Flavio Quaranta, n.1/2010 della "Rivista degli infortuni e delle malattie professionali" , settembre 2010, 31 agosto 2010
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE
FLAVIO QUARANTA*
Premessa
“Per l’avvenire della legislazione del lavoro, per lo sviluppo della previdenza e della mutualità in Italia ritengo necessaria un’azione di governo più intensa e vigorosa, ricca di particolari competenze e dotata di mezzi adeguati.
Per averla è necessaria la separazione del Ministero d’agricoltura da quello del lavoro e della industria. Non sarà ancora il Ministero del lavoro vagheggiato; ma sarà un passo verso la costituzione di un Ministero del lavoro indipen- dente. Il quale non deve, né può essere, onorevole Cabrini, un Ministero di classe. In questo dissento profondamente. Io non comprendo come vi possa- no essere Ministeri di classe: il Ministero è l’orga- no direttivo di uno dei rami dell’amministrazione pubblica: è al di sopra delle classi.
Presiedere il lavoro nazionale significa dirigere un supremo interesse del paese, cioè di tutte le classi che il paese compongono”1. Queste parole, pronunciate dall’on. Mario Abbiate alla Camera dei Deputati, il 12 maggio 1910, evidenziano un problema sentito da tempo dalla classe politica giolittiana più aperta alle riforme sociali, quella cioè di scorporare dal ministero di Agricoltura, industria e commercio, organismo dalle competenze indefinite e illimitate, un apposito dicastero esclusivamente votato alle competenze in mate- ria di lavoro. Tale auspicio - com’è noto - si realizzerà soltanto dieci anni più
* INAIL - Sede di Vercelli. 1 ATTI PARLAMENTARI - CAMERA DEI DEPUTATI, Leg. XXIII, Discussioni, tornata del 12 maggio 1910, p. 6789.
163
Parte I RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 1/2010
tardi, seppur in un profondo e mutato contesto politico-sociale, segnato doloro- samente dalle conseguenze della prima guerra mondiale2. Novant’anni fa, dunque, sebbene la legge n. 372 dell’11 luglio 1914 avesse sta- bilito che il numero dei ministeri avrebbe potuto modificarsi solo con legge ordi- naria, con regio decreto legge n. 700 del 3 giugno 1920, sotto gli auspici dell’ul- timo Governo Nitti, nasceva il ministero per il Lavoro e la previdenza sociale3. Il fatto che si fosse scelta la via della decretazione d’urgenza, scavalcando di fatto le prerogative parlamentari, non deve stupire più di tanto poiché già per alcuni fondamentali provvedimenti di natura previdenziale emanati in quel periodo (come l’istituzione delle assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni agricoli, nel 1917, nonché invalidità, vecchiaia e disoccupazione involontaria, nel 1919) era stato necessario intervenire con immediatezza, sia per testimoniare la ricono- scenza del paese nei confronti delle classi popolari, contadine soprattutto, che più di altre avevano sofferto le conseguenze della guerra, sia per arginare la dramma- tica violenza dello scontro sociale in atto4.
La presente rivista, allora denominata Rassegna della previdenza sociale, accol- se positivamente il nuovo ministero, nonostante avesse riscontrato un certo “aggruppamento degli uffici”, razionale ma affrettato a causa della rapida costi- tuzione, dichiarandosi lieta “della determinazione del Governo che tornerà certa- mente gradita alle classi industriali e lavoratrici, come lo è ai vari Istituti che si occupano della gestione delle assicurazioni sociali”5. L’articolo evidenziava come il problema degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali - que- ste ultime, come è noto, allora non erano ancora tutelate nel nostro ordinamento - si sarebbe presto imposto al nuovo ministero, nutrendo però fiducia che esso si sarebbe studiato nelle sue particolari peculiarità che lo distinguevano da ogni altro problema di previdenza sociale. E concludeva: “L’assicurazione contro gli infortuni, che fu la prima assicurazione sociale adottata in Italia e che da oltre un ventennio si applica in forma obbligatoria, dovrà essere considerata in base alla esperienza compiuta e non confusa con altre forme di assicurazione da cui si dif-
2 Sulla lunghissima gestazione di un dicastero con specifica competenza nel campo della legislazione socia- le, le cui origini possono farsi risalire al 1869 con la creazione della Commissione consultiva sulle istituzio- ni di previdenza e lavoro, vedi D. MARUCCO, Alle origini del Ministero del lavoro e della previdenza sociale in Italia, in Le Carte e la Storia, n. 1, 2008, pp. 179-190.
3 Abbiate agì probabilmente su suggerimento di Turati, che lo invitò ad accettare il ministero purché ottenes- se da Nitti lo scorporo da quello dell’Industria, al fine di esercitare meglio la sua attività. Cfr. A. CANAVERO, Il Consiglio superiore del lavoro nel contesto politico e sociale del primo dopoguerra, in Il Consiglio supe- riore del lavoro (1903-1923), a cura di G. VECCHIO, Milano, 1988, pp. 311-312.
