Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 07 Giovedì calendario

VITTORIA CON RADICI ITALIANE

«Grande arte in provetta»: così il comitato dei Nobel ha cercato di rendere più poetica la scoperta a cui ieri ha assegnato il Nobel per la chimica: tre reazioni di accoppiamento ossidativo che utilizzano il palladio come catalizzatore. I vincitori sono tre anziani ricercatori, lo statunitense Richard F. Heck (università del Delaware in Newark, 79 anni, in pensione), il giapponese Akira Suzuki (Hokkaido University, a Sapporo, 80 anni, in pensione) ed Ei-Ichi Negishi (della Purdue University, nell’Indiana, 75 anni), giapponese nato a Changchun, oggi appartenente alla Cina. Le tre reazioni, sviluppate in parallelo, portano il loro cognome e sono considerate «uno degli strumenti più sofisticati che oggi la chimica ha a disposizione». Servono a sintetizzare in laboratorio molecole organiche complesse.

Quel che però il comitato dei Nobel non ha sottolineato, e di cui non si trova traccia nella bibliografia da loro fornita, sono le radici anche italiane della ricerca: «Il catalizzatore della reazione di Heck e Suzuki, il composto di palladio zero valente, è stato scoperto nel 1957 da un chimico italiano, il mio professore Lamberto Malatesta, all’Università di Milano – racconta Renato Ugo, presidente dell’Associazione italiana ricerca industriale –. Malatesta è morto un paio di anni fa, e quando ho fatto delle ricerche per ricordarne la figura all’Accademia dei Lincei, 31 anni dopo che aveva individuato questo composto senza sapere che fosse un catalizzatore, c’erano ancora centinaia di citazioni del suo lavoro, e più di cento brevetti a esso collegati». «Heck e Suzuki sono venuti a Milano, e anche all’Istituto Donegani di Novara – continua Ugo –. Negli anni 70 Gian Paolo Chiusoli, ora professore all’Università di Parma, e Luigi Cassar, consulente, lavoravano su temi analoghi, tanto che alcune reazioni sono citate in certi testi come "di Heck-Cassar"». Cassar dice infatti: «Conosco bene Heck. Abbiamo pubblicato alcuni studi assieme, lo invitai a Novara a fare delle conferenze, lui mi invitò a Delaware. Poi le nostre strade si sono divise: mentre lui proseguiva nello stesso campo di ricerca, applicando le stesse tecniche a substrati diversi, io ho continuato a lavorare nell’industria, e dunque in funzione degli obiettivi dell’azienda, non dei miei. Ho lasciato la chimica quando la chimica italiana è stata distrutta». Cassar ora si sta occupando di CO2, da un lato cercando di sviluppare processi o prodotti che ne producano meno, dall’altro tentando di trasformarla in un combustibile attraverso processi fotochimici.

Ma qual è l’importanza della scoperta fatta dai tre scienziati premiati ieri? Per capirlo, bisogna tenere conto che non è affatto semplice ricreare in laboratorio ciò che la natura è in grado di fare. La chimica organica, quella basata sul carbonio, fa da intelaiatura alla vita: sono le molecole organiche che ci compongono, che formano il Dna, che danno il colore ai fiori, che costituiscono il veleno dei serpenti o anche le sostanze capaci di uccidere i batteri come la penicillina. Il carbonio, un atomo estremamente versatile, è uno "scheletro" stabile che la natura usa per creare molecole molto complicate dalle funzioni più disparate. Per ricreare queste sostanze in laboratorio, in modo da evitare di doverle estrarre dagli organismi viventi, un processo spesso costoso e che limita le quantità disponibili, i chimici devono essere in grado di legare gli atomi di carbonio tra loro. Cosa tutt’altro che facile visto che il carbonio è stabile e non tende a reagire con altri atomi di carbonio. I primi metodi usati dai chimici per "convincere" gli atomi a formare legami con altri atomi furono quelli di cercare di rendere il carbonio più reattivo. Questi metodi funzionano quando si tratta di produrre molecole molto semplici, ma quando si cercano di fare sostanze complesse, si creano troppi prodotti di scarto. Nelle reazioni sviluppate dal terzetto, invece, gli atomi di carbonio vengono fatti incontrare tramite un "facilitatore", il palladio, cui si legano: a questo punto la loro distanza ravvicinata rende possibile la formazione del legame tra carbonio e carbonio (la reazione chimica). Oggi gran parte delle medicine sintetizzate sono prodotte grazie alle tecniche sviluppate dai tre scienziati. Ma anche molti prodotti usati in agricoltura e nell’elettronica, per esempio i polimeri elettro-emittenti che sono alla base dei display, vengono fabbricati grazie a tali sistemi. La scoperta dunque ha avuto un impatto enorme.