Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  agosto 31 Martedì calendario

LA DEFLAZIONE NON SI BATTE CON GLI ANATEMI

Si susseguono quasi giornalmente gli anatemi di politici, economisti, imprenditori contro la deflazione e il rischio di una nuova grande depressione, analoga a quella del 1929, anche se aggiornata alla nostra epoca. Vengono perciò auspicate misure che possano scongiurare una simile drammatica eventualità. Ma i Governi, oggi, appaiono nella stessa situazione di un medico impotente che, constatate le condizioni gravi di un paziente, può soltanto lenirne le sofferenze con degli antidolorifici.
Allo stesso modo, il rischio di una deflazione, o comunque di un lungo periodo di crescita economica mondiale debole e incerta, appare ormai come l’inevitabile decorso di una malattia conclamata, magari non esiziale ma fortemente debilitante: è perciò inutile fingere che tale malattia non ci sia o che la si possa cancellare con un semplice colpo di spugna. Al massimo si può cercare di mitigarne le conseguenze. Questo stato di impotenza dei decisori politici fornisce la misura dei gravi errori che sono stati compiuti negli ultimi anni e che sono sfociati in un disastro economico-finanziario epocale, assai difficile da fronteggiare.
Gli Stati Uniti da troppo tempo rinviavano colpevolmente i necessari interventi per ridurre i loro squilibri interni ed esterni. Avrebbero dovuto agire già in occasione dello scoppio della bolla di Internet nel 2001-2002. Mentre invece hanno occultato i problemi strutturali della loro economia (che erano ben maggiori degli sfavillanti successi della Silicon Valley) sostituendo di fatto la bolla di Internet con un’altra bolla, quella immobiliare, ben più grave perché ha distrutto le finanze di tante famiglie americane ed ha esportato nel mondo la piaga dei titoli tossici. Il risultato è che l’esplosione della crisi del 2008-2009 è stata assai più potente di quella del 2001-2002 dell’ordine di diversi megatoni.
Il problema di fondo è che gli Stati Uniti hanno ormai esportato in Cina gran parte della loro forza manifatturiera, grazie alla quale hanno vinto la seconda guerra mondiale e dominato il mondo nel dopoguerra. La delocalizzazione produttiva ha indubbiamente reso più ricchi i manager delle multinazionali americane, ma questo tipo di sviluppo ha impoverito la maggior parte del Paese.
E al Paese è stata offerta come illusoria compensazione la possibilità di comprare case e beni durevoli a debito. La bolla immobiliare e delle carte di credito ha fatto crescere il Pil ma non la ricchezza netta delle famiglie americane, che in percentuale del reddito disponibile è precipitata nel 2008 a livelli inferiori a quelli del 2000. Intanto, sono cresciute in modo preoccupante le disuguaglianze, come ha rilevato Raghuram Rajan (ex capo economista del Fmi): «su ogni dollaro di crescita dei redditi reali generata fra il 1976 e il 2007, 58 centesimi sono andati all’1 per cento più ricco delle famiglie». Ed è andato progressivamente aumentando anche il deficit commerciale e il debito con l’estero degli Usa, finanziato oggi soprattutto dai Paesi asiatici, Cina in testa.
Possiamo sintetizzare questa politica dicendo che il capitalismo americano, per un piatto di lenticchie (un po’ di lauti profitti di breve periodo per le élite di Wall Street), ha lasciato (o quasi lasciato) alla Cina la primogenitura, cioè la futura leadership del mondo. E l’aver mascherato questo declino con i fuochi d’artificio della bolla dei mutui subprime è stato solo un espediente temporaneo e rovinoso.
Adesso, nel bel mezzo della più grave crisi degli ultimi 80 anni, senza che la malattia sia davvero guarita, la debole ripresa dell’economia mondiale corre il rischio di una grave ricaduta, che può cominciare proprio da dove la crisi era partita, cioè dagli Stati Uniti. Il premio Nobel Krugman ha affermato che gli Usa sono già a buon punto per ripetere un “decennio perduto” come quello sperimentato dal Giappone.
Nonostante le rassicurazioni di Bernanke, che ha detto che la Fed farà di tutto per sostenere la ripresa anche con mezzi “non convenzionali”, lo scenario dell’economia americana appare incerto, al punto che persino alcuni economisti che un tempo erano estimatori convinti degli Usa oggi sono già “saltati sul carro del vincitore” e lodano invece l’Europa per la sua maggiore robustezza.
Cessati i sostegni pubblici varati dall’amministrazione Obama per fronteggiare la recessione, le vendite di case in America sono tornate ai minimi storici e il consumo di beni durevoli è rallentato in modo preoccupante mentre la disoccupazione resta a livelli record. Molti ormai paventano il rischio concreto di un “double dip”, cioè di una nuova frenata dell’economia americana, che potrebbe verificarsi già nel quarto trimestre dell’anno.
Il crack finanziario del 2008 e la successiva recessione hanno provocato un forte calo dei consumi e il crollo delle entrate federali, mentre i costi del salvataggio delle banche sono stati enormi sicché il deficit degli Stati Uniti staziona ormai ben oltre il livello di 1.000 miliardi annui. Ma la crisi morde ancora. E se non sono riusciti gli Usa spendendo centinaia di miliardi di dollari a sconfiggerla non si capisce come potrebbero farlo la Gran Bretagna o la Spagna. Mentre lo stesso gran balzo del Pil tedesco nel secondo trimestre di quest’anno, come ha recentemente osservato Romano Prodi su queste colonne, può rivelarsi di breve durata perché se il mondo smette di comprare anche le esportazioni tedesche (così come quelle italiane) possono fermarsi.
Intanto, mentre l’impennata dei deficit pubblici richiede, come continua a sottolineare il Presidente della Bce Trichet in antitesi con Bernanke, politiche di austerità, i debiti delle famiglie, che avevano rappresentato prima della crisi il motore “truccato” della crescita, restano elevatissimi nella maggior parte dei Paesi avanzati: negli Usa sono in diminuzione ma di pochissimo e nel primo trimestre del 2010 risultavano ancora i più alti al mondo, pari al 119% del Pil; in Gran Bretagna sono uguali al 101% del Pil, in Spagna sono saliti all’86% del Pil. Più sobrie appaiono le famiglie italiane, francesi e tedesche, il cui indebitamento risulta uguale, rispettivamente, al 44%, 53% e 63% dei rispettivi Pil. Ma le tre grandi economie dell’Euroarea rappresentano delle eccezioni. Infatti, in tanti altri Paesi ricchi, dall’Olanda all’Irlanda, la bolla immobiliare ha spinto le famiglie ad indebitarsi come in America, Inghilterra e Spagna.
A noi pare logico che in tempi di crisi chi è sobrio tenda a non consumare e chi è troppo indebitato faccia altrettanto. Questa è, oggi, la situazione di gran parte del mondo avanzato. Quindi la deflazione, nonostante gli anatemi di chi non la vuole, magari dopo aver esaltato in passato i modelli di sviluppo che hanno contribuito a generarne le fatali premesse, non è un optional ma un’eventualità sempre più probabile.
L’unica alternativa a questo fosco scenario è una maggiore integrazione tra Europa e Cina, con una Cina che sappia non solo produrre ma anche consumare. Di ciò beneficerebbe notevolmente l’Europa che, diversamente dagli Stati Uniti, sa non solo consumare ma anche produrre ed esportare.