Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  settembre 10 Venerdì calendario

“SASSI ROTONDI E LISCI, LA FAMIGLIA OFFESA SCAGLIA LA PRIMA PIETRA”

Tutto il mondo continua a mobilitarsi per salvare Sakineh Ashtiani dalla lapidazione e ancora non si sa se la pena sia stata davvero sospesa (ieri l’avvocato della donna iraniana ha detto di dubitarne). Una certezza però c’è: in alcuni paesi, tra cui l’Arabia Saudita, la Nigeria, il Sudan e l’Iran questa forma di pena di morte continua ad esistere. Ma cosa significa? E come si svolge un’esecuzione di questo tipo? Franco Cardini, storico e saggista, docente all’Università di Firenze, racconta la concreta brutalità di questa pratica.

Esistono delle regole per lapidare una persona?

La cosa più importante è che, a scagliare la prima pietra, siano i familiari di chi ha subito il torto. L’esecuzione può avvenire all’aperto o al chiuso, ma non è una prescrizione. Mentre è fondamentale che sia il “clan” di chi è stato offeso dal reato a guidare il sacrificio. Di solito, poi, vengono scagliate altre pietre da altre persone, legate in qualche modo alla famiglia “offesa”. Scagliare pietre è un gesto molto violento, ma il principio di fondo non è differente da quello che permette ai parenti delle vittime, negli Stati Uniti, di assistere in prima fila a un’esecuzione capitale. È una forma di pena di morte, cioè di estinzione del reato attraverso un sacrificio. Nella lapidazione è importante che il primo sasso non sia scagliato da chi non ha nulla a che fare con l’accaduto: sarebbe un gesto grave e inammissibile. Darebbe vita a una nuova spirale di vendetta.

Come devono essere le pietre?

I sassi devono essere lisci, rotondeggianti. L’origine ebraica della pena proviene dai clan di pastori e il sasso era il mezzo più comune per tenere assieme le pecore e punirle se sfuggivano al gregge. Infatti la lapidazione viene com-minata solo per certi reati. Chi ruba non verrà mai lapidato. Viene lapidato, invece, chi si è reso colpevole di un crimine privato che offende la comunità perché ne viola i principi. Come l’adulterio, il tradimento della parola data, l’incesto, la mancanza di rispetto verso i genitori, l’omosessualità: sono reati che pongono l’individuo al di fuori del proprio gruppo. L’esecuzione è un sacrificio pubblico per estinguere un’offesa arrecata a tutti.

Quanto dura una lapidazione?

Finché la vittima non è sepolta e ricoperta dai sassi, anche se è già morta. La vittima può anche morire al primo colpo, ma il fine simbolico dell’atto non è la morte in sè. Il sasso è un’arma che non si adopera per gli esseri umani. Viene lapidato chi, con i suoi comportamenti, si è posto al di fuori del consorzio degli uomini. La lapidazione esprime un senso di repulsione, di estraneità. È la cacciata dal consorzio umano. La pietra si usa con le bestie. E la sepoltura del lapidato è un atto rituale: si continuano a scagliare sassi fino a che la persona punita non scompare dalla vista.

Quanto è importante che la persona soffra?

Pochissimo. Non è questo l’obiettivo. L’obiettivo è il “risanamento” della comunità che ha subito un torto considerato molto grave. Il lapidato è il capro espiatorio da punire per ristabilire l’ordine.

Dove avvengono queste pratiche mortali?

Non molto in Iran, che è un paese fondamentalmente occidentalizzato dal 1979. Sono più frequenti invece Arabia Saudita. Noi ci stiamo appassionando al caso della povera Sakineh in modo un po’ pretestuoso: chissà quante persone vengono lapidate e non lo sappiamo. Sakineh è diventata un simbolo. È giusto opporsi. Ma la pratica dell’iniezione letale di fronte alla famiglia della vittima non mi pare più civile.