Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  ottobre 01 Venerdì calendario

VIVERE E MORIRE NELL’ITALIA DEI MORATTI - SABATO 23 MAGGIO 2009, ORE 15. GIORNO DI PALLONE

Il giovane saldatore Daniele Melis sorride. È piombato a pranzo dai genitori, come gli capita spesso di fare. Ma stavolta ci sono novità grosse, non sta nella pelle. “Mamma, una bella notizia!”. È la sua formula. A undici anni aveva fatto un identico rientro a casa trionfante: “Mamma, una bella notizia! Ho trovato lavoro”. Lucia Comparetti, classe 1961, ricorda con tenerezza il buffo, urgente affacciarsi di suo figlio al mercato del lavoro. Si era messo d’accordo con il meccanico dietro casa: “Vado a dargli una mano e intanto imparo il mestiere”. In quel sorriso soddisfatto di Daniele, Lucia vede la sconfitta di una generazione: “Mio padre da ragazzino ha fatto l’apprendista panettiere ed era pagato. Oggi i nostri figli per imparare devono lavorare gratis”.

Per Gino Melis, classe 1957, il sorriso di Daniele rivela la voglia di fare, di riscattarsi con il lavoro. Lo ripete con fierezza sorda e remota: “Mio figlio non era certo un mandrone, non conosceva la pigrizia”.

Il sabato a Villa San Pietro è giorno di pallone. Daniele, che tra una settimana compie 29 anni, ha fretta. Ha fatto i due chilometri fino a Sarroch, si è infilato nel senso unico di via Lazio, dove i suoi genitori abitano da un paio d’anni con i tre figli più giovani. Ha parcheggiato la sua Ford Focus tre porte grigio scuro, con mezzo bagagliaio occupato da un gigantesco woofer, e sul portellone il suo bravo adesivo con i quattro mori. “Mamma, una bella notizia! Fascia di capitano!”.

È euforico. Sa Natzionali Sarda, squadra che milita nel campionato amatori dell’Aics (Associazione italiana cultura e sport), ha scelto proprio lui. Con otto gol in sedici partite, è Daniele il capocannoniere della squadra. È stata una sua doppietta, a novembre, a trascinare i compagni alla vittoria contro il Nora, e a dicembre un’altra doppietta ha coronato il successo fuori casa contro Su Morigu. Il calcio è uno dei modi più diffusi di declinare la gioia di vivere.

Daniele non sa che proprio quella mattina, a Roma, una squadra di giovani preti, la Alma Redemptoris Mater, fortissima formazione di neocatecumenali, ha trionfato nella terza edizione della Clericus Cup, campionato pontificio per sacerdoti e seminaristi.

Sul campo dell’oratorio di San Pietro i neocatecumenali hanno battuto in finale i seminaristi di un collegio americano, i North American Martyrs.

Sul campo si sono menati come Cristo comanda, ma alla fine si sono abbracciati e hanno celebrato il “terzo tempo” recitando tutti insieme l’Ave Maria. I vincitori sono felici soprattutto perché si sono aggiudicati l’udienza dal papa, già prevista per mercoledì 27 maggio.

MOURINHO

E L’AZOTO

Proprio in quelle ore, a Milano, l’allenatore dell’Inter José Mário dos Santos Félix Mourinho, che ha appena vinto matematicamente lo scudetto, mette in allarme l’ambiente confermando che potrebbe mollare il generoso presidente Massimo Moratti per andarsene al Real Madrid. Moratti è furente e, secondo qualcuno, si sta già guardando intorno per trovare un sostituto. Nel frattempo, i giornali sportivi fanno i conti. Mourinho ha un contratto triennale con l’Inter, ma può liberarsene pagando una penale di “soli” 16 milioni di euro (il suo stipendio lordo di un anno), una cifra che si può eventualmente sacrificare in vista di più laute soddisfazioni in Spagna.

Il tecnico portoghese sta completando i preparativi per la trasferta dell’indomani. La penultima partita di campionato vede l’Inter schierata proprio a Cagliari, a meno di 40 chilometri dal campodiSaNatzionaliSarda.IlcapitanoDaniele Melis ha fretta. I compagni lo aspettano al campo. Lucia lo richiama per consegnargli le magliette stirate. Lui torna indietro, prende la busta, guarda la madre e le sorride: “Ciao mamma, grazie di tutto”. Grazie di tutto. Espressione insolita, formale. Lei, dopo, non farà altro che pensarci. “Grazie di tutto. Non me l’aveva mai detto”.

