Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  marzo 13 Martedì calendario

È più a sinistra il governo oppure il Pd e la Cgil? – Il grafico riportato qui sotto confronta i mercati del lavoro dei 14 maggiori paesi dell’Ocse

È più a sinistra il governo oppure il Pd e la Cgil? – Il grafico riportato qui sotto confronta i mercati del lavoro dei 14 maggiori paesi dell’Ocse. A un estremo – in alto a destra – quello statunitense, con i suoi 60 disoccupati su 100 che ogni mese trovano un lavoro e i suoi 4 occupati su 100 che ogni mese lo perdono senza trovarne subito un altro. Nella parte mediana della linea diagonale i Paesi scandinavi, con i loro 30-40 disoccupati su 100 che ogni mese escono da tale condizione e i loro 1,5 occupati su cento che vi entrano (ma per restarci poco). In un angolino in basso a sinistra l’Italia, dove la mobilità è tutta interna all’area degli occupati: chi è disoccupato ha meno chances che in qualsiasi altro Paese: solo 6 su cento ogni mese riescono a ritrovare un lavoro; mentre per converso anche i (pochi) occupati italiani rischiano meno che in qualsiasi altro Paese di uscire da tale loro condizione. Questa incomunicabità tra l’area della disoccupazione e quella dell’occupazione è la causa principale di un poco invidiabile primato italiano: il tasso di disoccupazione di lunga durata, superiore alla metà del totale; e di un altro fenomeno pesantemente negativo: per ogni disoccupato dichiarato e censito ce ne sono altri tre scoraggiati, che abbassano drammaticamente il nostro tasso generale di occupazione. Tutti concordano sul punto che è indispensabile anche un aumento della domanda di manodopera; ma non possiamo dimenticare che questo assetto del nostro mercato del lavoro ce lo tiriamo dietro da quarant’anni: anche nei periodi di congiuntura positiva l’Italia aveva un tasso di occupazione bassissimo e il record del tasso di disoccupazione di lunga durata. Il suo mercato del lavoro non era attrezzato, come non lo è neppure adesso, per stimolare e aiutare gli outsiders, coloro che stanno fuori dal giro – soprattutto giovani, donne e anziani – a entrare nel tessuto produttivo, o rientrarvi dopo esserne usciti. Se sinistra oggi significa costruire l’uguaglianza di opportunità, innanzitutto e soprattutto nel mercato del lavoro, nella situazione italiana descritta dal grafico è più di sinistra il Governo che si propone di togliere gli outsiders del mercato del lavoro italiano dalla loro condizione disperata, spostando l’Italia verso la parte mediana della diagonale, o chi nella Cgil, e anche nel Pd, sostiene che questa riforma «non è una priorità», che il solo problema è aumentare la domanda di manodopera? Pietro Ichino