Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 31 Domenica calendario

LAURA, L’AVVOCATO CHE AIUTA (DAVVERO) LE DONNE IN DIFFICOLTÀ

Scusate, ma quale momento più indicato per parlare di lei? A Milano c’è un signore ricco sfondato che sostiene di aiutare le minorenni in difficoltà, specie se sono nipotine di capi di Stato estero. Ecco, anche lei le aiuta. Ma senza chiedergli il pedigree. Fa l’avvocato. Si chiama Laura De Rui, è di Treviso ed è tra le fondatrici della Casa delle donne maltrattate di Milano, in via Piacenza. L’idea venne a lei e alcune militanti dell’Udi negli anni Ottanta. All’inizio uno spazio di elaborazione politica che si occupasse delle “pratiche di relazione tra donne” e in particolare delle donne “in situazione di svantaggio”. Linguaggio politicamente corretto per affrontare quel che nella vita è senza freni: violenza sulle donne. Fisica, psicologica, economica. Nell’86 nacque l’associazione, nell’88 il primo centralino per ascolto e aiuto, nell’89 il centro di accoglienza. E nel ’91 la prima casa per ospitare donne maltrattate, con indirizzo assolutamente segreto per sottrarle alla violenza del marito, padre, convivente, fidanzato o pretendente.
Da allora è stato un crescendo. Nell’era della parità si è svelata agli occhi delle fondatrici (insieme con Laura soprattutto Tiziana Catalano e Marisa Guarneri) un mondo straripante di maltrattamenti e abusi. Oggi dalla Casa passano circa ottocento storie l’anno.
I lividi nascosti
dal fondotinta
DALLE DONNE già sui sessanta che dopo decenni di botte trovano, con i figli già fuori casa, il coraggio di chiedere aiuto, alle minorennivittimediabusidomestici. “La cosa più difficile per loro è uscire di casa, trovare il coraggio di rompere il segreto, di superare la vergogna e il senso di colpa. È terribile dovere ammettere che l’uomo che hai scelto ti massacraemassacraituoifigli.La prima sfida è impedire che il maltrattamento scompaia. Che l’occhiopestoscompaiasottounarazione tripla di fondo tinta. Che la scelta di denunciare scompaia sotto l’invito di polizia o carabinieri a tornare a casa, una volta eralaregola.Unadonnaraccontò di essere andata dai carabinieri per la disperazione. Ma il marescialloeraamicodisuomarito.Ci penserò, io, le disse. Vedrà che basterà una telefonata. Quando tornò a casa e il maresciallo aveva già telefonato, fu accolta da una nuova tempesta di schiaffi e pugni”. Situazioni intricate, complesse, esposte a ogni dinamica psicologica.
Per questo la Casa, oltre che sullavorodisei persone retribuite, conta su un nutrito volontariato specializzato: psicologhe,psichiatre,pediatre,dietologa, medico di base, architette, insegnante di italiano. Tutte rigorosamente donne per creare il massimo spazio di libertà femminile. Sei gli sportelli. Uno per prevenire il “femminicidio”, uno contro lo stalking, uno di consulenza economica e per il lavoro, uno psicologico, uno legale e uno per l’accoglienza. Con guide in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese illustrate da Pat Carra. Intanto gli appartamenti da usare come rifugio segreto e temporaneo sono diventati quattro, per un totale di dodici posti. Una quota è riservata alle donne mandate dalle assistenti sociali del Comune, che ha una convenzione.
“Non si ha idea di quante forme possa assumere il maltrattamento. C’è stata una signora che è andata avanti tutta la vita guadagnando più del marito. Lui la picchiava e la obbligava a versare lo stipendio sul proprio conto corrente per poi dargliene una piccola parte. Alla fine con la liquidazione ci ha comprato una casa e se l’è intestata. Oppure la storia del padre padrone che raggiunge la figlia in un campeggio per percuoterla con un guinzaglio di ferro davanti a tutti. Per me la cosa più gratificante è sentirmi dire con l’aria di chi sta uscendo da un incubo ‘davvero mi puoi aiutare?’. Poi il difficile è il processo, perché loro non vorrebbero mai fare i processi a marito o convivente”.
Il processo
e i risarcimenti
QUI l’avvocata veneta, rivelando in un bagliore linguistico (“Santa Maria Vergine!”) qualche tratto della pia cultura della sua terra, tira fuori una precisa scienzadelcombattimentoprocessuale. “Prepariamo insieme alla psicologa il giorno dell’udienza in tribunale. La donna vittima non deve mai potere incrociare lo sguardo di lui mentre racconta. Così io mi metto in una posizione particolare e le faccio le domande in modo che veda solo me negli occhi. Semmai uso il linguaggio del mio corpo per incoraggiare e accompagnare le sue parole. Non che si ottengano grandi risarcimenti, anzi. Ma per loro il risarcimento sta nel fatto che la società le ascolti. Quanto alla pena, abbiamo da poco ottenuto un successo importante, anche se la prescrizione abbreviata è arrivata in soccorso a reati gravissimi, ma quale legge garantista”.
L’avvocata, uno studio importante in città e due figli adolescenti, formatrice per il Csm e per la polizia di Stato, sembra davvero raccontarti un altro mondo. “Le minorenni, dice. Sì, ne abbiamo tante, gli abusi sessuali in casa sono frequenti. Anzi, dobbiamo dedicare un’attenzione speciale alle ragazze che non sono più minorenni da pochissimo tempo o stanno per non esserlo più. Perché per loro non c’è più la tutela del Tribunale dei minori, e non sono certo autonome. Per loro abbiamo ideato il progetto ‘uscire dal deserto’. Mancano drammaticamente i soldi, recentemente è morta Tiziana che era una colonna, le esigenze sono grandi. Ci hanno aiutato la Cariplo e la Philip Morris International. E altri donatori e sponsor. Però è davvero una lotta, mi creda”. Ma non c’è per caso a Milano un signore ricco sfondato che quando c’è bisogno di aiuto per le minorenni dà una mano a ogni ora del giorno e della notte?