Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  settembre 07 Martedì calendario

SCANDALO DELLA DEMOCRAZIA

Due pistole che sparano, le pallottole che colpiscono al petto, un agguato che sembra essere anche un messaggio. Così uccidono i clan. Così hanno ucciso Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, in provincia di Salerno. Si muore quando si è soli, e lui - alla guida di una lista civica - si opponeva alle licenze edilizie, al cemento che in Cilento dilaga a scapito di una magnifica bellezza. Ma Angelo Vassallo rischia di morire per un giorno soltanto e di essere subito dimenticato.

Come se fosse normale, fisiologico per un sindaco del meridione essere vittima dei clan. E invece è uno scandalo della democrazia. Del resto - si dice - è così che va nel sud, accade da decenni. «Veniamo messi sulla cartina geografica solo quando sparano. O quando si deve scegliere dove andare in vacanza», mi dice un vecchio amico cilentano. In questo caso le cose coincidono. Terra di vacanze, terra di costruzioni, terra di business edilizio che «il sindaco-pescatore» voleva evitare a tutti i costi.
Questa estate è iniziata all´insegna degli slogan del governo sui risultati ottenuti nella lotta contro le mafie. Risultati sbandierati, urlati, commettendo il grave errore di contrapporre l´antimafia delle parole a quella dei fatti. Ma ci si deve rendere conto che non è possibile delegare tutto alle sole manette o al buio delle celle. Senza racconto dei fatti non c´è possibilità di mutare i fatti.
E anche questa storia meritava di essere raccontata assai prima del sangue. Forse il finale sarebbe stato diverso. Ma lo spazio e la luce dati alla terra dei clan sono sempre troppo pochi. I magistrati fanno quello che possono. I clan dell´agro-nocerino in questo momenti sono tutti sotto osservazione: quelli di Scafati capeggiati da Franchino Matrone detto «la belva», o gli uomini di Salvatore Di Paolo detto «il deserto», quelli di Pagani capeggiati da Gioacchino Petrosino detto «spara spara», il clan di Aniello Serino detto «il pope», il clan Viviano di Giffoni, i Mariniello di Nocera inferiore e Prudente di Nocera superiore, i Maiale di Eboli.
Il fatto è che il Cilento, terra magnifica, ha su di sé gli occhi e le mani delle organizzazioni criminali che, quasi fossero la nemesi della nostra classe politica, eternamente in lotta, si scambiano favori, si spartiscono competenze pur di trarre il massimo profitto da una terra che ha tutte le caratteristiche per poter essere definita terra di nessuno e quindi terra loro. I Casalesi sono da sempre interessati all´area portuale, così come i Fabbrocino dell´area vesuviana hanno molti interessi in zona. Giovanni Fabbrocino, nipote del boss Mario Fabbrocino, gestisce a Montecorvino Rovella, un paesino alle soglie del Cilento, la concessionaria della Algida nella provincia più estesa d´Italia, il Salernitano appunto. Il clan Fabbrocino è uno dei più potenti gruppi camorristici attualmente noti e intrattiene legami con i calabresi.
Oggi le ‘ndrine nel Salernitano contano molto di più e hanno interessi che vanno oltre lo scambio di favori. Il porto di Salerno, su autorizzazione dei clan di camorra, è sempre stato usato dalle ‘ndrine per il traffico di coca, soprattutto da quando il porto di Gioia Tauro è divenuto troppo pericoloso. Il potentissimo boss di Platì Giuseppe Barbaro, per esempio, è stato catturato a dicembre 2008 mentre faceva compere natalizie a Salerno. In tutto questo, il cordone ombelicale che ha legato camorra e ‘ndrangheta porta un nome fin troppo evidente: A3, ovvero autostrada Salerno-Reggio Calabria. Nel Salernitano sono impegnate diverse ditte dalla reputazione tutt´altro che specchiata. La «Campania Appalti srl» di Casal di Principe avrebbe dovuto costruire le strade intorno al futuro termovalorizzatore di Cupa Siglia. L´impresa delle famiglie Bianco e Apicella è stata raggiunta da un´interdittiva antimafia dopo le indagini della sezione salernitana della Direzione Investigativa Antimafia. Secondo gli investigatori, l´impresa rientra nel giro economico del clan dei Casalesi ed è nelle mani di uomini vicini a Francesco Schiavone.