Ore 17: nel pomeriggio del sabato il capoturno Giovanni Biella, alle prese con la pulitura dell’Mhc1, fa aprire l’accumulatore D-106, che nei giorni precedenti è stato svuotato e raffreddato. La procedura è molto complessa e risponde a ponderosi manuali d’istruzioni, predisposti dalla Saras secondo gli obblighi delle leggi sulla sicurezza. Come gli altri accumulatori, anche il D-106 deve essere bonificato. Devono cioè essere tolti i residui di gas o i liquidi infiammabili, che a contatto con l’ossigeno possono causare esplosioni.

Le procedure Saras prevedono il trattamento con vapore molto caldo. Stavolta però qualcuno decide di saltare questa fase: il vapore produce un tale calore che la cisterna, costruita con un acciaiospesso16centimetri,impiegherebbegiorni a raffreddarsi, e passerebbero giornate intere prima di poterci fare entrare un uomo a pulirla. Si sceglie dunque la strada più rapida, quella dell’azoto. L’azoto non è tossico, visto che compone l’aria che respiriamo per il 79 per cento, e ha la preziosa caratteristica di essere quasi inerte, cioè di dare luogo con difficoltà a reazioni chimiche. È il mezzo ideale per espellere in modo sicuro dalla cisterna i residui di gas infiammabili. E così, di sabato pomeriggio, mentre Daniele Melis termina il suo primo allenamento da capitano, il capoturno Biella fa aprire il passo d’uomo della cisterna D-106, un foro di 45 centimetri di diametro sul fianco dell’accumulatore. Poi ordina a tre operai, Stefano De Pasquale, Alessio Fois e Andrea Todde, di inserire in quel passaggio una manichetta color rosso mattone che riempirà la cisterna di azoto.

Per raggiungere il più vicino punto di distribuzione dell’azoto devono prendere un tubo lungo più di 20 metri, e fargli compiere un percorso tortuoso. Chiudono il passo d’uomo con un telo di plastica celeste. La normativa sulla segnaletica di sicurezza prescrive il rosso per situazioni di pericolo e di divieto, e il giallo per segnali di avvertimento. Il celeste è un colore rilassante, che non viene mai associato all’idea del pericolo.

Alla fine la manichetta comincia a soffiare azoto dentro il D-106. Tutto sembra funzionare a meraviglia.

Martedì 26 maggio, ore 13.50. L’ora fatale.

Gianpietro Melis detto Giannino, caposquadra della Comesa, dispone i suoi uomini in campo. Gigi Solinas e Renato Porcu andranno a lavare (idrodinamicamente) la cisterna D-106. Ci sono poi delle apparecchiature da montare, e se ne occuperannounoperaioespertocomeBrunoMuntoni e il più giovane Gianluca Fazio, un ragazzo di trent’anni che per questo lavoro di pochi mesi ha lasciato a Siracusa moglie e due figli. Gianluca è il nipote di Salvatore Fazio, uno dei boss della Comesa ed è stato lo zio a chiamarlo in Sardegna. Una piccola occasione di lavoro, niente di esaltante, però c’è anche chi lascia la famiglia e attraversa il mare per 900 euro al mese. Daniele Melis deve fare le verifiche per le molature di cui ha bisognoloscambiatoreE-108.GigieRenatosono pronti. “Aspettatemi che vado a prendere il permesso” sosterrà di aver detto Giannino. La procedura è formale e complessa. La raffineria è un posto pericoloso e i ragazzi delle ditte prima di avvicinarsiaunimpiantodevonoavereilpermesso di lavoro. Giannino dunque va a prendere il permesso di lavoro numero 10606027. È pronto da sei giorni, sopra c’è già scritto tutto: che la cisterna D-106 è stata bonificata con il vapore (cosa non vera) e che tra i pericoli da cui guardarsi ci sono sostanze nocive o tossiche, gas e vapori. Ma nel permesso di lavoro numero 10606027 la parola “asfissianti” è cancellata.

