Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 16 Giovedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE “FURLAN, MARCO”


”Ludwig”, cioè Wolfgang Abel e Marco Furlan. Prima azione nel 1977, le loro vittime saranno in tutto 15: nomadi, gay, preti, prostitute. Vengono arrestati nel 1984. (la Repubblica 13/02/2001)

Un panorama ordinato che poco si associa ai crimini più atroci, come quelli di Ludwig, al secolo Wolfgang Abel e Marco Furlan, i due ragazzi della Verona bene autori di alcuni omicidi punitivi di marca neonazista che qui furono colti in flagrante nel 1984 mentre spargevano benzina intorno alla discoteca Melamara. (L’Espresso 23/06/2005, Enrico Arosio)

come nella follia a due della coppia Ludwig (Wolfgang Abel e Marco Furlan), 15 vittime accertate (ma il totale potrebbe crescere), e la firma su ogni delitto: ”Gott mit uns”, Dio è con noi. (L’Espresso 06/10/2005, pag.72-75 Sabina Minardi)

Da qualche settimana è fuori, con il salvagente dei servizi sociali, Marco Furlan, un nome che s’identifica con Ludwig e con una serie impressionante di 15 omicidi - 10 quelli attribuiti a Furlan - avvenuti fra il 77 e l’84 in Veneto. In quell’anno l’avevano ammanettato, nell’88 era uscito per decorrenza dei termini, l’avevano riacciuffato in Grecia il 17 maggio ”95. È di nuovo libero. (Il Giornale 31 maggio 2008, Stefano Zurlo)

l’ingegnere Marco Furlan e il fisico Wolfgang Abel, che tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta ammazzarono per noia almeno 15 persone col nome d’arte di Ludwih, escono adesso avendo passato in cella molto meno dei 27 anni a cui erano stati condannati. Anche qui sconti, buone condotte e quant’altro (Vanity Fair, 3 al 10 gennaio 2009)