Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  novembre 20 Sabato calendario

È ACCADUTO IERI - 2001

L’Olanda in aprile è il primo paese al mondo a legalizzare l’eutanasia. A giugno il tribunale di Los Angeles stabilisce che il colosso Philips Morris deve pagare 3 miliardi di euro di risarcimento a un malato di cancro. L’11 settembre il gruppo terrorista islamico Al-Qaeda dirotta aerei di linea contro le Torri Gemelle e il Pentagono. Nell’attentato perdono la vita 3mila persone. È l’inizio della "guerra al terrore".



2002
A gennaio entra in circolazione l’euro nei paesi dell’Unione europea con esclusione del Regno Unito, Danimarca e Svezia. L’Argentina annuncia il default verso i suoi creditori: i bond sono in bancarotta. I primi prigionieri talebani e sospetti membri di Al-Qaeda giungono nella base della marina Usa a Guantanamo, sull’isola di Cuba.

2003
A gennaio Luiz Inácio da Silva, detto Lula, diventa presidente del Brasile. A marzo le forze statunitensi e britanniche entrano in Iraq: ha inizio la Seconda guerra del Golfo. Ad aprile 25 paesi firmano il Trattato di Atene che prevede l’allargamento dell’Unione europea a 10 nuovi paesi. Scoppia il caso per le tangenti di Telekom-Serbia e Calisto Tanzi, patron della Parmalat, viene arrestato per bancarotta fraudolenta.


2004
Il 4 febbraio nasce Facebook. L’11 marzo una serie di attentati a treni sconvolgono Madrid: il bilancio in termini di vittime è di 191 morti. In Grecia ad agosto iniziano le Olimpiadi di Atene. Il giorno dopo Natale, un terremoto – con conseguente maremoto – di proporzioni devastanti, devasta il Sudest asiatico: l’onda anomala (Tsunami) causa oltre 400mila vittime tra morti e dispersi.



2005
A gennaio viene approvata la Costituzione europea. Il 16 febbraio entra in vigore il protocollo di Kyoto sull’emissione di gas tossici; vi aderiscono 141 paesi, esclusi gli Usa. Ad aprile muore Giovanni Paolo II e viene eletto papa il cardinale tedesco Ratzinger. Il 7 luglio gli attentati terroristici di Londra provocano 55 morti. L’uragano Katrina distrugge New Orleans e fa 2mila vittime.



2006
Giochi olimpici invernali a Torino. L’Italia vince i mondiali di calcio in Germania. Ad aprile la Nikon annuncia la fine della produzione delle macchine fotografiche a pellicola. L’11 aprile viene arrestato il boss siciliano Bernardo Provenzano, dopo 43 anni di latitanza. A dicembre viene eseguita la condanna a morte a Saddam Hussein per impiccagione.

2007
A gennaio Bulgaria e Romania entrano nella Ue. Il capo di Apple Steve Jobs presenta l’iPhone. A fine estate esplode la crisi dei mutui subprime Usa: è l’inizio della debacle economico-finanziaria. A dicembre l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la moratoria universale della pena di morte proposta dall’Italia. In Pakistan viene uccisa Benazir Bhutto: Al-Qaeda rivendica la strage.



2008
In Italia le elezioni anticipate sanciscono la nuova vittoria di Silvio Berlusconi. Record del cambio euro su dollaro fino a 1,60. Crollo delle borse mondiali con perdite superiori al 10 per cento. A giugno inizia l’Expo 2008 a Saragozza. Ad agosto si tengono i Giochi della XXIX Olimpiade a Pechino. Il 5 novembre il senatore Barack Obama viene eletto come 44º presidente degli Stati Uniti d’America.



2009
A gennaio la Russia chiude la fornitura di gas all’Europa attraverso l’Ucraina. Ad aprile il terremoto dell’Aquila causa 308 vittime e 65mila sfollati. Scoppia l’influenza H1N1 che si diffonderà dal Messico al resto del mondo. A dicembre entra in vigore il Trattato di Lisbona. A Copenaghen si riuniscono i "Grandi" per decidere un taglio di emissioni Cop15: il summit si conclude con un nulla di fatto.



2010
Il 12 gennaio un terremoto ad Haiti causa oltre 200mila vittime. Usa e Russia fissano una diminuzione del 30% degli ordigni atomici. Nel Golfo del Messico l’incendio di una piattaforma petrolifera causa un disastro ambientale. La commissione Ecofin crea un fondo di 500 miliardi di euro per evitare che la crisi della Grecia si estenda ad altri paesi.