Roberto Giovannini, La Stampa 9/10/2010, 9 ottobre 2010
L’ITALIANO CHE VIVRA’ NELLO SPAZIO
La missione si chiamerà «Magisstra»: il nome lo ha ideato vincendo la concorrenza di centinaia di proposte una analista informatica di un paesino vicino Cremona, Antonella Pezzani. Una missione spaziale di assoluto spessore per Paolo Nespoli, sarà il primo astronauta italiano a trascorrere sei mesi nella Stazione Spaziale Internazionale. Partirà il 14 dicembre prossimo a bordo di uno Soyuz TMA dal centro spaziale di Baykonur, in Kazakhstan, insieme al russo Dimitri «Dima» Kondratiev e la statunitense Catherine «Cady». Una «lunga durata» densa di eventi, compiti delicati, e moltissima scienza per il nostro astronauta e i cinque colleghi che lo accompagneranno, presentata ieri presso il Centro di controllo del laboratorio spaziale Columbus in Germania.
Personaggi interessanti, il trio di astronauti che ieri rispondevano allegramente alle domande dei giornalisti. Il comandante della Soyuz (e tra qualche mese, sarà anche comandante della Stazione Spaziale) è il colonnello russo Dima Kondratiev, che anche se non ha mai volato nello spazio ha un background da Top Gun nell’aviazione russa. Ha portato i Mig 21 e 29, ha la licenza da pilota per aerei privati e jet commerciali. C’è Cady Coleman, 50 anni, un marito artista del vetro e un figlio di dieci anni, laureata in chimica al MIT, alla NASA dal ’92. Cady è una veterana dello spazio, con i suoi voli sullo Shuttle nel ’95 e nel ’99.
E c’è Paolo Nespoli da Milano, classe 1957, ingegnere ma anche maggiore paracadutista della Folgore e membro delle forze speciali in Libano tra l’82 e l’84. Un omone che voleva fare l’astronauta sin da piccolo che – a forza di testa dura e impegno – senza sentirsi un supereroe è salito su uno Shuttle nel 2007 per stare 15 giorni sulla ISS. Adesso volerà su una Soyuz per starci sei mesi. «Chi lo ha già fatto mi dice che sei mesi passano veloci, talmente tante sono le cose da fare», spiega. I contatti con la Terra ci saranno: via telefono, e-mail, e due volte a settimana una videoconferenza con Houston dove resteranno la moglie russa Sasha e la piccola Sofia, un anno e mezzo. Paure? «L’unica è quella di fare un errore che possa rovinare un esperimento costato anni di lavoro e molti soldi. Durante l’addestramento mi è capitato... ». Una catastrofe? «Ma no – replica Nespoli – durante il training è normale che si sbagli, devi seguire le procedure, magari non sono chiarissime... ma è per questo che si fa. Anzi, meglio sbagliare durante prova».
Epperò una volta Paolo Nespoli uno sbaglio l’ha fatto, e ha tremato. «Ero nel cockpit dello Shuttle, davanti ai comandi – confessa - in teoria devi essere sicuro prima di schiacciare un interruttore, ce ne sono tremila. Fatto sta che ho allungato il braccio e l’ho toccato, ma la luce non si è spenta. Mi è preso un colpo. Sono andato vicino, e ho visto che avevo spento una radio di bordo. Ho detto alla mia comandante Pam Melroy quel che avevo fatto, ma per fortuna non era niente di grave». Doppia lezione di vita: «primo, se si fa uno sbaglio è importante riconoscerlo perché sia corretto. Secondo, subito dopo l’errore bisogna impacchettarlo e buttarselo alle spalle. Perché altrimenti se resti bloccato dalla paura non combini più niente».
Dalla Stazione, promette Nespoli, manderà ogni giorno via Twitter una sua fotografia dallo spazio. E dopo questa avventura? «Senti, oramai ho cinquanta e passa anni, ci sono nuovi astronauti, sarà il caso di lasciare opportunità anche a loro. Continuo a pensare di essere un buon ingegnere, uno che capisce le macchine e i processi; in questi anni di lavoro con l’ESA ho immagazzinato conoscenze che vorrei dare indietro alle nazioni che mi hanno permesso con costi non indifferenti di accumularle».