LA MORTE

DI UN CAPITANO

L’azoto dunque non è tossico, tuttavia è in grado di dare la morte più rapida che esista in natura: dieci secondi al massimo. Se si va a pulire la morchia di un accumulatore come il D-106 bisogna quindi essere ben sicuri che ci siano le condizioni per la vita, cioè ossigeno in quantità sufficiente. È d’obbligo, prima di far entrare gli operai, che qualcuno verifichi che l’ossigeno sia tornato almeno al 19 per cento. Sul permesso di lavoro numero 10606027 c’è scritto anche che la verifica dell’ossigeno è stata fatta. Giannino ha già in mano il documento, manca però l’ultima firma, quella del “delegato competente”.

Gigi non aspetta. È vero che “la fretta è nemica della sicurezza”, ma è pure vero che alla Saras ancora non si è visto nessuno premiato per la lentezza. E quindi si avviano, Gigi e Renato, sul ponteggio che porta al passo d’uomo del D-106. L’accumulatore è aperto, non c’è alcun segnale di pericolo. Gigi toglie la plastica celeste (“colore rassicurante”) dal boccaporto laterale largo quanto le spalle di un uomo. Per ora vuole solo vedere quanta morchia si è depositata, valutare quanto sarà complicato il lavoro. Si infila nel pertugio con un movimento disinvolto, rapido, abituale, perché ormai i suoi annetti di esperienza li ha anche lui. Non si accorge di quella manichetta color rosso mattone che da 72 ore sta soffiando azoto dentro la cisterna, in primo luogo perché l’azoto è incolore e inodore.

Ma soprattutto perché l’operaio Solinas, pur non avendo letto i Lineamenti di filosofia del diritto di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, ha interiorizzato, da figlio legittimo del moderno Occidente industrializzato, l’idea secondo cui “ciò che è razionale è reale”. In quella manichetta l’azotononcipuòessereperlasempliceragione che non ci deve essere. Per Gigi quel tubo ha le stesse probabilità di buttare azoto di quante ne abbia di spargere essenze di Dolce&Gabbana per allietargli il pomeriggio. Come tutti, Gigi ha addosso il rilevatore dell’H2S, il temibile acido solfidrico, che brucia gli occhi, fa sentire male e può anche uccidere. Hanno tutti un sacro terrore dell’H2S. Invece non ha, come nessuno alla Comesa, il rilevatore di ossigeno, pronto a suonare quando la percentuale nell’aria scende sotto il 21 per cento. Nella valutazione, fatta dalla Saras, dei costi per la sicurezza da riconoscere alle imprese appaltatrici per i lavori sull’Mhc1, i rilevatoridiossigenononcisonoproprio.AGigi Solinasbastaaffacciarsialpassod’uomoperperdere i sensi e accasciarsi nella cisterna. Renato Porcu che è lì vicino si mette a urlare: “Gigi è caduto! Gigi è caduto!”. Capisce subito che è successo qualcosa di grave. Gigi non parla e non si muove. Renato ipotizza che sia rimasta lì dentro una quantità di H2S sufficiente a provocare unmalore.Oforse,pensa,Gigihabattutolatesta ed è svenuto. Chiama aiuto con un tono alto e disperato che allarma tutti i compagni di lavoro. Gigi Solinas è lì, steso dentro la cisterna, immobile. È già morto.

I primi ad accorrere sono Muntoni e Fazio, che stanno lavorando all’Mhc1, ma sui ponteggi del piano superiore. Scendono. Pensano che Gigi sia precipitato dal ponteggio verso l’esterno. Si affrettano a cercarlo giù, sotto la cisterna. Renato Porcu sembra fuori di sé, è corso a prendere una maschera antigas dalla cassetta degli attrezzi. Gianluca Fazio nota una luce accesa sul passo d’uomo della cisterna. Intuisce che Gigi è finito dentro il D-106, si arrampica di nuovo sul ponteggio, afferra il faretto appeso sul passo d’uomo, lo punta verso l’interno, vede il compagno steso sul fondo della cisterna, immobile. Subito grida a Muntoni: “È qui dentro!”. Poi si affaccia verso l’esterno del ponteggio e, urlando, invoca soccorso:“Chiamateipompieri!Chiamatel’ambulanza”.

