Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  aprile 24 Martedì calendario

Avrei dovuto scrivere una recensione della Tosca andata in scena l’altro ieri sera alla Scala; sono costretto invece a fare un bollettino di guerra annunciante una clamorosa sconfitta

Avrei dovuto scrivere una recensione della Tosca andata in scena l’altro ieri sera alla Scala; sono costretto invece a fare un bollettino di guerra annunciante una clamorosa sconfitta. Gli interpreti sono stati salutati da un subisso di fischi e grida ostili mentre una parte del pubblico (recita fuori abbonamento, biglietto omaggio) caninamente applaudiva: debbo credere che i plaudenti ascoltassero il capolavoro di Puccini per la prima volta, senza conoscerne nemmeno il soggetto e il libretto di Illica e Giacosa. La Tosca pone peculiari difficoltà agli interpreti; la prima è che si tratta di un’Opera volutamente contrassegnata di tratti veristici (Puccini non si risparmia l’andar giù duro) i quali vanno affrontati con cognizione di causa e mano leggera: sennò si cade subito nel truculento, giusta il dramma originario di Sardou. La seconda è che il ruolo principale è quello del barone Scarpia, non dei nominali protagonisti Tosca e Cavaradossi; e che le parti dei comprimarî sono scritte da Puccini con infinita sottigliezza, onde da essere ciascuna assolutamente infungibile. Farò un esempio: il Sacrestano. Dar vita a costui (qui Alessandro Paliaga) vuole moltissime integrazioni nel non scritto, parte delle quali discendenti da un’ininterrotta tradizione; si tratta di tutta una serie di vezzi e tics che non vanno esagerati fino a cadere nel comico assoluto, il che talvolta accade, ma che sono comunque il sugo della parte: leggere la quale alla lettera e senz’altro produce un inutile non senso: il che si è verificato. Del pari per Sciarrone (Davide Pelissero) e Spoletta (Massimiliano Chiarolla); l’«interno» del Pastore era addirittura una donna (Barbara Massaro) invece che una voce bianca della tarda infanzia. E questa è solo una parte delle mie osservazioni. Ne scaturisce una Tosca del più volgare verismo, con un ricorso inaccettabile al «parlato» e «corone» lunghe ciascuna quanto un giorno, senza osservanza veruna dell’intonazione e con voce deplorevolmente «ballante»: il maestro Nicola Luisotti ricorre a tutti i trucchi dell’arte per stargli dietro. Il Vissi d’arte di Martina Serafin è un vero strazio, e da lì sono incominciati i fischi e i buu. Il che ci regala una Tosca sfasciata da tutte le parti: che cos’è, Dio mio, il I atto! Quanto allo stesso Luisotti, dirige con bacchetta così pesante da coprire del tutto il palcoscenico con l’orchestra, il che si rivela, omnibus perpensis, un pietoso velo. A proposito di Cavaradossi, Marcelo Alvarez, indisposto, è stato sostituito all’ultimo istante da Lorenzo Decarlo, onde non commenteremo affatto la prestazione di costui. Scarpia, George Dagnitze, è volgarissimo. Contemplando noi l’allestimento scenico (regia di Luc Bondy ripresa da Lorenza Cantini, scene di Richard Peduzzi, costumi di Milena Canonero), le braccia non ci cadono, sono già mozze. Il I atto si svolge bensì in sant’Andrea e con costumi appropriati, ma nel Te Deum c’è una tale folla di Cardinali che basterebbe per un intero Conclave. Il II atto, misericordia!, è ambientato in un tardissimo Neoclassico che vorrebb’essere Carlo Decimo ed è invece il più sordido Luigi Filippo, ma coi personaggi trasformati in teppisti anni Cinquanta, il palcoscenico gremito di estranei e lo sfondo architettonico di un Fascismo alla Sironi. Così dicasi del Terzo, coi costumi del Primo e l’architettura del Secondo. Tutto ciò in coproduzione col Metropolitan e il Teatro di Stato di Monaco di Baviera. Posso tergermi la fronte?