Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  settembre 21 Martedì calendario

LE CITTÀ DEL MONDO CON STRADE TUTTE UGUALI

Modena, Mantova, Vittorio Veneto, ma anche Saint Emilion, o Koln, Granada o Stoccolma o Utrecht, ma anche Milano, Bordeaux o Lisbona, la sera dopo l´ora di chiusura, lungo l´asse – pedonale o no – che nel centro storico antico o rifatto ospita le boutique e le catene, H&M, Benetton, Zara, Sephora.
Una solitudine desolata, vetrine che la cantano solo a se stesse avendo perso il riflesso imbarazzato dei consumatori giornalieri. Il destino di questi centri sembra dappertutto lo stesso. Una apparente vitalità, che dura fin quando dura l´auspicato leccar vetrine, ma poi a sera - altro che sabato del villaggio - un abbandono al guardiano notturno e ai suoi fogliettini, qualche ubriaco, qualche depresso a passeggio. Perché ha vinto questo modello che è il contrario dell´abitare un luogo? Per abitare non bisogna solo transitare, fruire, passare, bisogna stare. Cosa ha fatto sì che il modello piccolo borghese dei saldi pomeridiani e della tv serale abbia schiacciato sotto il suo peso la bellezza magnifica dell´annottar per strada? Oggi le main streets boutiquizzate d´Europa offrono lo squallido spettacolo di città fantasma, di città morte, come se la vita di una città dipendesse davvero dalla presenza delle luci false e dei manichini muti, delle commesse impupate e sottopagate, delle telecamere onnipresenti. Sembra che proprio quegli assi pedonali pensati per sconfiggere le automobili diventino autostrade di cittadini da controllare con videoguardiani e da spolpare. La vita di strada, questa magnifica costellazione che ha creato l´urbanità, valore inventato in Italia ed in Europa, invidiato da tutto il mondo è fatta di bar, caffè, terrazze, bistrò, di locali di ritrovo, ma anche altre attività, cinema, teatri, barbieri, fiorai, lavanderie, librerie, negozi di vecchie cose, gradini, sedili, panchine, spazi antistanti chiese e palazzi, crocicchi di gente e ciacolii. É come se le città, ridotte a teatro di ombre private avessero dimenticato la libertà che crea quella democrazia che è stare tra conosciuti e sconosciuti nello spazio pubblico. Hanno dimenticato ad esempio la bellezza dei mercati. A Junagadh, in India, una cittadina povera e magnifica del Gujarat, per i vicoli la sera ci si sente molto più ricchi che a Parma e a Modena, perché non c´è niente di più incredibile che passare per il vicolo degli orefici, per quello dei venditori di farina, per quello delle spezie, dei tessuti, della frutta e dei fiori, un mercato di voci, sguardi, gente a contrattare e a osservare, perdigiorno. Perché abbiamo tradito la vocazione delle nostre città, che erano nate in questo senso, dei centri che una volta erano davvero luoghi di vita? C´è un terribile errore di fondo, quel credere che il consumismo sia l´unica attività pubblica concessa. Senza togliere nulla al consumismo che puo essere divertente la vita dei cittadini è qualcosa di molto più ricco e interessante, non solo l´illusione di vetrine che da sole non creano socialità. Non erano così nemmeno i passages parigini, che pullulavano di vita a qualunque ora, per quanto siano stati gli antesignani dei nostri luoghi di vetrine. Lì si vedevano poeti, scrittori, puttane, agenti di commercio e flaneurs, ma era l´idea di città che vi stava intorno a dare al tutto un senso. Oggi nemmeno gli urbanisti, per non parlare degli architetti, sanno in cosa consista una città. Glielo cantava già Shakespeare: «che cosa sono le città se non gente».