Pochi istanti per chiedere aiuto sporgendosi dal ponteggio, il tempo di girarsi nuovamente, e Bruno Muntoni è già per metà dentro il passo d’uomo. Neanche lui ha pensato all’azoto. Eppure un operaio con quasi quarant’anni di esperienza in raffineria sa troppo bene che, se quel ragazzo è per caso entrato in una cisterna satura di azoto, in primo luogo non c’è più niente da fare, in secondo luogo chiunque si affacci per prestargli soccorso farà rapidamente la stessa fine. Ma il dubbio non c’è, e Bruno per aiutare il compagno si affaccia con decisione dentro il boccaporto, strisciando contro la manichetta color rosso mattone che continua a soffiare azoto. “Fermati!” gli grida Luca, che ha già capito che lì dentro non si respira, ma è un lampo, Bruno ha già perso i sensi.

Il ragazzo siciliano d’istinto lo afferra per le gambe, cerca di tenerlo, di tirarlo fuori di lì, ma il compagno non ha più reazioni e il suo peso si è istantaneamente moltiplicato. Gianluca non ce la fa: anche lui, fuori della cisterna, sta respirando aria troppo povera di ossigeno. Perde la presa, cade fuori del boccaporto, Bruno Muntoni precipita dentro l’accumulatore. È già morto anche lui.

Il panico e le urla si moltiplicano. Gianluca Fazio si sente male. Riesce però a bloccare Mauro Puddu, operaio della Saras accorso e già in procinto di lanciarsi dentro il D-106. “Lì dentro non si respira!” grida Luca, e il collega si ferma. Ma ecco che arriva Daniele Melis, nuovo capitano di Sa Natzionali Sarda. Un capitano è sempre un capitano.El’azotoèinodore. Non esita, si arrampica sul ponteggio e grida al drappello di colleghi disperati: “Vado io che sono più forte!”. Fazio prova a trattenerlo, ma non ha abbastanza energia, è steso per terra.

Daniele afferra la maschera antigas dalle mani di Renato Porcu e si avvicina al passo d’uomo. Difficile immaginare che cosa gli passi per la mente in quel momento. Si sta interrogando sulla possibilità che dentro la cisterna ci sia l’azoto? Sta calcolando il rischio pazzesco a cui va incontro? Forse non pensa a niente. Vede due amici in pericolo ed è spinto da un istinto troppo umano. Ma certo non irrazionale: lì dentro l’azoto, secondo le regole per la sicurezza del capitalismo italiano, uno dei più avanzati al mondo, non c’è. Danielesiinfilacondecisionenelpassod’uomo. Pochi istanti ed è morto anche lui.

I PADRONI

E LE MAESTRANZE

Stessogiorno,ore16.15.IfratelliMoratti si dichiarano addolorati. Massimo Moratti, presidente dell’Inter e amministratore delegato della Saras, appresa la notizia dell’incidentediSarrochmentresitrovafuoriMilano,sta rientrando precipitosamente nel proprio ufficio. Da lì proseguirà insieme al fratello Gianmarco, che della Saras è il presidente, verso l’aeroporto di Linate: un volo privato li porterà a Cagliari. Affidano all’ufficio stampa dell’azienda una breve nota: “Stiamo raggiungendo la raffineria per stare vicino alle famiglie dei tre lavoratori e alle maestranze della società”. Sulla parola maestranze torneremo più avanti. Qui basterà dire che nel vocabolario un po’ arcaico di casaMorattiiltermineindicalostratobassodella forza lavoro, quello meno qualificato e meno pagato. In realtà i due fratelli volano in Sardegna per stare vicini ai dirigenti, impegnati in concitateriunioninellequalisidiscutono,tral’altro,le spiegazioni da dare ai magistrati.