È così diverso oggi dagli anni ‘80 e ‘90? Di che territorio stiamo raccontando? Di una Regione dove per la gare d´appalto per la raccolta rifiuti bisogna chiamare una impresa ligure perché in Campania non se ne trova una che non abbia legami con la camorra. Nemmeno una. Se da un lato si arresta dall´altro lato non c´è affatto una politica che tenda a interrompere il rapporto con le organizzazioni criminali. L´attuale presidente della provincia di Napoli Luigi Cesaro, soprannominato «Gigino a´ purpetta» (Luigino la polpetta), fu arrestato nel 1984 in un´operazione contro la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. Nel 1985 il Tribunale di Napoli condannò Cesaro a 5 anni di reclusione «per avere avuto rapporti di affari e amicizia con tutti i dirigenti della camorra napoletana fornendo mezzi, abitazioni per favorire la latitanza di alcuni membri, e dazioni di danaro». Nel 1986 in appello il verdetto fu ribaltato e Cesaro venne assolto per insufficienza di prove. La decisione fu poi confermata dalla Corte di Cassazione presieduta dal noto giudice ammazza sentenze Corrado Carnevale. Ma, come ha raccontato L´Espresso, nonostante Cesaro sia stato scagionato dalle accuse, gli stessi giudici che lo hanno assolto hanno stigmatizzato il preoccupante quadro probatorio a suo carico. Durante il processo, in aula, furono infatti confermati gli stretti rapporti che l´attuale presidente della provincia di Napoli intratteneva con i vertici della Nco (incluso don Raffaele Cutolo). Si parlava di una «raccomandazione» chiesta a Rosetta Cutolo, sorella di Raffaele, per far cessare le richieste estorsive di Pasquale Scotti, personaggio tuttora ricercato ed inserito nell´elenco dei trenta latitanti più pericolosi d´Italia. (Consiglio caldamente di fare una piccola ricerca su youtube per «Luigi Cesaro esilarante», ascolterete un monologo del presidente della provincia che sarà più eloquente delle mie parole).
Tutto questo non si può tacere. E chi lo tace è complice. Mi viene da chiedere a chi in questo momento sta leggendo queste righe se ha mai sentito parlare di Federico Del Prete, sindacalista ucciso nel 2002 a Casal di Principe. Se ha mai sentito parlare di Marcello Torre, sindaco di Pagani ucciso nel 1980 perché cercava di resistere a concedere alla camorra gli appalti per la ricostruzione post terremoto. E di Mimmo Beneventano vi ricordate? Consigliere comunale del Pci, trentadue anni, medico, fu ucciso nel 1980 a Ottaviano per ordine di Raffaele Cutolo perché ostacolava il suo dominio sulla città. E di Pasquale Cappuccio? È stato consigliere comunale del Psi, avvocato, ucciso nel 1978 sempre a Ottaviano. E Simonetta Lamberti, uccisa a Cava dei Tirreni nel 1982. Aveva dieci anni e la sua colpa era essere la figlia del giudice che andava punito. Le scariche del killer raggiunsero lei al posto del loro obiettivo. Qualcuno di questi nomi vi è noto? Temo solo ad addetti ai lavori o militanti di qualche organizzazione antimafia. Questi nomi sono dimenticati. Colpevolmente dimenticati. Come, temo, lo sarà presto quello di Angelo Vassallo. Ai funerali di Antonio Cangiano, vicesindaco di Casal di Principe gambizzato dalla camorra nel giugno 1988 e da allora costretto sulla sedia a rotelle, non c´era nessun dirigente della sinistra. Tutto sembra immobile in territori dove non riusciamo nemmeno a ottenere il minimo, l´anagrafe pubblica degli eletti per sapere esattamente chi ci governa.
Le indagini sull´omicidio di Angelo Vassallo vanno in tutte le direzioni, si sta scavando nel passato e nel presente del sindaco. Perché, come mi è capitato di dire altrove, in queste terre quando si muore si è sottoposti a una legge eterna: si è colpevoli sino a prova contraria. I criteri del diritto sono ribaltati. E quindi già iniziano a sentirsi voci di ogni genere, ma nulla tralascerà la Dda. L´aveva scritto Bruno Arpaia (non a caso nato a Ottaviano) nel suo bel libro Il passato davanti a noi, che mentre i militanti delle varie organizzazioni della sinistra extraparlamentare sognavano Parigi o Pechino per far la rivoluzione e scappavano a Milano a occupare università o fabbriche, non si accorgevano che al loro paese si moriva per un no dato ad un appalto, per aver impedito a un´impresa di camorra di fare strada.
È in quei posti invisibili, apparentemente marginali che si costruisce il percorso di un Paese. Tutto questo non si è visto in tempo e oggi si continua a ignorarlo. La scelta del sindaco in un comune del Sud determina l´equilibrio del nostro Paese più che un Consiglio dei ministri. Al Sud governare è difficile, complicato, rischioso. Amministratori perbene e imprenditori sani ci sono, ma sono pochi e vivono nel pericolo.
In queste ore a Venezia verrà proiettato sul grande schermo «Noi credevamo» di Mario Martone, una storia risorgimentale che parte proprio dal Cilento, dal sud Italia. Forse in queste ore di sgomento che seguono la tragedia del sindaco Angelo Vassallo vale la pena soffermarsi sull´unico risorgimento ancora possibile che è quello contro le organizzazioni criminali. Un risorgimento che non deve declinarsi come una conquista dei sani poteri del Nord verso i barbari meridionali: del resto è una storia che già abbiamo vissuto e che ancora non abbiamo metabolizzato. Ma al contrario deve investire sul Mezzogiorno capace di innovazione, ricerca, pulizia, che forse è nascosto ma esiste. Deve scommettere sulla possibilità che il Paese sappia imporre un cambiamento. E che da qui parta qualcosa che mostri all´intera Italia il percorso da prendere. È la nostra ultima speranza, la nostra sola risorsa. Noi ci crediamo.

