Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  giugno 01 Mercoledì calendario

STALIN E LO SGUARDO DELLA BAMBINA

«Sulla montagna dietro Erevan c’è un monumento a Stalin», scrive Vasilij Grossman a p. 146-47 di Il bene sia con voi! (Adelphi, pp. 256, 19,00). «Ovunque tu sia, se alzi lo sguardo non puoi non vedere quel gigantesco maresciallo di bronzo. Se un cosmonauta arrivato da un pianeta lontano scorgesse il gigante di bronzo che si staglia sulla capitale dell’Armenia capirebbe subito che cos’è, il monumento a un sovrano potente e terribile. Stalin indossa un lungo cappotto militare con visiera, di bronzo, e la mano di bronzo infilata dentro il cappotto. Accenna un passo, e quel passo è lento, pesante, regolare, è il passo del padrone, del signore del mondo, lui non ha fretta. C’è in lui una miscela strana e struggente, è l’espressione d’una potenza che solo un dio possiede, tanto è grande; ed è anche l’espressione d’un potere terreno rozzo, il potere del soldato e del burocrate. Quel dio maestoso col suo cappotto militare è naturalmente anche un’opera splendida di Merkurov. Le nuvole sembrano quasi sfiorargli la testa. Stalin è alto diciassette metri. Statua e piedistallo insieme arrivano a settantotto. Lui si erge su Erevan, sull’Armenia, si erge sulla Russia, sull’Ucraina, sul Mar Nero e sul Caspio, sull’Artico, sulla tajga della Siberia orientale, sulle sabbie del Kazachstan. Stalin è lo Stato».

Adelphi continua la pubblicazione delle opere di Vasilij Semënovic Grossman. Ebreo, giornalista e scrittore stalinianamente ortodosso, Grossman nel 1945 fu autore con Il’ja Erenburg del Libro nero che denunciava lo sterminio degli ebrei sovietici da parte degli hitleriani, un libro di cui il «gigantesco maresciallo di bronzo» che si ergeva sulla montagna dietro la capitale dell’Armenia impedì la pubblicazione, antisemita lui stesso, dopodiché provvide a censurare anche l’autore del libro. Grossman anticipò, negli anni intorno al XX congresso del Pcus, non l’effimera primavera del «disgelo» ma il futuro dissenso sovietico. Dopo la riedizione del classico Vita e destino, tradotto da Adelphi nel 2008, dopo Tutto scorre e L’inferno di Treblinka, entrambi tradotti nel 2010, ecco che la casa editrice milanese pubblica anche Il bene sia con voi! Una manciata di racconti, qualche corrispondenza giornalistica, alcune belle e commoventi testimonianze personali e un lungo reportage dall’Armenia, forse sulle orme d’un viaggio analogo compiuto del poeta Osip Mandel’tam negli anni Trenta (Osip Mandel’tam, Viaggio in Armenia, Adelphi 1988). Su queste note sparse di vita sovietica incombe la figura burocratica e soldatesca del dio maestoso col suo cappotto militare. Un sovrano potente e terribile che si erge su tutte le Russie. Non un tiranno, come ce ne sono tanti, e non meno terribili, specie nell’Europa di quegli anni, ma la sua quintessenza: lo Stato stesso.

Stalin viene osservato, in uno dei racconti, da una bambina, nata da bolscevichi eretici. A ricambiare lo sguardo della bambina non è il Male o il Delirio ma il Nulla: «Un giorno arrivò un ospite nuovo. Nadja se ne rese conto subito, ma non per l’agitazione che regnava in casa o perché la bambinaia s’era fatto il segno della croce quando il papà era andato personalmente ad aprire la porta. E neppure perché aveva il viso butterato e intelligente, baffi scuri un po’ brizzolati e movimenti fluidi, felpati. I suoi occhi la guardavano senza alcuna curiosità, flemmatici, assolutamente tranquilli, senza traccia di follia, angoscia o tensione: vi si leggeva una calma placida». Sulle Repubbliche socialiste sovietiche incombe il mistero del Maresciallo di Bronzo: «(Sakris’jan) raccontò di quando, tornato dal lager, aveva venduto acqua gassata lungo Via Abovjan; e del giorno in cui aveva chiacchierato a lungo con un vecchio kolchoziano arrivato dalle campagne che sorseggiava la sua acqua frizzantina. Sakris’jan gli disse d’aver lavorato in clandestinità per la rivoluzione, d’aver cacciato lo zar nel 1917, d’aver contribuito a edificare il potere dei soviet e d’essere, poi, finito in un lager. «E adesso vendo acqua». Il vecchio ci pensò su e poi disse: «Perché hai cacciato lo zar? Non ti lasciava vendere l’acqua?».