Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  settembre 04 Sabato calendario

STRAGE A PORZUS. COSÌ A EST NACQUE GLADIO

Tra il settembre 1951 e l’aprile del 1952, oltre un secolo dopo l’assedio risorgimentale, il nome «Osoppo» tornò all’attenzione degli italiani. In quel periodo si svolse il processo per il massacro di 20 partigiani cattolici e laico-socialisti inquadrati nella Divisione Osoppo da parte di un gruppo di gappisti comunisti avvenuto il 7 febbraio del 1945 a Porzus, nel Friuli orientale. L’eccidio va inquadrato nella situazione politico-militare dell’epoca: i partigiani jugoslavi, con l’attiva collaborazione delle formazioni comuniste italiane locali, premevano alle nostre frontiere orientali con l’obiettivo di annettere la maggiore quantità di territorio possibile in vista del collasso nazifascista. I partigiani non comunisti, come quelli della Osoppo, erano di ostacolo: il massacro fu giustificato con l’accusa di tradimento, mai provata e quasi sicuramente inventata. Furono uccisi, tra l’altro, uno dei comandanti della Osoppo, Francesco De Gregori (zio del cantautore), e Guido Pasolini, fratello di Pier Paolo. Corriere

della Sera e Corriere d’Informazione «coprirono» il processo con una nutrita serie di pezzi di Amedeo Lasagna. Ma nonostante la collocazione «centrista» del giornale e il clima politico (si era in piena guerra fredda), gli articoli appaiono piuttosto pacati. Sono, è ovvio, molto più vicini alle tesi dell’accusa che della difesa (peraltro abbastanza risibili visto che quasi tutti affermavano di non aver visto e fatto nulla e gettavano la colpa sui comandanti comunisti, opportunamente riparati all’Est), ma non affondano più che tanto. Forse anche nei giornali, come in molti italiani, c’era voglia di oblio e pacificazione. Ma gli uomini della Osoppo non dimenticarono: dalle loro file, nel dopoguerra, vennero non pochi membri di Gladio, l’organizzazione segreta anticomunista.