Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  novembre 19 Venerdì calendario

DOMANDE

& RISPOSTE • Cos’è il sistema di governance duale?

È un sistema di governo societario introdotto con la riforma entrata in vigore nel 2004. Consiste nella creazione di un organo (consiglio di sorveglianza) intermedio tra l’assemblea dei soci e l’organo amministrativo (che si chiama consiglio di gestione), con la funzione di nominare quest’ultimo, controllarlo e di verificarne l’operato.



Qual è l’obiettivo di questo modello?

Il consiglio di sorveglianza, nelle intenzioni del legislatore, riduce la lontananza tra assemblea dei soci e consiglio di amministrazione che caratterizza da sempre le Spa con capitale diffuso tra il pubblico. Nelle società «tradizionali» a vasta base azionaria, soci e Cda hanno infatti un episodico punto di contatto solo all’assemblea di bilancio. Nel sistema dualistico l’assemblea ordinaria viene però in gran parte svuotata di attribuzioni: il bilancio lo approva il consiglio di sorveglianza.



Quali altri modelli sono presenti in Italia?

Il diritto societario prevede altri due modelli di governance: quello «tradizionale» e quello «monistico». Il primo si basa su una dialettica tra tre organi: l’assemblea nomina l’organo amministrativo e l’organo di controllo e ha azione di responsabilità contro i componenti di questi organi. L’assemblea inoltre approva il bilancio. Il sistema monistico si rifà invece al mondo anglosassone dal quale è stato importato: i soci nominano l’organo amministrativo, mentre l’organo di controllo è scelto dal consiglio di amministrazione.