4 Sulla decretazione d’urgenza del periodo, vedi G. SILEI, Lo Stato Sociale in Italia. Storia e Documenti. I. Dall’Unità al fascismo, Manduria-Bari-Roma, 2003, pp. 177-198.
5 Rassegna della previdenza sociale, n. 6, 1920, p. 3. Nata col nome di Bollettino nel gennaio del 1914, la Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, decana tra i periodici editi dagli enti previdenziali, ebbe nel tempo varie denominazioni: Rassegna di assicurazioni e previdenza sociale, Rassegna sociale, Rassegna della previdenza sociale, Infortuni e malattie professionali, fino ad arrivare, nel 1944, a quella attuale.
164
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO ... Parte I
DINAMICHE SOCIALI
ferenzia per il carico dei contributi e per le caratteristiche necessità tecniche e di applicazione. Su questo problema ormai già maturo attendiamo fiduciosi l’ope- ra del nuovo Ministro On. Labriola, cui inviamo un deferente saluto, come un caldo elogio rivolgiamo all’On. Abbiate che, nel breve periodo di permanenza al Governo, riuscì ad effettuare l’istituzione del nuovo Ministero”6.
1. Le prime esperienze politico-amministrative
Il senatore Mario Abbiate, cui la rivista mandava “un caldo elogio”, è stato dun- que l’ideatore nonché il primo titolare del ministero del Lavoro e della previden- za sociale nella storia del nostro paese. Nonostante gli incarichi di prestigio rico- perti, per oltre mezzo secolo, nei più alti consessi nazionali ed internazionali, manca ancora una biografia scientifica relativa a questo pioniere dello Stato sociale, soprattutto per ciò che concerne gli esordi inerenti alla sua vocazione politica7. Era nato a Genova il 14 febbraio 1872 dal garibaldino Giuseppe Abbiate ed Erminia Montalenti, originari di Caresana, oggi in provincia di Vercelli, allora in provincia di Novara8. Conseguita la maturità classica a Casale Monferrato, dove si era trasferito con la famiglia, si laureò in Legge, nel 1893, presso l’Università degli studi di Torino. Esercitata per breve tempo la pratica forense, lasciò ben presto l’avvocatura per dedicarsi alla vita pubblica vercelle- se. Entrato nel consiglio comunale di Caresana nel 1895, quattro anni dopo era stato eletto deputato del locale consorzio irriguo. Sempre nel 1899 era stato chia- mato a ricoprire il prestigioso incarico di membro della Giunta provinciale amministrativa di Novara, dove iniziò a dimostrare l’altezza della sua cultura giu- ridica. Essendo la carica incompatibile con quella di consigliere comunale, dovette dimettersi, per conseguenza, da consigliere di Caresana. Nel giugno del 1900 fu tra i fondatori dell’Associazione popolare liberale vercellese, tra i cui scopi vi era l’attuazione delle riforme sociali richieste dai tempi, con particolare attenzione all’istruzione elementare, da rendersi effettivamente obbligatoria, al fine di educare il popolo, rendendolo cosciente non solo dei suoi doveri ma soprattutto dei suoi diritti. È significativo che, tra gli scopi dello statuto dell’Associazione, ve ne fosse uno di straordinaria attualità: all’art. 3, punto p) era citato espressamente l’obiettivo di “un’ardita e vigorosa semplificazione del-
6 Ibidem. 7 Purtroppo la sua voce è ignorata dal Dizionario biografico degli Italiani, anche nel successivo Primo sup-
plemento A-C. In assenza di uno studio storico completo sulla sua persona, per le note biografiche cfr. G.M. BALDI, Mario Abbiate nel suo tempo e contro il suo tempo, Vercelli, 1958 e, più recentemente, Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, A-B, a cura di E. GENTILE, E. CAMPOCHIARO, Napoli, 2004, pp. 95-101.
8 COMUNE DI GENOVA, Archivio storico dell’Ufficio di stato civile, Atti di nascita, reg. prot. n. 201, Abbiate Mario di Giuseppe.
