Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  giugno 19 Domenica calendario

Dice la leggenda che Sant’Ambrogio, lasciando Monza, non lasciò una benedizione, ma una maledizione: «Sarete sempre una città di poveretti»

Dice la leggenda che Sant’Ambrogio, lasciando Monza, non lasciò una benedizione, ma una maledizione: «Sarete sempre una città di poveretti». Vero o falso che sia l’aneddoto, è un fatto che da allora i rapporti tra Milano e Monza non sono mai stati buoni; perfino tra cristiani, se è vero che ancora oggi la Chiesa monzese, pur facendo parte della diocesi milanese, segue il rito romano e rifiuta quello ambrosiano. Non parliamo poi dei rapporti fra commercianti. Sempre una leggenda ma questa volta forse più verosimile - dice che nel 1964, quando a Milano venne inaugurata la metropolitana, furono i commercianti monzesi a non volere il prolungamento della linea. Erano terrorizzati dal pensiero che, potendo andare rapidamente a Milano - dove c’era più scelta e perfino più possibilità di risparmiare - i monzesi non avrebbero più fatto la spesa nella loro città. Ancora oggi la metropolitana milanese a Monza non arriva. Arriva in paesi che si chiamano Cassina de’ Pecchi, Vimodrone, Gorgonzola, Gessate, Bussero e così via: ma non a Monza, che pure ha quasi centotrentamila abitanti ed è, per popolazione, la terza città della Lombardia dopo Milano e Brescia. Probabilmente non c’è al mondo un caso analogo di una città di 130 mila abitanti che non sia collegata a una metropoli di quasi due milioni di abitanti distante solo quattro o cinque chilometri da confine a confine. Sono nato e cresciuto a Monza e so, purtroppo, quanto pesi questo (voluto, incredibilmente) isolamento. Oltretutto, la situazione è andata via via peggiorando nel tempo. Mio nonno faceva il valigiaio a Milano, in una traversa di corso Buenos Aires, e abitava a Biassono, in Brianza, oltre Monza: a mezzogiorno faceva in tempo ad andare a casa a pranzo con il tram. Poi sono nato io ed è sparito pure il tram, per andare a Milano bisogna infilarsi in tangenziale e maledire i commercianti del 1964. Monza ha avuto il suo momento di semi-gloria nell’Ottocento, quando prosperava l’industria del cappello ed era chiamata la «Manchester d’Italia». Ma poi i maschi hanno cominciato a non mettere più il cappello, e le industrie hanno chiuso. E così Monza ha dovuto sempre affidare la propria notorietà a gente venuta da fuori: ai Savoia che ci venivano d’estate nella Villa costruita dagli austriaci; all’anarchico toscano Gaetano Bresci, che qui uccise re Umberto I, davanti alla palestra Forti e Liberi, il 29 luglio 1900; e ai milanesi, che negli Anni Venti vollero costruire nel Parco (anche quello opera di forestieri: i francesi) il celeberrimo autodromo. Pochi anche i monzesi illustri. Per dire: il più famoso tra i viventi è Adriano Galliani.