MASSIMO ROMANO, La Stampa 5/3/2011, 5 marzo 2011
Tags : Anno 1901. Raggruppati per paesi. Italia
Biografia di Carolina Invernizio
L’onesta gallina che covava delitti - «Di spose ottime e costumate donne l’Italia rigurgita e troppo ci vorrebbe a registrarne i trapassi, ma quante ne trovi tra costoro, che abbiano saputo conquistare i cuori di tutta l’Italia e di metà dell’America e siano state capaci di creare tanti angioli di bianca perfezione e tanti microcosmi di nera malvagità». Così Giovanni Papini, in un articolo sul Resto del Carlino del 4 dicembre 1916, fulminava Carolina Invernizio, la regina del feuilleton italiano, con un necrologio intinto nell’acido. Il successo popolare delle sue storiacce terrificanti aveva suscitato l’attenzione dei letterati del tempo. Marino Moretti le dedica una poesia intrisa di nostalgia adolescenziale e Guido Gozzano nel 1912 si reca a casa sua insieme al giornalista Emilio Zanzi in occasione del 97˚ volume da lei pubblicato. Quando le chiede una fotografia, la Invernizio gli consiglia di far pubblicare la sua: «Lei è un poeta che ha molto successo tra le signore perché scrive molto bene, è molto elegante ed è molto giovane», e motiva il suo rifiuto dicendo: «Io sono una signora per bene: sono la moglie di un colonnello del commissariato: non sono una attrice, non sono una ballerina». In effetti la sua fu una vita tranquilla e povera di eventi. Nata a Voghera nel 1851, figlia di un funzionario di Casa Reale, direttore delle gabelle, che con il trasferimento della capitale a Firenze nel 1865 porta con sé la famiglia, nel 1881 sposa il tenente dei bersaglieri Marcello Quinterno, da cui avrà una figlia. A ventisei anni pubblica presso l’editore Salani Rina o l’angelo il primo di una serie di oltre centoventi romanzi in quasi quarant’anni di attività. Nel 1896 si trasferisce a Torino e nel 1914, in seguito alla promozione a tenente colonnello del marito, si sposta a Cuneo, dove muore di polmonite nel 1916. Moglie esemplare e madre affettuosa, borghese onesta e cattolica fervente, ama le pellicce eleganti e i cappellini ornati di piume di struzzo, e ha la civetteria, perdonabile in una signora perbene come lei, di posticipare la data di nascita di sette anni, un peccatuccio di vanità smascherato soltanto in occasione del convegno di Cuneo a lei dedicato e curato con inaspettato successo da Guido Davico Bonino e Giovanna Ioli nel 1983. Ispirate alla cronaca nera, ai resoconti giudiziari, le sue storie di baci e lacrime, pugnali e veleni, carezze e spasimi, vendette e tradimenti, cortigiane dissolute e madri sventurate, ladri dell’onore e loschi avventurieri, concluse dopo mille peripezie con la punizione dei colpevoli e il trionfo degli innocenti, facevano palpitare il cuore delle sue «gentili lettrici», soprattutto sartine, modiste, cameriere, portinaie, ma anche donne della piccola e media borghesia. «Macchine per sognare» costruite con titoli ad effetto, da consumata esperta di marketing: La sepolta viva , Il bacio di una morta , Il cadavere nel Po , La morta nel baule , con un’ossessione necrofila da far invidia a Poe. Nell’Italia umbertina e giolittiana l’analfabetismo raggiungeva il 90 per cento e nella capitale subalpina il 70, per cui era un’abitudine diffusa la lettura ad alta voce nelle portinerie delle puntate che uscivano sulla Opinione nazionale di Firenze e poi sulla Gazzetta di Torino , non solo dei romanzi di Carolina Invernizio, ma anche dei modelli francesi a cui si ispirava, Sue, Hugo, Ponson du Terrail, Montépin, Ohnet. La casalinga di Voghera scrive cinque ore al giorno ogni mattina e, come Simenon, impiega non più di una settimana per ogni romanzo, con minime correzioni. Usa un lessico povero, una sintassi da maestrina, aggettivi banali, ignora il chiaroscuro, la sfumatura, esaspera i contrasti con l’uso delle figure retoriche dell’antitesi, dell’iperbole e dell’ossimoro («angelo tenebroso», «orrida gioia», «terribile piacere», «deliranti carezze»). Questa «onesta gallina della letteratura popolare», come la definì Gramsci, credeva nell’«efficacia del romanzo nell’educazione delle masse», fedele a una vocazione pedagogica tipica della cultura dell’epoca, da De Amicis a Carducci. La triade Dio-Patria-Famiglia, fulcro ideologico dell’Italia postunitaria, viene utilizzata dalla Invernizio per esaltare soprattutto il mito della famiglia, attraverso i valori dell’onore e del decoro, dove trionfa la donna come angelo del focolare. L’uomo, che sia un giovane onesto o un seduttore libertino, è soltanto un burattino manovrato da lei, utile alle esigenze della trama e nulla più. Non c’è traccia nei suoi romanzi dell’Italia di Crispi e di Giolitti, con gli scandali, le repressioni, le imprese coloniali, e sono rari i riferimenti a eventi storici: l’attentato a Umberto I ne Il figlio dell’anarchico (1901), il processo alla Contessa Lara in Lara l’avventuriera (1909), la guerra di Libia in Odio di araba (1912), e la Grande Guerra ne La fidanzata del bersagliere (1916). Col suo «faccino da gatto soave» (Toti Scialoja) sapeva infiammare l’immaginazione femminile che, come ha rilevato Ceronetti, «non è eccitata da quel che è curioso, ma piuttosto dalla ripetizione dell’usuale», cesellando come merletti truculenti delitti d’alcova, mentre Salgari sulle rive del Po fantasticava di duelli e arrembaggi.
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:48.0pt; mso-bidi-font-size:28.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-fareast-language:EN-US; mso-bidi-font-style:italic;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:48.0pt; mso-ansi-font-size:48.0pt; mso-bidi-font-size:28.0pt; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-fareast-language:EN-US; mso-bidi-font-style:italic;}.MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; margin-bottom:10.0pt;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}