165
Parte I RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 1/2010
l’ordinamento burocratico, per renderlo meno costoso, più agile e sollecito”9. Consigliere provinciale, nel 1902, dei mandamenti di Stroppiana e Desana, nel 1905 venne eletto consigliere comunale a Vercelli. La sua vocazione politica fu sempre contraddistinta da un profondo senso di socialità che sfociò in una costante e sensibile, ma mai paternalistica, attenzione verso i problemi del lavoro e dei suoi protagonisti. A questo concorse senza dub- bio la sua formazione appresa nel clima culturale di quel laboratorio di Economia politica dell’Università subalpina, dove venivano analizzati scientificamente i fenomeni sociali del tempo, a cominciare dalla regolamentazione dei rapporti di lavoro. Già nel 1897 aveva chiesto ed ottenuto l’adesione all’Associazione ope- raia di mutuo soccorso di Vercelli, dove era stato iscritto suo zio Carlo10. Abbiate, lungi da considerare i sodalizi operai “foglie secche” sul grande albero della pre- videnza, secondo l’irriverente definizione di Enrico Ferri, ritenne che esse potes- sero assumere ancora un ruolo importante nella società. Per nulla convinto che avessero esaurito il loro compito, le società di mutuo soccorso potevano costitui- re uno strumento efficace per affrontare la questione sociale, a patto però che si rinnovassero e che si proponessero nuovi obiettivi.
Nel giugno del 1900 partecipò a Milano al primo Congresso nazionale della previdenza, delegato della società operaia di Stroppiana, nel quale si stabilì la creazione della Federazione italiana delle società di mutuo soccorso. Entrato l’anno successivo nella commissione esecutiva, la Federazione delle mutue fu il decisivo trampolino di lancio per la sua carriera politico-amministrativa: nel 1903, infatti, insediatosi ufficialmente il Consiglio superiore del lavoro (istitui- to insieme all’Ufficio governativo del lavoro con legge n. 246 del 29 giugno 1902) Mario Abbiate, delegato della Federazione, fu tra i primi a comprendere come quel consesso avrebbe potuto diventare teatro idoneo per uno schema d’azione politico-amministrativa ancora privo di sedi deputate. Ne fu compo- nente autorevole per tutta la sua durata, cioè per un ventennio, quando nel 1923 venne soppresso dal fascismo. Membro del comitato permanente, partecipò assiduamente a tutti i lavori del Consiglio, compiendo importanti inchieste sulle condizioni dei lavoratori italiani, dai contadini ai solfatari, dai fornai agli addetti del tabacco, diventando primo firmatario, nel 1910, di una proposta di riforma del Consiglio stesso, con Angiolo Cabrini e Cesare Saldini, nella quale veniva ipotizzata la sua trasformazione, seppur a livello embrionale, in una camera corporativa11.
9 ASSOCIAZIONE POPOLARE LIBERALE VERCELLESE, Statuto, Vercelli, 1900. Ringrazio il prof. Francesco Rigazio per la cortese segnalazione.
10 Sulle origini della società operaia di Vercelli, cfr. L’Associazione generale degli operai di Vercelli per mutuo soccorso ed istruzione dal 1851 al 1921, a cura di M. CASSETTI, Vercelli, 1981.
11 Su quel primo tentativo di riforma organica del Consiglio superiore del lavoro, vedi S. SEPE, Stato e sinda- cato nell’amministrazione del lavoro. Il problema della rappresentanza nel Consiglio superiore del lavoro (1910), Roma, 1995.
166
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO ... Parte I
DINAMICHE SOCIALI
2. Deputato al Parlamento
Esponente della corrente liberale progressista, che aveva come organo d’infor- mazione il giornale vercellese La Sesia, Abbiate arrivò giovanissimo al Parlamento italiano, essendo stato eletto deputato nella XXIII legislatura a tren- tasette anni, nelle elezioni del 1909 in cui riuscì a prevalere sul candidato del par- tito liberale moderato, Piero Lucca12. Memorabili furono alcuni suoi interventi parlamentari. Il 12 maggio 1910, ad esempio, in occasione della discussione sul disegno di legge relativo allo stato di previsione della spesa del ministero di Agricoltura, industria e commercio, il deputato vercellese auspicò per l’avvenire della legislazione sociale in Italia, un’azione di governo più intensa e vigorosa, corredata da necessarie competenze e mezzi finanziari adeguati. In quell’occa- sione - come abbiamo visto nella premessa - Mario Abbiate propose la raziona- lizzazione del ministero di Agricoltura, separandolo da quello del Lavoro, non volendo fare però del novello ministero un dicastero di classe ma l’organo diret- tivo di uno dei rami della pubblica amministrazione. Non solo, constatato come la libera previdenza operaia rappresentata dal risparmio privato fosse inadeguata per la classe lavoratrice, s’imponeva sempre più la necessità di optare per l’ob- bligatorietà, non comprendendo il perché si dovessero lasciare alle società priva- te le assicurazioni attive mentre lo Stato avrebbe dovuto occuparsi di quelle pas- sive. Come non vedere, in quest’affermazione, un’anticipazione di quello che sarà uno dei punti qualificanti del futuro Governo Giolitti, vale a dire la nascita dell’Ina, l’Istituto nazionale delle assicurazioni13?
