Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  giugno 13 Lunedì calendario

GLI AVVOCATI IMPOVERISCONO, NON LE LAW FIRM

GLI AVVOCATI IMPOVERISCONO, NON LE LAW FIRM -
Si sta andando verso una proletarizzazione dell’Avvocatura? Negli ultimi anni gli indicatori forniti dalla Cassa forense e dall’Istat stanno rappresentando una professione sempre più «povera». Dal palco del convegno dell’Avvocatura di Siracusa il presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, ha fornito una fotografia impietosa: secondo le stime del 2010, dei 216.728 avvocati iscritti agli albi, solo 156.934 sono iscritti alla Cassa forense (circa il 72%, dieci anni fa erano circa il 75%). Gli «assenti» non raggiungono il reddito minimo necessario per l’iscrizione, cioè 9 mila euro annui (750 euro mensili). Questi avvocati non solo vivono con un reddito mensile inferiore a quello giudicato dall’Istat come soglia di povertà (1.000 euro al mese), ma non godono di alcuna copertura previdenziale e assistenziale, né di ammortizzatori sociali. E i circa 49.800 euro dichiarati mediamente dagli avvocati italiani sono uno dei valori più bassi (considerando l’inflazione) degli ultimi 20 anni. Eppure, a fronte di questi dati «tragici», c’è una realtà, quella degli studi d’affari, che è in continua crescita di fatturati. Secondo l’indagine annuale TL100, i primi 100 studi legali d’affari attivi in Italia hanno archiviato il 2010 con un fatturato complessivo in crescita del 3,7%. Il valore dei ricavi prodotti dalle law firm si attesta attorno ai 2 miliardi di euro; solo i primi 50 studi hanno fatturato 1,6 miliardi (+4,65% rispetto all’anno precedente). Che succede? Due fotografie diverse? Due Italie diverse? O forse solo due mondi che, almeno dal punto di visto di organizzazione dell’attività legale, non parlano la stessa lingua con la clientela?