I dipendenti della Saras e delle ditte appaltatrici, messi in libertà subito dopo l’incidente dal direttore dello stabilimento Guido Grosso, sono fermi sul piazzale davanti ai cancelli della raffineria: non riescono a staccarsi, animano una muta protesta, soprattutto parlano sottovoce in piccoli capannelli. Tutti quegli occhi arrossati non li vedono neanche passare, i Moratti. Le famiglie delle tre vittime incontreranno i padroni solo il giorno dopo. Affidandosi alle cronache di quelle ore, che pure risultano estremamente minuziose, rimane un mistero come i Moratti abbiano passato la sera del 26 maggio in Sardegna. Lo scopo dichiarato del viaggio (“stare vicino alle famiglie dei tre lavoratori e alle maestranze”) non trova alcun riscontro nella realtà. L’unica ipotesi plausibile è che la Saras, non appena ricevuta la notizia dell’incidente, abbia dato vita a una strategia di comunicazione, a un’abile rappresentazione del dolore dei Moratti. Con uno scopo evidente e, infine, ampiamente raggiunto: dimostrare che le vere vittime della vicenda, quelli che soffrono di più, che sentono più di ogni altro sulla pelle il bruciore della disgrazia, sono loro, Gianmarco e Massimo Moratti. Hanno perso tre operai, tre dei loro, tre della loro famiglia. “Sconvolti” li dipingerà l’indomani mattina il titolo di apertura della terza pagina del Corriere della Sera. A dicembre 2007, i media avevano raccontato in profondità la privata tragedia che aveva travolto le famiglie dei sette operai uccisi dalle fiamme nell’acciaieria torinese della ThyssenKrupp. A Sarroch tv e giornali cancellano le tre famiglie squassate dal dolore per raccontare l’angoscia dei signori Gianmarco e Massimo Moratti, azionisti di maggioranza della raffineria.

C’è qualcosa di stridente, forse di feudale, nel dichiararsi personalmente colpiti dalla morte di tre delle duemila persone a te sconosciute che lavorano in una fabbrica a mille chilometri di distanza dalla tua casa e dal tuo ufficio, unicamente perché quell’azienda è la tua. L’angoscia sbandierata dai Moratti avrebbe una ragione se riferitaaunsensodicolpa,siapuregenerico.Alcontrario, scopo evidente nella strategia di comunicazione della Saras è far emergere subito, con naturalezza, come un sughero che galleggia per legge di natura, l’idea che la Saras non ha la benché minima responsabilità nell’accaduto. Per i Moratti allontanare l’ipotesi, seppur vaga, di una colpa dell’azienda deve essere psicologicamente decisivo. Si tratta di sfuggire all’obbligo inflessibilechecampeggiasulsitoInternetdellaSaras, nella sezione “Mission, Vision & Valori”: “Saras pone la responsabilità come scelta etica di accettare le conseguenze delle proprie azioni”. Riassumendo,lastrategiadicomunicazioneprevedeunconcettonumerouno(“levittimesiamo noi”), e un concetto numero due (“non c’è colpa, solo fatalità”). E infatti, mentre i fratelli Moratti volano a Cagliari, i comunicatori della Saras entrano in contatto con Federico De Rosa, un giornalistadelCorrieredellaSeraspecializzatonelle cronache del potere finanziario. Alla luce delle informazioni ricevute, il cronista compone per i lettori del giornale un ritratto dei Moratti afflitti che sarà in edicola la mattina dopo. Il messaggio è netto, mirato fin dall’attacco dell’articolo: “Il primo pensiero è stato per le famiglie delle tre vittime”. I due padroni della Saras sono descritti come “visibilmente sconvolti” dalla notizia dell’incidente di Sarroch. Il concetto è rimarcato: “Certo, la raffineria, i danni, il fermo dell’impianto e l’inchiesta della magistratura che dovrà appurare la dinamica dei fatti. Per un’azienda si tratta di problemi gravi. Ma per i fratelli Moratti in quel momento c’era solo il dolore per i familiari delle vittime”. E questo è il fatto numero uno. A conclusione dell’articolo si dà invece conto del fatto numero due: “A sentire chi lavora tutti i giorni con i Moratti, a dispetto di chi ha già preso a speculare sull’accaduto, quello che è successo ieri non era immaginabile. In raffineriaèimpossibilecircolaresenzacasco,tuta e occhiali protettivi. E senza il rilevatore delle esalazioni, che viene consegnato anche ai visitatori, non solo agli operai. Ma è successo. Adesso toccherà alla magistratura appurare eventuali responsabilità. E ai Moratti dare tutto il sostegno possibile alle famiglie di chi non c’è più. È per questo che ieri si sono precipitati a Sarroch. Per dare subito tutto l’aiuto che in questi casi si può offrire. E per condividere con chi è rimasto il doloreperunamaledettafatalità”.Unafatalità,dice la Saras. Maledetta, precisa il cronista. Il presidente della regione Sardegna, Ugo Cappellacci, che incontra i Moratti il giorno dopo, annoterà invece a beneficio dei mass media una “rabbia composta” per un incidente che “non si spiega e non si sarebbero mai aspettati”. Come se a Sarroch ci fosse stata una tromba d’aria, o un terremoto.