Esattamente un anno dopo, il 12 maggio 1911, Abbiate fece un discorso ancor più ricco di contenuti che, per temi trattati ed efficacia di esposizione, venne ripreso su tutti i principali organi di informazione nazionali. Rivolto al ministro di Agricoltura, industria e commercio, Francesco Saverio Nitti, disse apertamen- te che lo Stato doveva fare decisamente di più per la previdenza operaia nell’am- bito della legislazione sociale. Constatando come la previdenza in Italia poggias- se quasi esclusivamente sulla Cassa nazionale di previdenza e sulle società di mutuo soccorso, fece voti affinché si addivenisse all’obbligatorietà delle assicu- razioni, sull’esempio della tutela contro gli infortuni sul lavoro nell’industria, il cui principio era stato sancito con legge n. 80 del 17 marzo 1898. Detto questo, Abbiate ritenne di non trascurare la libera previdenza in Italia, per un duplice
12 Nelle elezioni del 7 e 14 marzo 1909, nel Collegio di Vercelli, Abbiate ottenne al primo scrutinio 2.358 voti, contro i 2.654 del deputato uscente, on. Lucca e i 1.737 del leader socialista Cugnolio. Non avendo mante- nuto l’on. Lucca la sua candidatura nella seconda votazione, Abbiate fu in Italia il deputato che ottenne più voti ai ballottaggi, con 4.219 preferenze. Cfr. MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO - DIREZIO- NE GENERALE DELLA STATISTICA, Statistica delle elezioni generali politiche alla XXIII legislatura (7 e 14 marzo 1909), Roma, 1909, p. 61.
13 Sulla nascita dell’Ina, cfr. A. SCIALOJA, L’Istituto nazionale delle assicurazioni ed il progetto giolittiano di un monopolio di Stato delle assicurazioni sulla vita, in Quaderni storici, n. 18, 1971, pp. 971-1027 e S. POTI- TO, Il primo Beneduce 1912-1922, Napoli, 2004, pp. 19-67.
167
Parte I RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 1/2010
motivo. Il primo, ovviamente, nasceva dal fatto che, seppur ci si era convertiti un po’ tutti al modello tedesco, sull’esempio di Luzzatti, per ciò che concerne le tutele della vecchiaia, malattie e invalidità, ancora nulla di fatto era stato statui- to circa l’obbligatorietà. La proposta governativa di un monopolio delle assicura- zioni sulla vita stava già incontrando forti opposizioni - come facilmente intuibi- le - per gli interessi finanziari privati che avrebbe colpito e spingere oltre misura in questa direzione avrebbe potuto non pagare alle prossime scadenze elettorali. Il secondo motivo scaturiva proprio dalle parole pronunciate dal ministro Nitti in occasione dell’inaugurazione dell’Esposizione internazionale di Torino, nel cin- quantenario dell’Unità, evocanti la crescita economica e sociale del popolo ita- liano. Ora, proprio per il bene futuro degli Italiani, Abbiate chiedeva sostanzial- mente a Nitti quattro ordini di provvedimenti: diffusione della previdenza socia- le, miglioramento tecnico ed economico delle società di mutuo soccorso, soste- gno alla mutualità scolastica e, soprattutto, valorizzazione di quella agraria. Riguardo quest’ultimo settore, Abbiate pregò il ministro di affrettare la discus- sione sul disegno di legge Luzzatti-Raineri al fine di poter dare, anche per il set- tore agricolo, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, di cui la sua Vercelli aveva dato buoni frutti grazie all’opera della Cassa mutua infortuni agricoli, la prima ad essere stata approvata in Italia. Abbiate concluse la sua pero- razione nei confronti della mutualità agraria esortando Nitti a far approvare, insieme all’obbligatorietà dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura, l’obbligatorietà della costituzione di mutue regionali d’agricoltori per l’esercizio di quel ramo di previdenza. Così facendo non solo avrebbe allon- tanato le mire degli assicuratori privati, che avrebbero avuto buon gioco a specu- lare su un terreno ancora vergine, ma avrebbe soprattutto salvaguardato le mutue già esistenti che, pur in presenza di obbligo assicurativo, non necessariamente sarebbero state poste in liquidazione14.
3. Scuola e previdenza
Tra i quattro ordini di provvedimenti evocati da Abbiate, sui quali avrebbe dovu- to concentrarsi meglio l’azione di governo, era espressamente menzionata la mutualità scolastica. Convinto del pieno coinvolgimento della scuola elementare nella ricezione della nascente legislazione sociale, egli si fece promotore per l’istituzione, anche nel nostro paese, di questa singolare forma di previdenza, nata in Francia alla fine dell’Ottocento. In questa sua battaglia non era certo solo, avendo ricevuto la benedizione di Luigi Luzzatti, indiscusso apostolo della coo- perazione e del mutualismo in Italia. L’idea di introdurre nelle classi contributi
14 ATTI PARLAMENTARI - CAMERA DEI DEPUTATI, Leg. XXIII, Discussioni, tornata del 12 maggio 1911, pp. 13930- 13931.
168
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO ... Parte I
DINAMICHE SOCIALI
che avrebbero dovuto garantire, nell’immediato, forme di mutuo soccorso nei confronti degli scolari ammalati e costituire, a lunga scadenza, un ponte per il passaggio alla previdenza generale, va inquadrata nel rilancio della scuola prima- ria avviato in quegli anni su sollecitazione di un ampio arco di forze politiche e sociali, di orientamento socialista o liberale, consapevoli che essa dovesse esse- re sostenuta da una serie di attività complementari che fornissero non solo sup- porto culturale, ma anche aiuto economico e guida morale agli scolari e alle loro famiglie15.
