Pierluigi Battista, Sette 29/10/2010, 29 ottobre 2010
VENDERE, NON SVENDERE
«Vendere, vendere, vendere»: è bello sia lo slogan sia il contenuto dell’avvincente battaglia avviata da Giuliano Ferrara sul Foglio per convincere lo Stato a mettere sul mercato una parte consistente del suo patrimonio inutilizzato di immobili. La parte vendibile dello Stato ammonta a 500 miliardi di euro. Diciamo che riesce a incassare gli introiti: sarebbero 250 miliardi di euro che entrano nelle casse pubbliche. Vogliamo essere pessimisti e dire un quinto: sarebbero 100 miliardi di euro.
Quante finanziarie, quante risorse per la scuola, l’università, la ricerca, il lavoro corrispondono a questa fantastica cifra? L’attivo patrimoniale pubblico, conferma il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, corrisponde al 138 per cento del prodotto interno lordo. Ci sono inoltre oltre settemila società controllate dagli enti locali che fanno concorrenza alle imprese private. Davvero pensate che un loro scongelamento non produrrebbe effetti elettrizzanti per lo sviluppo della nostra economia e della nostra società.
Vendere, non svendere. E vendere quello che si può. I soliti bacchettoni allarmisti e reazionari hanno sempre l’argomento choc: ma che siete pazzi, volete forse vendere il Colosseo? Certo che no. Ma case, caserme, edifici, beni demaniali lasciati all’incuria, all’abbandono, alla rovina si possono vendere, come no. E chi le acquistasse se ne prenderebbe cura, farebbe in modo di non depauperare un patrimonio pagato con i propri soldi.
Il luogo comune identifica pubblico con statale. Se lo Stato distrugge il suo patrimonio, pur conservandone titolarità, la cosa non scandalizza. Scandalizza invece che il mercato possa fare solo un uso perverso dei beni che acquista. Non scandalizza che con la fantastica cifra che rimpinguerebbe il bilancio dello Stato con la vendita di un patrimonio inutilizzato si può ovviare alla cronica penuria di fondi per la difesa e la salvaguardia di meravigliosi beni culturali artistici, architettonici, paesaggistici.
Con la vendita di un frammento del patrimonio pubblico si può difendere l’integrità di Pompei, si possono finanziare laboratori e ospedali, si possono costruire strade, ponti, infrastrutture che davvero valorizzerebbero i beni pubblici, i beni di tutti, inalienabili, condivisi da ogni cittadino. Certo, bisognerebbe uscire dalla prigione ideologica che paralizza mente e fantasia. Bisognerebbe avere un’idea, meno statica e pietrificata della società e delle persone. Ma “vendere, vendere, vendere” è una buonissima idea. Che meraviglia se la politica cominciasse seriamente a pensarci.