©2010 Roberto Saviano/ Agenzia Santachiara

Peppe Rinaldi, Libero, 08/09/2010

SAVIANO “INDAGA” SUL SINDACO, MA SBAGLIA BOSS
Angelo Vassallo lo merita tutto il cordoglio piovuto da ogni parte della società italiana. Per la cattiveria con cui è stato ucciso, per la novità di un omicidio in una terra estranea a questo tipo di barbarie ma, soprattutto, per la cifra del personaggio. Tirato di qua e di là prima come ambientalista, poi comesindaco-sceriffo, infine come para leghista del profondo sud: era del Pd, vero, dove esserlo in un paesino come Pollica non significa assolutamente niente. Molti si interrogano su cosapossa aver armato la mano di un killerdeciso ad oltraggiarlo in quel modo: solochi odia tanto, tantissimo, si accaniscepremendo il grilletto 9 volte. Oppurechi non ha molta dimestichezzaconle armi. Le indagini chiariranno.
Di certo c’è che il miglior modo peronorare il sindaco è raccontare la verità. Tutta. Il rischio è l’alterazione di un contesto. Come nel caso dell’articolo di Roberto Saviano di ieri su Repubblica. L’incipit è drammatico-tenebroso, la traiettoria delle pallottole, il significato recondito del delitto, lanciare un messaggio. Ma è proprio così? Ce lo sichiede perché l’articolo offre imprecisioni gravi per un esperto del settore: dalla collocazione geografica dei clan ai nomi dei capicosca, dalle attività economiche alla penetrazione dei casalesi, per finire a dove si trovino materialmente alcuni paesi. Qualcheesempio? L’autore di Gomorra scrive: «I clandell’agro nocerino sono sotto osservazione: quelli di Scafati capeggiati daFranco Matrone, o gli uomini di Salvatore Di Paolo, quelli di Pagani capeggiati da Gioacchino Petrosino D’Auria, il clan di Aniello Serino, il clan Viviano di Giffoni, i Mariniello di Nocera Inferiore, i Viviano di Giffoni, i Prudente diNocera Superiore, i Maiale di Eboli». Tutto vero, se non fosse che sono stati annientati da un minimo di 5 ad un massimo di 18 anni fa.
CLAN DI ZINGARI
I Maiale di Eboli? Nel 1992 l’antimafia li preleva tutti e oggi sono ridotti a chiedere sussidi al comune, al massimo a vendere angurie d’estate. Al loroposto ci sono gruppi di rom stanziali che dispongono di immense quantità di danaro contante. I Serino di Sarno? In un’informativa dei carabinieri di 6anni fa si legge: «Dopo l’arresto del boss, della moglie e del figlio il gruppo si può considerare ormai estinto». I Vivianodi Giffoni? Non c’è mai stato alcun clan con quel nome in quella zona: gli unici Viviani, ma con la “i”, esistevanofino a 4 anni famaad Ogliara di Salerno, oggi il 90% di loro è in galera. D’Auria boss di Pagani? Difficile dirlo in un posto dove il controllo vero è di un clan terribile, il Fezza, alleato con i napoletani Limelli-Vangone. Stesso discorso per i Di Paolo di Scafati, spacciatori di crack nel solo quartiere Iacp, asserviti un tempo agli Aquino-Annunziatadella vicina Boscoreale. Dei Prudente si è sentito parlare pochissimo. Diciamo quasi niente.
GEOGRAFIA PROBLEMATICA
Qualche problemino con le geografia non manca: Saviano parla di «MontecorvinoRovella, paesino alle soglie del Cilento» tralasciando il fatto che è invece un centro dei Picentini a nonmeno di 50 km distante. Ancora: lo scrittore scrive che il fratello del boss (questo sì un calibro da 90) Mario Fabbrocino è concessionario dell’Algida, sempre a Montecorvino. In realtà qui si fa confusione perché si tratta dei nipotiche stavano a Castellabate e che nulla hanno a che vedere con la camorra. Ameno che un’azienda come l’Algidanon dia la concessione ai camorristi. Chissà, poi, cosa avrebbe detto Vassallo dopo aver letto che «per le gare d’appalto per la raccolta rifiuti bisogna chiamare un’impresa ligure perché in Campania non se ne trova una che non abbia legami con la camorra. Nemmenouna». Nemmeno una? Una c’è, sichiama “Sarim srl”, gestisce il ciclo dei rifiuti, non da oggi, in almeno 4 centri importanti: Bellizzi, Pontecagnano,Eboli e Sarno. Azienda regolare, passata ai raggi X migliaia di volte e, Saviano permettendo, della camorra non aveva neppure la puzza.