Convinto che la mutualità scolastica avrebbe potuto sostenere e soccorrere effi- cacemente l’attività delle società di mutuo soccorso, soprattutto nel ramo previ- denza, Abbiate aveva incominciato ad interessarsi ad essa intorno al 1908, quan- do era consigliere comunale a Vercelli. Membro autorevole del comitato diretti- vo della Federazione italiana delle mutue, perorò la causa della mutualità scola- stica all’interno della Federazione stessa, alla quale chiese di affiliarla. Al primo, storico convegno nazionale della mutualità scolastica, tenutosi a Piacenza il 15 novembre 1908, promosso da Mario Casalini, ideatore della locale mutualità sco- lastica, sotto la presidenza di Luzzatti, sempre attento ad ogni novità in campo previdenziale, Mario Abbiate - al cospetto dei delegati delle più importanti asso- ciazioni di mutuo soccorso italiane - prese la parola su questo tema, esortando la nascita della mutualità giovanile su tutto il territorio nazionale16. Successivamente, in occasione del secondo convegno nazionale sulla mutualità scolastica, tenutosi sempre a Piacenza, il 14 novembre 1909, il neo deputato pie- montese volle illustrare ai congressisti lo schema dello statuto della costituenda mutualità scolastica vercellese, da lui personalmente redatto, che sarebbe servito - a suo giudizio - da modello per la futura legge. L’associazione, in particolare, dietro versamento settimanale di 10 centesimi, di cui 5 destinati al mutuo soccor- so, 5 alla previdenza, avrebbe corrisposto alle famiglie un sussidio giornaliero di 40 centesimi, in caso di malattia del piccolo socio, ma con una particolarità: ogni alunno, appena ammesso a farvi parte, sarebbe stato iscritto, a cura della società stessa, alla Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli ope- rai, nel ruolo della mutualità17. Quindi, invece di aspettare il compimento del dodicesimo anno d’età, termine del ciclo obbligatorio di studi elementari, i bam- bini venivano iscritti immediatamente alla progenitrice dell’attuale Inps. Oggi la cosa potrebbe far sorridere, allora sembrò destare parecchio interesse, soprattut- to perché quei contributi sarebbero serviti ad incrementare gli asfittici bilanci
15 Vedi, per il periodo in questione, E DE FORT, La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, Bologna, 1996, pp. 199-309.
16 Per gli atti, vedi Convegno nazionale della Mutualità Scolastica (15 Novembre - Piacenza - 1908) sotto la presidenza di S.E. Luigi Luzzatti, Piacenza, 1909.
17 A differenza del primo convegno nazionale, non risultano essere stati pubblicati gli atti ufficiali. Per gli interventi dei relatori, cfr. Libertà. Corriere di Piacenza del 16 novembre 1909, p. 2 e La Sesia del 16 novembre 1909, p. 1.
169
Parte I RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 1/2010
della Cassa nazionale di previdenza che, in regime di volontarietà, stentava a dotarsi di risorse finanziarie sufficienti per garantire le future pensioni operaie. Nella tornata del 22 giugno 1910, il ministro di Agricoltura, industria e commer- cio, Giovanni Raineri, presentò alla Camera il disegno di legge Provvedimenti per la mutualità scolastica di cui Mario Abbiate fu relatore ufficiale alla Camera il giorno 25 giugno 1910. Approvato il 6 luglio 1910, passò due giorni dopo all’altro ramo del Parlamento dove, per la Camera alta, fu relatore il senatore Paolano Manassei. La legge sulla mutualità scolastica n. 521 del 17 luglio 1910 (recante la stessa data in cui veniva alla luce un’altra importantissima legge sociale, la n. 520 sull’istituzione di una Cassa nazionale della maternità) consta- va di soli quattro articoli e recepiva, in buona sostanza, i desideri espressi dal deputato vercellese. Bisognerà comunque aspettare l’emanazione del regolamen- to d’attuazione, approvato molto più tardi, con regio decreto n. 1088 del 18 ago- sto 1913, per il puntuale funzionamento delle operazioni.
