Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  giugno 01 Mercoledì calendario

CARCERI, BALBETTIO PERMANENTE

L’ultima e più clamorosa è stata la decisione della Corte suprema degli Usa, che ha riconosciuto la legittimità di quella adottata nel febbraio 2009 da una corte federale californiana che, a sua volta, aveva intimato all’amministrazione Schwarzenegger di ridurre di un terzo la popolazione detenuta entro tre anni, essendo tenuta a garantire il diritto alla salute e a condizioni di vita dignitose ai circa 150 mila detenuti di quello Stato.
Se il governo della California non dovesse provvedere nei tempi stabiliti, le autorità giurisdizionali potranno emettere ordini di rilascio fino al raggiungimento dell’obiettivo stabilito.
Un paio di mesi fa era stata la volta della Corte costituzionale tedesca: l’esecuzione della pena può essere sospesa nel caso in cui l’amministrazione penitenziaria competente non sia in
grado di garantire condizioni dignitose di detenzione. Intanto il neo-segretario alla Giustizia inglese, il conservatore Kenneth Clarke, ha fatto della riduzione della popolazione detenuta
uno dei principali obiettivi del suo mandato: l’incarcerazione di massa costa troppo e non garantisce nessun risultato in termini di riduzione della criminalità. Questo lo scenario degli
indirizzi politici e giurisdizionali che vanno maturando di fronte al sovraffollamento penitenziario, mentre davanti alle corti nazionali e internazionali si moltiplicano le richieste di
indennizzo per condizioni di detenzione inumane o degradanti. In questo contesto è caduta la ormai rituale discussione parlamentare di mozioni sulla politica penitenziaria italiana. Le
divisioni e le assenze in una maggioranza allo sbando hanno fatto sì che il governo andasse sotto più volte, con il risultato paradossale che, alla fine, la Camera ha approvato tutte le
mozioni parlamentari. Si va dalla mozione di maggioranza che «impegna il governo a proseguire nell’attività intrapresa, dando seguito alla completa realizzazione dei nuovi istituti
penitenziari e alla programmata assunzione di nuovo personale», a quelle Fli e Udc che chiedono depenalizzazione e riduzione delle pene detentive, misure alternative e limiti alla
custodia cautelare in carcere. Il Pd vuole che sia monitorata la riforma dell’assistenza sanitaria in carcere e cancellate le preclusioni all’accesso alle alternative per i recidivi. Tutti vogliono più poliziotti e qualcuno anche altro personale (Pd, Udc, Idv e Api). Notevole il richiamo Idv all’istituzione di organismi indipendenti di controllo delle carceri e alla formazione permanente degli operatori sui diritti umani e il reinserimento dei detenuti. Nessuno obietta alla via edilizia
per la soluzione del problema sovraffollamento, anche se qualcuno (Udc) dubita che ci siano i soldi per perseguirla. Fli torna a solleticare gli interessi privati nella programmazione
urbanistica e nella realizzazione delle strutture. A nessuno che venga in mente l’alternativa che
si va profilando fuori dai nostri confini: i (pochi) soldi di cui dispone lo Stato possono andare a
sostenere percorsi di reinserimento di un numero contenuto di condannati, oppure possono
essere spesi per allestire nuovi posti-letto in carceri prive di ogni offerta trattamentale e
finanche della garanzia del diritto alla salute e a condizioni di vita dignitose. Magistrale la
mozione radicale: la Camera impegna il governo «a dare attuazione... agli impegni già assunti
più di un anno fa». Una mozione al quadrato, che impegna il governo a ricordarsi di essere
impegnato. Poi, se mai si vorrà far sul serio, bisognerà tirare una riga e ricominciare da zero.