Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  dicembre 01 Mercoledì calendario

BATTITRICE D’ASTA SI DIVENTA


Affascinante mestiere quello del banditore d’aste, «che si può permettere di ammirare imparzialmente e in egual misura tutte le scuole artistiche», come ha scritto Oscar Wilde. Almeno questa è la percezione che si ha dall’esterno, di un mondo certamente più complesso.

Claudia Dwek è co-presidente di Sotheby’s Italia, senior specialist per l’arte moderna e contemporanea ed è stata la donna più giovane a battere un’asta in Italia nei primi anni 90. «Ho avuto la fortuna di iniziare a bandire un’asta per la prima volta nel 1992. Non tutti gli esperti sono banditori», dice. Dwek è una delle figure più competenti del mercato dell’arte italiano e guida la casa d’aste inglese nella sede milanese di Palazzo Broggi. È nata a Tokyo, ma vive a Milano da sempre. Dopo il liceo, si è iscritta all’università Statale di Milano per studiare Storia dell’arte. «Mi sono laureata con una tesi sull’arte italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, il periodo che mi interessa di più».

La passione per l’arte moderna e contemporanea, settore di cui è responsabile per Sotheby’s, l’ha ereditata dalla famiglia. Dwek parla di sé con molta riservatezza, sottovoce spiega qual è stato il suo percorso nel mondo dell’importante casa d’aste inglese e non è difficile capire il suo carattere determinato. «Sono fortunata a fare questo lavoro, mi ha dato moltissimo e io ho potuto dare altrettanto. È uno scambio reciproco». Merito anche dei suoi genitori che hanno sempre incoraggiato i suoi viaggi «e così ho coltivato una natura cosmopolita». La stessa che ha trasmesso alle figlie di 14 e15 anni.

Tra il liceo e l’università, Dwek ha seguito un corso di Storia dell’arte presso Sotheby’s a Londra. «L’amore per l’arte è da sempre una mia prerogativa. Ho viaggiato e visitato musei in tutto il mondo fin da ragazzina, durante questo corso ho avuto la possibilità di conoscere molti ragazzi che poi sono andati a lavorare in gallerie o case d’aste». Al secondo anno di Università ha fatto uno stage al mensile Art at Auction di New York, una rivista d’arte che si occupa di aste e mercato. «Ho coltivato una propensione artistica innata. In questa redazione ho seguito gli editoriali esterni e mi sono avvicinata al mondo delle case d’aste». È seguito poi un semestre nella sede di New Bond Street di Sotheby’s, nel dipartimento d’arte contemporanea, al termine del quale è tornata a Milano per terminare gli studi, ma l’esperienza nella casa d’aste non era affatto conclusa: «Dopo la laurea mi hanno richiamata per la start up della filiale italiana. E non ho più lasciato l’azienda».

Nel 1999 il presidente ha contribuito a lanciare The Italian Sale, una vendita londinese dedicata all’arte italiana nel mercato inglese che si ripete tutti gli anni: «Presentare una selezione italiana da esportare a Londra, in un mercato internazionale, si è rivelato un grande successo, che si ripropone ogni anno e del quale siamo orgogliosi». Il 19 ottobre è iniziata la stagione annuale di Sotheby’s Milano con la vendita di alcune opere del Canaletto, Francesco Guardi e Giambattista Tiepolo. In particolare sono state messe all’asta due vedute del celeberrimo pittore veneziano, tra le più importanti mai presentate in asta in Italia. «L’aspetto commerciale si lega all’opportunità artistica. I due quadri del Canaletto, davvero tra più importanti messi all’asta in Italia, non sono stati in una mostra pubblica da oltre 60 anni».

Dwek è convinta che «il mercato italiano sia molto vivace, gli italiani sono collezionisti per eccellenza». Tra le tante aste che ha seguito, quella che ricorda meglio è stata quella del collezionista americano Stanley Seeger: «Aveva una selezione incredibile di quadri degli anni Cinquanta e molti musei ci hanno chiesto di esporli prima della vendita. È stata una bella esperienza». La sua carriera è legata a doppio filo con Sotheby’s: «La mia posizione è sempre stata in evoluzione, da una piccola cosa è diventato un lavoro importante. Si adatta al mio carattere curioso».

«Ho uno shatush comprato a Bombai più di 15 anni fa a cui sono legatissima. L’ho perso tre volte e l’ho sempre ritrovato: è proprio mio». Insieme al pregiatissimo scialle della levità straordinaria, non mancano mai nella sua valigia almeno cinque paia di scarpe. E le valigie sono una costante nella vita cosmopolita «Sono felice quando sono al gate dell’aeroporto». Per fortuna il lavoro la porta spesso in giro per il mondo: «Per lavoro vado di frequente a Londra, Parigi e New York. Per questo quando posso stare con la mia famiglia ci rifugiamo in una piccola isola in Grecia, dove riesco a riposarmi». Adora sciare sulla neve e sull’acqua, anche se il mare resta il suo habitat preferito. «Sono legata agli oggetti che mi vendono regalati in momenti particolari della mia vita, come il braccialetto che riporta i nomi delle mie figlie e non tolgo mai». Così come l’orologio da polso, un Cartier degli anni Cinquanta. Comperato a un’asta, ovviamente.