Anche se, dai dati statistici in nostro possesso, la mutualità scolastica non riuscirà a coinvolgere la maggioranza delle famiglie italiane, il tentativo di integrare scuo- la e previdenza fu ulteriore indice del fervore di progetti intorno allo Stato sociale che ebbero luogo nell’Italia giolittiana, ove sempre più netta era la consapevolezza della necessità di superare almeno in parte le distanze nei confronti di altri Stati europei, come la Francia e il Belgio, già da tempo attive su questo versante18.
4. Riformatore dello Stato sociale
Sconfitto dal candidato socialista Modesto Cugnolio nelle elezioni politiche del 1913, Abbiate continuò la sua opera di impegno civile e politico all’interno dei corpi consultivi dello Stato e delle associazioni mutualistiche di cui era dirigen- te. Nel tormentato periodo della prima guerra mondiale elaborò un progetto per il riordinamento della previdenza sociale, affidatogli dalla Federazione italiana delle società di mutuo soccorso, di cui tenne la presidenza nazionale dal 1912 al 1920. Fondamento di questa tutela doveva essere l’assicurazione obbligatoria dei lavoratori in caso di necessità, cosa che era avvenuta per gli infortuni sul lavoro già dal 1898, ma che non si era ancora realizzata per la malattia, vecchiaia, inva- lidità. Una moderna previdenza sociale avrebbe finalmente ricondotto la libera- zione dal bisogno di operai e contadini nell’alveo dei diritti garantiti dallo Stato, lasciando alla beneficenza, pubblica e privata, compiti sussidiari ed integrativi19.
18 Sulle vicende della mutualità scolastica in Italia mi permetto di rinviare a F. QUARANTA, Quando la previ- denza iniziava alle elementari. La Mutualità Scolastica Vercellese: 1910-1929, prefazione di E. DE FORT, Roma, 2008.
19 Per comprendere l’evoluzione dello Stato sociale in Italia, cfr. la classica opera di A. CHERUBINI, Storia della pre- videnza sociale in Italia (1860-1960), Roma, 1977; seguita da A. CHERUBINI, I. PIVA, Dalla libertà all’obbligo. La previdenza sociale fra Giolitti e Mussolini, Milano, 1998; S. SEPE, Le amministrazioni della sicurezza socia- le nell’Italia unita (1861-1998), Milano, 1999; F. CONTI, G. SILEI, Breve storia dello Stato sociale, Roma, 2005.
170
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO ... Parte I
DINAMICHE SOCIALI
Questo progetto era stato elaborato da Abbiate nel 1916, per incarico avuto dalla commissione esecutiva della Federazione italiana delle mutue nell’adunanza del 9 maggio. Sino allora nessuno, in Italia, aveva proposto la soluzione integrale del problema delle assicurazioni sociali. Abbiate non volle redigere un disegno di legge, ma soltanto indicare, in forma schematica, le linee essenziali di un prov- vedimento che potesse dare organicità alle forme di tutela per la classe lavoratri- ce e ai suoi familiari, duramente provate dalla tragedia della guerra, nonché l’or- dinamento amministrativo delle assicurazioni sociali così come consigliato dalle allora condizioni della previdenza in Italia. Scopo del suo progetto era quello di fissare le cifre dei contributi e delle prestazioni nelle varie assicurazioni, non solo per suscitare studi e discussioni, ma soprattutto per dimostrare - grazie anche alla documentata relazione statistico-attuariale dell’ing. Guido Toja annes- sa al progetto - la sostenibilità di un welfare globale. Era talmente buona la strut- tura di riforma delle assicurazioni sociali, studiata da Abbiate, che questa rivista la pubblicò integralmente, in anteprima, già alla fine del 191720.
La commissione esecutiva della Federazione italiana delle mutue approvò, in data 11 marzo 1918, il progetto elaborato dal suo presidente, affermando, tra le altre cose, il desiderio di vedere tradotto in realtà il coordinamento tra l’assicu- razione obbligatoria per l’invalidità e vecchiaia con l’istituto della mutualità sco- lastica “permettendo di ottenere, in questo campo, risultati soddisfacentissimi con sacrifici limitati”21. A giudizio della gran parte degli studiosi della previden- za sociale in Italia, il compito svolto da Abbiate fu così serio e ben documentato che costituirà la base per ogni ulteriore discussione22. Ai sensi di questo proget- to, tutti i salariati e gli impiegati d’ambo i sessi dell’agricoltura, dell’industria e del commercio, compresi i lavoratori a domicilio, dovevano essere assicurati obbligatoriamente contro i danni delle malattie, degli infortuni sul lavoro, dell’in- validità e della vecchiaia. Per gli infortuni a partire dalla loro immissione al lavo- ro, per gli altri rami a partire dal sedicesimo anno d’età, ad eccezione dei lavora- tori del settore pubblico e dello Stato per i quali quest’ultimo avrebbe dovuto provvedere direttamente a tali rischi. Sarebbero stati creati degli “Uffici delle assicurazioni sociali”, a base provinciale o comunale, moderne unità polifunzio- nali, chiavi di volta dell’edificio della nuova previdenza sociale. Essi avrebbero avuto il compito di curare e sorvegliare le assicurazioni sociali dei lavoratori, provvedere alla costituzione e al funzionamento degli organi assicuratori ove non ancora costituiti per libera iniziativa, ripartire fra questi i contributi dei datori di lavoro e dei lavoratori, promuovere convenzioni tra gli organi assicuratori e le istituzioni ospedaliere, nonché provvedere all’ispezione degli organi assicurato-
20 M. ABBIATE, Disposizioni fondamentali per una legge sulle assicurazioni sociali obbligatorie e sulla previ- denza libera, in Rassegna di assicurazioni e previdenza sociale, n. 11, 1917, pp. 2213-2218.
