Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  giugno 02 Giovedì calendario

Stanford RobertAllen

• Mexia (Stati Uniti) 24 marzo 1950. Finanziere. Presunto miliardario, accusato di frode alla sua Stanford International Bank (8 miliardi di dollari) • «[...] è sospettato di aver costruito una catena di Sant’Antonio da 9,2 miliardi di dollari, raccolti con la promessa di “altissimi e improbabili ritorni”. [...] La caduta di Allen Stanford è particolarmente imbarazzante per il mondo pubblico americano, dove il magnate ha generosamente irrorato ogni angolo del paesaggio politico. Pur di professata fede democratica, il magnate è infatti noto per non aver mai negato donazioni a nessuno. Dal 2000 [...] il suo Stanford Financial Group ha speso 4,8 milioni di dollari in attività di lobby e 2,4 milioni in finanziamenti politici. Il 65% di questi ultimi sono andati ai democratici, che Stanford ha frequentato spesso e volentieri. Alla Convenzione di Denver [...] fu visto abbracciare con grande familiarità la Speaker della Camera, Nancy Pelosi. [...]» (Paolo Valentino, “Corriere della Sera” 20/2/2009) • «[...] È quello che gli psicologi popolari definiscono un maschio alfa, il lupo che guida il branco. Stanford aveva promesso agli investitori un diverso tipo di alfa: rendimenti sproporzionati rispetto al rischio assunto. Tale sovraperformance ponderata per il rischio è nota come alfa positivo nella teoria degli investimenti. Tutti lo desiderano, tutti i giocatori d’azzardo vogliono un modo sicuro di vincere al casinò. Di norma, gli hedge fund promettono alfa ai loro investitori. L’accusa è che per quanto riguarda Stanford [...] tali promesse erano facili da mantenere, poiché i risultati comunicati non erano veri [...] se Sib è una frode, sembra più che altro un metodo di vendita antiquato e non la parodia di un sofisticato moderno gestore di portafoglio. [...]» (“La Stampa” 19/2/2009).