Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  aprile 15 Domenica calendario

IL CONGIURATO CATTOLICO - I

giovani indignati che manifestano nelle città europee e americane hanno spesso il viso coperto da una maschera che riproduce il volto di un uomo: folte sopracciglia, baffi arricciati all’insù, un pizzetto che scende dal labbro inferiore alla punta del mento e un sorriso diabolico. In Inghilterra, dove è nata, si chiama la «maschera di Guy Fawkes» e appare nelle strade il 5 novembre di ogni anno quando i bambini vanno a chiedere qualche spicciolo di casa in casa per comprare fuochi d’artificio e accendere piccoli falò. La festa è una specie di Halloween inglese, ma Guy Fawkes, anche se molti lo hanno dimenticato, non è un mago, uno stregone o un personaggio leggendario. È l’uomo che nel 1605, insieme a un gruppo di complici, tutti cattolici, cercò di fare saltare in aria con trentasei barili di polvere la sede del Parlamento di Londra nel giorno in cui re Giacomo Stuart, VI di Scozia e I d’Inghilterra, vi sarebbe stato solennemente ricevuto.

Se il complotto fosse andato a segno i congiurati avrebbero ucciso il figlio di Maria Stuarda e distrutto d’un colpo solo l’intera classe politica del regno. Il colpo fallì perché la polizia, allertata da una denuncia, decise d’ispezionare, alla vigilia della cerimonia, una cantina costruita nelle fondamenta della Camera dei Lords e trovò, insieme ai trentasei barili coperti da fascine e ciocchi di legno, l’uomo che aveva il compito di dare fuoco alle polveri. Era, per l’appunto, Guy Fawkes, un militare che aveva combattuto per molti anni in Olanda e in Germania. Prima di raccontare la sua storia, tuttavia, occorre tornare indietro di qualche anno.
La grande regina Elisabetta I scomparve senza lasciare eredi, ma indicò come suo successore, sul letto di morte, uno Stuart, figlio della donna che aveva mandato al patibolo. Giacomo non era cattolico ed era stato allevato in una sorta di protestantesimo calvinista, ma diffidava egualmente dei cattolici, dei presbiteriani scozzesi e dei puritani inglesi. In ogni confessione religiosa che non fosse la Chiesa anglicana (di cui era capo in quanto monarca), vedeva un potenziale nemico, un attentato alla propria maestà. Era straordinariamente colto, ma brusco, presuntuoso, impulsivo e poco adatto ad amministrare con giudizio gli affari dello Stato. Trattò l’Inghilterra come aveva trattato la Scozia, senza rendersi conto della evoluzione civile della società inglese durante il regno di Elisabetta. Promise ai cattolici e ai puritani che avrebbero goduto di maggiori libertà, ma non mantenne le promesse e finì per essere detestato da entrambi.
I cattolici, in particolare, gli rimproveravano due leggi: quella con cui bandì i preti dal regno e quella che imponeva pesanti multe a chi non assisteva al servizio divino delle chiese protestanti. Ma dietro il complotto dei barili di polvere non vi erano i maggiori esponenti del cattolicesimo inglese. Vi era soltanto un gentiluomo del Warwickshire, Robert Catesby, che aveva messo insieme una piccola banda composta da nove seguaci della vera fede, dilettanti e imprudenti, scegliendoli nei settori più tradizionalisti della borghesia cattolica. Dopo l’arresto di Fawkes entrò in scena Robert Cecil, primo conte di Salisbury, una specie di ministro della polizia che appartiene geneticamente alla famiglia dei grandi inquisitori, da Joseph Fouché a Feliks Dzerzhinskij, creatore della Ceka (organizzazione antesignana del Kgb in Urss), e Edgar J. Hoover, direttore per quasi cinquant’anni del Federal Bureau of Investigation. Fu istituita una commissione d’inchiesta, di cui fecero parte anche alcuni lord cattolici, ma il regista delle indagini fu Salisbury.
Re Giacomo volle vedere Fawkes e autorizzò personalmente l’uso della tortura, prima con i suoi metodi più «gentili», ma poi, via via, con quelli più crudeli. E poiché era uomo di grande cultura usò la formula latina: et sic per gradus ad ima tenditur («e così, di passo in passo, sino alle forme più estreme»). Il prigioniero si dimostrò forte e cocciuto. Confessò subito l’esistenza della congiura e ammise di essere l’uomo che avrebbe dovuto dare fuoco alle fascine. Ma rifiutò di rivelare il nome dei complici e cedette soltanto quando gli addetti alla tortura usarono gli strumenti più persuasivi. Su questo punto non abbiamo maggiori informazioni, ma sappiamo che fra le torture definite «gentili» vi era quella di appendere il prigioniero per i pollici e possiamo immaginare quali fossero le altre. Alla fine i congiurati vennero arrestati, processati, condannati a morte, impiccati e squartati. Per fortuna non vi furono pogrom contro i cattolici e la ricorrenza dell’arresto di Fawkes divenne una sorta di festa popolare, un giorno di carnevale nel mezzo dell’autunno.

Il caso riemerse molti anni dopo, quando i cattolici del regno erano già stati «emancipati» e potevano, grazie a una legge del 1828, presentarsi come candidati alle elezioni per la Camera dei Comuni. Nel 1871 apparve a Londra un libro scritto nei primi decenni del XVII secolo da un padre gesuita, il reverendo John Gerard, e intitolato Condition of Catholics under James I («La condizione dei cattolici sotto Giacomo I»). Quasi trent’anni dopo un altro gesuita con lo stesso nome (forse una coincidenza, forse un nome di battaglia scelto intenzionalmente per proseguire l’opera del predecessore) pubblicò due libri sul complotto di cui il primo apparso nel 1897 (Gunpowder plot and gunpowder plotters, «Il complotto della polvere da sparo e i congiurati»), fece molto rumore.
Gerard vi sosteneva la tesi che il complotto fosse in realtà opera di Salisbury e che il super poliziotto del regno l’avesse ordito per giustificare una massiccia operazione di pulizia religiosa. Insomma, i congiurati erano certamente cattolici, ma erano stati attratti a loro insaputa in una trappola fabbricata da Salisbury. Quello di Gerard non era un libello. Il padre gesuita trattò l’affare dei barili di polvere con criteri che erano al tempo stesso filologici e raffinatamente polizieschi (Sherlock Holmes era nato undici anni prima). Esaminò i documenti, verificò le date dei verbali d’interrogatorio e la grafia delle firme, credette di scoprire discordanze e contraddizioni. Non riuscì a cogliere Salisbury con la pistola fumante, ma la tesi del suo libro suscitò interesse e provocò la risposta di un noto storico di Oxford, Samuel Rawson Gardiner, che pubblicò a sua volta un libro intitolato What Gunpowder Plot Was («Che cosa fu il complotto delle polveri»). Anche Gardiner adottò il metodo scientifico di Sherlock Holmes e riuscì a mettere in luce gli aspetti meno convincenti dell’indagine di Gerard. Ma questa nuova guerra di religione fu combattuta con le armi dell’intelligenza e senza spargimento di sangue. Anzi, Gardiner riconobbe a Gerard l’onore delle armi e disse di comprendere i sentimenti con cui il gesuita difendeva la sua Chiesa dalle accuse che le erano state mosse durante il regno di Giacomo I. Era finita l’epoca in cui ogni cattolico, soprattutto se italiano, era agli occhi degli inglesi un «diavolo incarnato». Forse verrà persino il giorno in cui un cattolico potrà salire sul trono del Regno Unito.
Sergio Romano