21 La Cooperazione Italiana del 15 marzo 1918, p. 1. 22 Vedi, per tutti, A. CHERUBINI, Storia della previdenza sociale in Italia, cit., p. 226.
171
Parte I RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 1/2010
ri. Nel progetto Abbiate, affidando ad una sola struttura il compito di raccoglie- re i contributi, i datori di lavoro sarebbero stati agevolati nell’adempiere a tutte le formalità prescritte dalla futura legge, evitando di compiere complicati iter burocratici tra le varie casse assicuratrici23. Come non scorgere, in questi Uffici delle assicurazioni sociali, una sorta di prefigurazione di quelle “Case del welfa- re”, di cui oggi tanto si parla?
Tale progetto verrà, con opportune modifiche, preso in considerazione dai com- ponenti di una commissione di esperti (nominata dal ministro dell’Industria, Giuseppe De Nava, con D.L.Lgt. 23 agosto 1917) incaricata di elaborare uno schema di legge relativo all’assicurazione obbligatoria contro le malattie. Questa commissione, che molti storici del welfare denominano “Commissione Abbiate”, concluse i suoi lavori nel dicembre del 1919. In essa Abbiate giocò un ruolo da protagonista, proponendo un programma “massimo” di riforma previdenziale, tuttora attuale nelle sue linee di fondo24. Gli interessi che si andavano a toccare, tuttavia, erano veramente enormi - dalla trasformazione delle Opere pie all’unifi- cazione delle casse previdenziali - e non è un caso che, proprio in ragione della sua audacia, il progetto incontrò un grandissimo fronte d’opposizione che, alla fine, lo fece naufragare. Uno dei meriti di tutto l’impianto assicurativo elaborato da Abbiate fu quello legato, dal punto di vista di una riduzione dei costi, alla pre- venzione. Scelta obbligata, certo, ma le assicurazioni sociali, se volevano dimi- nuire il proprio costo ed avere la massima efficacia sociale, non avrebbero dovu- to limitarsi solamente a funzioni curative o assistenziali, bensì avrebbero dovuto esercitare una valida azione preventiva per impedire i rischi o, comunque, ritar- darli. Istruttive le sue argomentazioni espresse in commissione il 21 giugno 1919: “Non si può immaginare - disse Abbiate - che si possa parlare semplicemente di assistenza sanitaria senza prevenzione; la prevenzione entra immediatamente, e nell’avvenire si estenderà sempre più, nel campo assicurativo. Qui si tratta di costo di assicurazione: quanto più si adotteranno le forme di prevenzione, tanto si diminuirà il costo dell’assicurazione, e dall’altra parte si tutelerà la salute pub- blica”25. Ecco perché si batté con tenacia per attivare sinergie logistico-normati- ve fra tutte le istituzioni, pubbliche e private, che costellavano - e costellano tut- tora - il nostro sistema di protezione sociale, al fine di permettere più elevati livel- li di servizio ai cittadini, nell’ottica di una riduzione dei costi di erogazione.
23 LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE - FEDERAZIONE ITALIANA SOCIETÀ DI M.S., Per la conquista delle Assicurazioni sociali. Progetto predisposto dall’On. M. Abbiate e Appunti illustrativi. Relazione attuariale dell’Ing. Comm. G. Toja, Milano, 1918.
24 Su questa commissione mi permetto di rinviare a F. QUARANTA, Mario Abbiate e il suo progetto globale di assicurazioni sociali (1917-1919). Un primo tentativo di riordino del sistema previdenziale italiano, in Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, n. 3, 2005, pp. 449-470.
25 MINISTERO PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE - DIREZIONE GENERALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, L’assicurazione obbligatoria contro le malattie. Atti della Commissione incaricata della preparazione di uno schema di disegno di legge. Parte II: Verbali delle adunanze della Commissione e della Sottocommissione, Adunanza del 21 giugno 1919, Roma, 1921, p. 121.
