Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  marzo 28 Mercoledì calendario

ANCHE LA GERMANIA SCIOPERA

Berlino
Per la seconda volta nel giro di meno di un mese, i lavoratori del pubblico impiego in Germania sono scesi in sciopero la settimana scorsa, paralizzando di volta in volta i servizi e l’amministrazione di interi Länder del paese. E ieri è toccato ai dipendenti degli aeroporti, bloccando centinaia di voli della Lufthansa. Da lunedì a venerdì centinaia di migliaia di dipendenti comunali, delle società municipali, regionali e statali hanno risposto all’appello dei sindacati, smentendo così di fatto quel cosiddetto ‘modello tedesco’ basato sulla cogestione e la contrattazione in ambito di impresa e garantendo in questo modo stabilità sociale e tutele per i lavoratori.
A incrociare le braccia sono gli iscritti del Ver.Di (Vereinte Dienstleistungsgewerkschaft), il colosso dei sindacati dei servizi, che raccoglie oltre 2 milioni di iscritti e che sta negoziando a livello federale il rinnovo dei contratti del settore pubblico, i cui salari sono congelati dal 2005 per mantenere il livello occupazionale.
Nelle capitali economiche del sud e del nord del paese, autobus e metropolitane non sono usciti dai depositi, chiusi asili nido, uffici pubblici, piscine e biblioteche comunali , insomma un po’ tutti gli enti e i servizi pubblici.
Per dare maggiore risalto alla protesta e cercare di mobilitare tutte le sue compagini regionali prima dell’avvio della prossima tornata di trattative previste per oggi e domani, il sindacato Ver.Di ha organizzato gli scioperi a scacchiera, sfruttando anche la sua struttura federale che ricalca quella amministrativa tedesca.
Il movimento, cominciato a inizio marzo con una settimana di scioperi a scacchiera in tutti i 16 Länder e che i sindacati hanno chiamato ‘Warnstreik’, cioè scioperi di avvertimento, rappresenta un fenomeno abbastanza inusuale in Germania, dove i sindacati preferiscono in genere prima negoziare e poi entrare in stato di agitazione qualora la trattativa attraversi una fase di stallo. In questa occasione i Ver.Di hanno preferito arrivare al tavolo dei negoziati forti di una mobilitazione già in atto. Nel corso della precedente tornata negoziale, i datori di lavoro pubblici (lo Stato federale, i Länder e le società controllate pubbliche) avevano proposto attraverso il ministro degli Interni, Hans-Peter Friedrich, un aumento del 3,3% spalmato nei prossimi mesi, oltre a un’indennità una-tantum di 200 euro per i lavoratori e di 40 euro per i tirocinanti.
Tuttavia con 10 anni di moderazione salariale alle spalle e gli stipendi del pubblico impiego congelati dal 2005, i sindacati si trovano costretti a non poter recedere dalla loro richiesta di un’indennità una-tantum di 200 euro per tutti, l’assunzione dei tirocinanti ed un aumento salariale del 6,5% almeno.
“Dobbiamo trovare un accordo entro la fine di marzo oppure la mobilitazione continuerà a crescere – ha detto il capo del sindacato Ver.Di, Frank Bsirske – Ho cercato di spiegare ai datori di lavoro che un aumento del 3,3% non è sufficiente, dopo i sacrifici accettati per ridurre la disoccupazione e sostenere la produzione industriale: ciò che serve ora è un riallineamento reale dei salari al costo della vita e se non mostreranno uno spirito costruttivo l’agitazione proseguirà e si estenderà”.
L’OBIETTIVO, in realtà, è proprio l’abbattimento del ‘modello tedesco’, tanto rinomato e ammirato all’estero. Negli anni passati, tanto in tempi di vacche grasse quanto in quelli di magra i sindacati tedeschi hanno infatti rinunciato a ottenere generosi aumenti salariali per i lavoratori, consentendo però alla Germania di rimanere a galla durante la recessione e successivamente di rimettersi in marcia con buone prospettive di crescita. Questo atteggiamento però si è lentamente modificato e si fa sempre più strada la richiesta di riequilibrare quegli squilibri acuitisi dall’inizio della crisi economica, che vedono i lavoratori dipendenti perdere potere d’acquisto e fasce continuamente più importanti della popolazione si avviano verso l’insicurezza economica.
Quindi alzare i salari e aumentare le garanzie per i lavoratori. Un pensiero portato avanti anche dal più importante sindacato tedesco, i metalmeccanici della IG Metall, che a metà febbraio avevano chiesto agli imprenditori di aumentare gli stipendi del 6,5% “per promuovere i consumi interni”, ma che trova consensi anche tra i membri del governo Merkel, come il ministro del Lavoro Ursula von der Leynen che qualche giorno fa ha detto: “È arrivato il momento che i lavoratori possano partecipare dei frutti della crescita economica”.