodici-tredici dei quindici ippodromi che continueranno a ospitare gare e rileverà, in un’orgia di concentrazione, i più delicati compiti tecnici da sempre assegnati all’Unire, ente pubblico cancellato. Per stilare i calendari e pagare i premi, organizzare privatamente l’antidoping e scegliere le giurie, i nuovi gestori saranno retribuiti. Per i primi tre anni dallo Stato, poi, assicurano, dal mercato.

L’associazione di imprese ha già chiesto 300 milioni pubblici a stagione, quando alla "vecchia ippica" quest’anno ne sono arrivati 39,7. E sta fissando le tariffe per i servizi offerti. L’Assogaloppo, imprenditori critici, ha scritto una lettera contro il progetto: «L’ippica morente ringrazia il miniLA COLATA SU PISTE E SCUDERIE Il progetto "taglia e privatizza" avvicina l’ippica alla deregulation della Formula Uno. Sei 42 ippodromi storici dell’horse racing diventeranno un terzo, e già tredici li avevamo persi negli ultimi dieci anni, i restanti 27 saranno liberati da ogni vincolo di concessione e con i loro ettari posizionati nelle aree migliori delle città si offriranno ai cambi di destinazione d’uso. Nel "plan" si parla apertamente di riconversione o rottamazione degli impianti. L’agenzia Snai, che controlla tre strutture più il prezioso San Siro, sta cercando un accordo con Milan e Inter per collegare lo stadio Meazza alle tribune del suo ippodromo dimezzato. I club di calcio sui 131 mila metri confinanti vogliono offrire negozi, ristoranti, poker online ai loro tifosi-clienti, le corse di trotto saranno trasferite a Torino. A Montecatini, impianto stagionale, è previsto un centro commerciale al posto dei parcheggi. L’ippodromo di Padova ha spostato le sue corse a Treviso mentre un gruppo di imprenditori nordestini, Newcom, ha offerto 18 milioni per l’acquisto di Ponte di Brenta e delle attività connesse: ristorante, hotel, piscina.

Vogliono far nascere un centro dell’intrattenimento ludico per l’intero Veneto. Ancora, lo sviluppo dell’ippodromo delle Bettole da parte della Società varesina incremento corse cavalli (la casa madre è ancora Hippogroup) passa per l’abbattimento delle scuderie e un intervento di edilizia residenziale.

Non sempre la fine di un impianto significa nuovo cemento. Firenze Mulina tornerà parco protetto, per l’ippodromo di Follonica c’è un piano di urbanistica sostenibile, l’area di Foggia è al centro di una riconversione ecologica.

A Roma Tor di Valle invece, quinta del celebre film "Febbre da cavallo", la famiglia Papalia e il palazzinaro Parnasi trasformeranno i 420 mila metri quadrati dedicati al trotto in un quartiere residenziale con centro commerciale iper. A Firenze Cascine, Varese e Montecatini gli spazi di sosta e allenamento dei cavalli sono stati cancellati. Sulle aree degli ippodromi italiani, ecco, è in corso una grande operazione di riassetto immobiliare. Sono appetite da molti, a partire dai fondi d’investimento - Clessidra, Axa, Permira, Bonomi - che nelle ultime stagioni hanno preso il controllo dei concessionari dei giochi. È cambiata la natura dei "gestori". Prima si dedicavano solo alle scommesse, ora sono pronti a investire i grandi flussi di contante che le scommesse garantiscono su nuovi canali: terreni e mattone.

Perché una disciplina storica è sull’orlo del crac? E per colpa di chi? L’ippica di Ribot e Varenne, da gran premio e da esportazione, ci ha messo vent’anni, gli ultimi, per autodistruggersi. Il penultimo ministro, il Responsabile Francesco Saverio Romano, che a Palermo deve difendersi dall’accusa di aver protetto la latitanza di Bernardo Provenzano (è indagato per concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione aggravata), nel tardo 2011 ha pilotato contro la vecchia ippica un taglio lineare tremontiano: 150 milioni, ossigeno puro. In contemporanea ha chiuso l’Unire (Incremento razze) e l’ha sostituito con l’Assi, Agenzia per lo sviluppo del settore ippico. Nove mesi dopo, non avendole dato statuto né regolamenti, l’agenzia è un’istituzione inerme.

GLI UOMIMNI DELL’EX MINISTRO Con la sua opera demolitoria, Romano ha sottratto all’ippica anche il controllo delle giocate. «La devoluzione dei compiti connessi all’organizzazione delle scommesse», si legge nel decreto firmato, «va all’Aams». Tutto in mano ai Monopoli di Statoe alle sue concessionarie (Snai, Sisal, Lottomatica), che hanno contribuito alla crisi dello sport facendogli crescere intorno giochi più remunerativi. L’ex ministro, che possiede un’immobiliare di famiglia e ha quote in altre due, ha nominato un plotone di uomini fidati in punti cardine. Tre medici, un avvocato e un commercialista a UnireLab srl, il laboratorio antidoping. Quaranta legali, molti siciliani, tra la procura e le due commissioni disciplinari. Per chiudere, Romano ha messo alla guida dell’Assi Francesco Ruffo della Scaletta, altro sangue blu dell’ippica italiana. Il nuovo segretario generale ha organizzato la carriera di Varenne ed è stato manager di lungo corso della Snai, "il concessionario". Infatti, non ha lottato un minuto per mantenere le scommesse negli uffici pubblici. Per 39 giorni Ruffo è stato dirigente Snai attività ippiche e sub commissario Unire tenendo sullo stesso palmo la gestione privata delle puntate e il controllo pubblico del carrozzone.

Dal 2003 al maggio 2011 è stato nel Consiglio d’amministrazione della Hippogroup Roma Capannelle spa e presidente-amministratore-consulente della Trenno spa. Ecco, la Trenno è la società che gestisce per conto Snai l’ippodromo di San Siro, di cui abbiamo vistoi progetti calcistici. Hippogroup, invece, controlla cinque impianti pubblici e privati e sta spingendo l’ippica agonistica nell’era degli ippodromi allestiti come astronavi del gioco. Il nuovo segretario, sì, sembra realizzare il mandato dell’ex ministro Romano: smagrire l’ippica italiana e consegnarla ai privati più forti, gli amici Snai-Sisal.

Il lavoro grosso, d’altronde, l’aveva fatto l’amico Guido Melzi d’Eril, già commissario-presidente-segretario dell’Unire. Smessi gli abiti pubblici, oggi amministra il ramo torinese di Hippogroup. Controlla Capannelle, dove Ruffo è stato consigliere e dove in quota c’è Snai. Le carriere imprenditoriali di Ruffo e Melzi D’Eril si erano incrociate nella Lexorfin, cassaforte degli ippodromi Hippogroup. Insieme, ora, stanno sfilando l’ippica dalle mani di allevatori e driver per consegnarla deprezzata ai giganti del gioco. E campare di rendita con il suo simulacro.