Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 17 Domenica calendario

ZOLLE E WEB È NATO IL NUOVO CONTADINO

Ma la vogliamo smettere o no di parlare dei contadini come di gente che ha fatto, se va bene, la scuola dell’obbligo, tutti proverbi e superstizioni? Pigliate Andrea, per esempio, giovane, viaggiatore e laureato, e che per giunta è siciliano. Ascoltatelo, guardate-lo, studiatene i modi di normanno gentile. E capirete che in lui brilla un’idea nuova, che scorre sotto la pelle dell’Italia ansiogena e zotica (lei sì) forgiata dai mass media e dei consumi. Incontrare Andrea Valenziani da Carlentini, provincia di Siracusa, è come rompere un uovo di Pasqua (i nostri stereotipi) e trovarci dentro la sorpresa. I nuovi contadini con una cultura superiore alla media. Le zolle di terra che si alternano a chiavette e skype. Un rifiuto dell’individualismo urbano e una rete di solidarietà che tra un po’ cambierà le nostre vite. Andrea coltiva agrumi con suo padre. Hanno trenta ettari di terra. Arance rosse di Sicilia, mandarini, limoni, arance amare, pompelmi. Non un prodotto soltanto. Serve a diversificare, che è la sua parola d’ordine. Diversificare significa stare “in produzione” da qui a maggio, perché cambiano le stagionalità. E significa dare lavoro continuativo per quasi tutto l’anno alla “ciurma”, che nel suo linguaggio è sinonimo di qualità. La ciurma raccoglie la frutta con perizia, senza devastare le piante come i cottimisti, che per fare in fretta lasciano tracce da lanzichenecchi.
Ritorno
alle origini
ANDREA la campagna l’ha amata da bambino, quando suo padre, ex ufficiale di Marina convertito all’agricoltura, e il signor Vincenzo gli mettevano nella mani il potatoreolazappa,cheeraperlui ungiocattolo.Poi,fattoilclassico, è fuggito a Londra: pub, trasporti, cucine. “Lì ti mettono in regola dopo due giorni e per chi viene dalla Sicilia è una soddisfazione”. Nostalgia dell’Italia, Sapienza di Roma dove ha preso la laurea breve in fisioterapia, infine a Milano per un anno di ricerca alla San Giuseppe, riabilitazione cardiocircolatoria. E qui, soprattutto, l’incontro con una società civile più ricca di idee, una signora che gli ha insegnato che cos’erano i Gas, i gruppi di acquisto solidale, e gli ha dato un libro da leggere. È stata la scintilla. Di nuovo in Sicilia, dove nella sanità proprio mai, maafarel’agricoltoresì,peròcon quella rivoluzione in testa. Basta con lo strozzinaggio dei grossisti. Basta vendere la propria produzione a qualche centesimo al chilo per poi ritrovarla sui mercati o all’Esselunga a prezzi moltiplicati per duecento. In fondo aveva scommesso male pure suo padre, che aveva cercato comunque la strada delle cooperative. Ma le cooperative fallivano, ci si mettevainsiememanonsirispettavano poi insieme i doveri e le responsabilità. Cambiare, dunque. Arrivare diritti ai consumatori, dargli arance biologiche o di qualità migliore, senza far salire i prezzi, qualchevoltaabbassandoli,eguadagnare di più. Almeno quel che consente a un’azienda di stare in piedi e di migliorarsi. “Ma lo sa che l’anno scorso sono arrivati a offrircisettecentesimiperunchilo di arance, otto per quelle già raccolte, quando a noi la raccolta costasei-settecentesimi?Comesi faasopravvivereinquestomodo? Iconsumatorideigruppidiacquisto invece pagano subito, a volte ti aiutano. Sono persone belle, checicredono.Noiormaivendiamo a loro il 19 per cento della nostra produzione, che in totale è di circasettecentomilachili.Èilloro denaro che ci ha aiutato a restare in piedi, perchè la grande distribuzione, fra l’altro, non pagava”.
I Gruppi
di Acquisto Solidale
COSÌ si diversificano i canali. Una parte della produzione viaggia con i tir, si affitta il posto sopra e poi con uno o due passaggi al massimo si arriva al destinatario finale, la scuola media steineriana o il circolo Arci. Una parte viaggia per spedizioni dirette, dai venti chiliinsu,maqualchevoltaanche da dodici. Una parte va a piccoli distributori, “ce ne sono alcuni che sono deliziosi, ci aiutano. Ce n’è uno a Roma che si chiama ‘Le Zolle’, e spiega ai suoi clienti chi siamo, la genuinità, la sostenibilità , la legalità, fa capire che c’è un valorealimentaremaancheunvalore etico-sociale. Bisogna dire chequellocheèsuccessoaRosarno con gli immigrati ha fatto aprire un po’ gli occhi. Io però mi chiedevo come la gente potesse pensare di comprare i pomodori a quei prezzi se non perché c’erano degli schiavi a raccoglierli”.
La fattoria degli
animali frugali
ANDREA sogna la sua agricoltura ideale. Tanti piccoli distributori e tanti gruppi d’acquisto, viaggi di visita e studio in altre aziende, e viaggi degli altri verso l’azienda sua e di suo padre, dove spera si aggiunga presto anche la sorella, che fa la cancelliera in tribunale. “Mipiacerebbechetuttoentrasse in un sistema di relazioni più ricco. Agriturismo, gente che viene alavorareunpo’connoienoiche la ospitiamo. E poi vorrei diversificare ancora, portando qua gli animali”. Li enumera come gioielliglianimalichevorrebbe:ilmaiale nero dei Nebrodi, la capra girgentana, la vitella modicana. “Razze frugali, tutti animali che non devi pompare di cereali, con cui bisogna vivere in equilibrio, e d’altronde sono quelli della macchia mediterranea, arbusti e condizioni climatiche sono i loro. Poi è una catena: colture, fertilizzanti..”. Andrea, ma dove se l’è studiata la capra girgentana, e i sistemi di trasporto, e la meteorologia dei prodotti? “Da solo. Sono fondamentalmente un autodidatta. Compro libri ma soprattutto cerco e leggo su internet. Uso tantissimo il computer. E imparo viaggiando”.Ecco.Quandoilcontadino aveva fatto il militare a Cuneo...