Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  novembre 22 Lunedì calendario

L’AUTOSTRADA DEI PASTICCI (DA 900 MILIONI) - I

soldi vanno spesi per l’asfalto o gli avvocati? Direte che è una domanda assurda. Se devi fare un’autostrada è ovvio che i soldi vanno spesi in lavori e non in cause giudiziarie. Eppure prima ancora che sia dato un solo colpo di badile, i denari appena stanziati per la Roma-Latina sono già ipotecati da due risarcimenti da capogiro per quasi un miliardo di euro. Sui quali destra e sinistra mantengono uno sconcertante silenzio. Ma cominciamo dall’inizio. Siamo nel 2001. Dopo anni di denunce sulla pericolosità omicida della Pontina, di sospiri e maledizioni per gli ingorghi giganteschi, di bla-bla-bla sulla necessità di costruire finalmente una nuova arteria almeno a 4 corsie per far fronte a un traffico cresciuto a dismisura, la Regione Lazio governata dal centrodestra e presieduta da Francesco Storace decide di sbloccare finalmente la tanto attesa Roma-Latina.
Come? La risposta è nella formula magica: una joint-venture tra il pubblico e il privato. Viene costituita una società concessionaria destinata a progettare, costruire e gestire l’opera. Si chiama Arcea Lazio. Il 51% è in mano alla Regione Lazio, il 49% a un raggruppamento privato assolutamente trasversale, secondo i soliti schemi: un po’ a me, un po’ a te, un po’ a lui... Ne fanno parte la società Autostrade, il Monte dei Paschi e il Consorzio Duemilacinquanta. Il quale a sua volta tiene insieme una compagnia allargata. Dalla So.Co.Stra.Mo. di Erasmo Cinque (costruttore considerato vicino alla destra romana) alla «cooperativa rossa» Ccc, dalla stessa società Autostrade (attraverso la Spea) alla Ingegneri associati di Mario Salabè, fratello dell’architetto Adolfo Salabè coinvolto anni fa in una faccenda poi prescritta di fondi neri del Sisde. Non basta. Anche se non figurano tra i soci, hanno un piedino nel consiglio di amministrazione del Consorzio anche le «Condotte» con Duccio Astaldi e il gruppo Caltagirone con il manager Pasquale Alcini.
Il tempo di mettere a punto i dettagli societari, definiti il 21 maggio 2003, e via all’operazione. Con l’incarico alla Spea di fare gli studi preliminari. Appena lo viene a sapere, Bruxelles pianta la prima grana. Secondo la Commissione europea l’Arcea avrebbe violato le norme comunitarie. Le quali consentono di affidare direttamente i lavori senza gare d’appalto solo alle società «in house». Cioè interamente controllate dall’ente pubblico. Cosa che la Spea, appartenente come dicevamo alla Società Autostrade, non è.
La Regione Lazio non fa una piega. Anzi. Il 19 maggio 2004, in barba alle obiezioni di Bruxelles, l’Arcea incarica il Consorzio Duemilacinquanta, il raggruppamento privato che è suo azionista, di fare il progetto dell’opera. Un incesto amministrativo ribadito. E stavolta con un secondo contratto ancora più oneroso. Nell’indifferenza per gli eventuali contraccolpi legali.
Non è finita. Vinte le elezioni dell’aprile 2005, in Regione si installa la giunta di centrosinistra di Pietro Marrazzo. L’anno dopo, il centrosinistra subentra anche a Palazzo Chigi. E nel settembre 2006 il nuovo ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro annuncia che da Arcea escono i privati e subentra lo Stato: «Stiamo studiando le modalità per fare entrare l’Anas». Obiettivo: 60% alla Regione, 40% all’Anas. Spiega il governatore: «Questa proposta arriva dopo che l’Unione europea e l’Autorithy sulla concorrenza hanno negato all’Arcea il ruolo di società concessionaria a causa della presenza di privati».
Ma le cose, evidentemente, non sono così semplici. Fatto sta che due anni dopo, a cavallo della caduta di Prodi, la giunta Marrazzo decide di azzerare tutto. Meglio, il 4 marzo 2008 fa un’altra società: la «Autostrade del Lazio spa». Non più con le Autostrade, ma con l’Anas. Stavolta le quote sono paritetiche: 50% ciascuno. A questo punto la Regione si ritrova con due società per fare la stessa Roma-Latina, una con le Autostrade e una con l’Anas. Un pallonetto alzato a chi avesse voglia di piantare grane. Cosa che puntualmente accade. Appena il centrodestra vince le elezioni politiche, pura coincidenza, parte la prima richiesta di arbitrato. Quella specie di giustizia parallela con corsia prioritaria più volte abolita e più volte ripristinata.
Il Consorzio Duemilacinquanta pretende un risarcimento danni di 674 milioni. Nessuno fa una piega e i tre arbitri vengono insediati di comune accordo. Sono l’avvocato di Erasmo Cinque, Federico Tedeschini, per la società privata e l’ex ministro Angelo Piazza per la Regione. Che insieme scelgono come presidente del collegio l’amministrativista Arturo Cancrini.
La faccenda però, di rinvio in rinvio, va a rilento. Come mai? Mancano i soldi? Inoltre c’è un problemino: le clausole contrattuali prevedono che a innescare un eventuale arbitrato non possa essere il Consorzio, ma l’Associazione temporanea di imprese dei privati, cioè il raggruppamento che ha in mano il 49% delle azioni dell’Arcea. Quindi anche le Autostrade e il Montepaschi. Autostrade non si fa pregare. E a sua volta, a gennaio di quest’anno, promuove un secondo arbitrato, chiedendo alla Regione altri 185 milioni di danni.
Totale dei due arbitrati: 859 milioni e spiccioli, ovviamente senza considerare le parcelle (astronomiche) degli arbitri. Più del doppio delle penali che lo Stato avrebbe dovuto pagare cancellando il Ponte di Messina. Una somma pazzesca. Tanto più che l’intera autostrada (senza considerare l’«allegata» Cisterna-Valmontone) dovrebbe già costare, Iva esclusa, 1.668 milioni di euro. Per 55 chilometri: cioè 30 milioni e 327mila euro al chilometro, il triplo dei costi francesi o spagnoli. Quasi otto volte più di quanto costò in valuta attuale l’Autosole.
Un incubo. Le statistiche infatti non lasciano dubbi sul modo in cui vanno a finire queste cose. Nei primi nove mesi del 2009, per esempio, furono depositati 132 lodi arbitrali: nel 98% dei casi perse lo Stato. Tanto, non paga Pantalone? Nei 279 arbitrati fra il 2005 e il 2007 non era andata poi diversamente: 15 vittorie per lo Stato, 264 (pari al 94,6%) per i privati.
Un andazzo tale da far scrivere dalla fondazione «Italiadecide» che le imprese si sono dotate di «apparati legali spesso più forti e attrezzati di quelli tecnico-operativi. Il principale risultato negativo è una sorta di indifferenza al risultato».
Domanda: siamo sicuri che i 468 milioni che solo giovedì scorso, tra gioiose dichiarazioni di sollievo, sono stati finalmente sbloccati dal Cipe, finiranno in ghiaia, massicciate e asfalto e non verranno prosciugati dai risarcimenti?
È quello che chiede, pressoché solitario, Giuseppe Rossodivita, il capogruppo dei Radicali in Regione che da settimane tempesta il Consiglio di interrogazioni. Rimaste tutte, misteriosamente, senza risposta...
Sergio Rizzo
Gian Antonio Stella