172
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO ... Parte I
DINAMICHE SOCIALI
5. Precursore dell’integrazione europea
Consigliere della Lega nazionale delle cooperative, per la sua alta competenza relativa ai problemi del welfare, Abbiate fu tra i componenti più attivi, oltre che del Consiglio superiore del lavoro, anche del Consiglio superiore della benefi- cenza e di quello della previdenza e delle assicurazioni sociali26.
I problemi della tutela legale della classe lavoratrice, tuttavia, stavano assumen- do una rilevanza sociale di tale portata - basti pensare alla questione dell’emigra- zione - che esorbitava ormai dai singoli confini nazionali. La vocazione interna- zionale dell’associazionismo mutualistico iniziò così a manifestarsi anche nel nostro paese, trovando in Abbiate il suo più entusiasta sostenitore. Tutto si giocò nel giro di pochi anni. Già nell’agosto del 1903, inviato a Liegi dalla Federazione italiana delle mutue ai festeggiamenti per il quarantesimo anniversario di fonda- zione di uno dei più importanti sodalizi belgi, Les Artisans réunis, aveva auspi- cato, insieme a Leopold Mabilleau, presidente della Federazione francese delle mutue, la costituzione di una Federazione internazionale delle società operaie27. Al terzo Congresso nazionale della previdenza, tenutosi a Firenze nel giugno del 1904, Abbiate svolse la relazione, seguita da una mozione, intitolata “Della costi- tuzione di una Federazione internazionale della mutualità” nella quale illustrò ampiamente gli esempi delle organizzazioni internazionali già esistenti e spie- gando l’utilità di un’intesa internazionale fra i mutualisti d’Europa. La mozione fu approvata dai congressisti, che diedero mandato alla commissione esecutiva della Federazione italiana delle mutue di progettare la costituzione di una fede- razione mutualistica fra tutti gli Stati. Nei desideri dei promotori, questa sarebbe dovuta diventare “un grande fattore di pace fra i popoli” tale da “preparare una legislazione internazionale del lavoro”28. Rappresentante della Federazione ita- liana delle società di mutuo soccorso, ripropose, al secondo Congresso interna- zionale della mutualità, tenutosi a Liegi nel 1905, l’istituzione della Federazione internazionale delle associazioni mutualistiche, di cui fu nominato membro del comitato provvisorio. Abbiate si mise subito all’opera e, al terzo Congresso inter- nazionale della mutualità, tenutosi a Milano nel settembre del 1906, tradusse in
26 Sulla Lega nazionale delle cooperative, cfr. M. DEGL’INNOCENTI, Storia della cooperazione in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, Roma, 1977; sul Consiglio superiore della previdenza, cfr. D. MARUCCO, Lavoro e previdenza dall’Unità al fascismo. Il Consiglio della previdenza dal 1869 al 1923, Milano, 1984; su quello della beneficenza, cfr. A. FIORI, Il Consiglio superiore di assistenza e beneficenza pubblica (1904-1923), in Clio, n. 1, 1987, pp. 93-111.
27 La proposta di dare vita ad un’alleanza internazionale della previdenza fu accolta positivamente dai delega- ti belgi e soprattutto francesi, che posero la questione tra gli ordini del giorno al loro congresso di Nantes del 1904. Vedi in proposito G. SILEI, La Lega Nazionale delle Cooperative e la Federazione Nazionale delle Società di Mutuo Soccorso, in La cooperazione nell’Italia tra Otto e Novecento. Liberali e socialisti, a cura di G. BOCCOLARI, N. ODESCALCHI, Reggio Emilia, 2003, pp. 67-89.
28 Resoconto del terzo congresso della previdenza fra le società di mutuo soccorso d’Italia, Firenze, 26-27 Giugno 1904, Milano, 1904, p. 48.
173
Parte I RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 1/2010
realtà il desiderio espresso solo tre anni prima a Liegi. Toccò a lui, infatti, pre- sentare ai convenuti lo statuto della Federazione internazionale, che venne appro- vato all’unanimità. Non stupisce più di tanto il fatto che, in quell’occasione, venne nominato segretario generale29. Purtroppo, di fronte alla massiccia parte- cipazione dei rappresentanti italiani, francesi e belgi, quasi una sorta triplice alle- anza mutualistica, vi fu la mancata partecipazione della Gran Bretagna e il tiepi- do appoggio di altri importanti paesi quali Germania, Spagna e Stati Uniti, ciò che fece funzionare in maniera stentata la struttura federativa. Il seme gettato da Abbiate, tuttavia, non sarebbe andato disperso e, dopo la prima guerra mondiale, alcuni aspetti di particolare interesse quali, ad esempio, la “reciprocanza” dei ser- vizi di previdenza, troveranno terreno fertile all’interno della nascente Organizzazione internazionale del lavoro30.
Grazie alla sua esperienza in campo europeo, Mario Abbiate fu inoltre nominato delegato del ministero delle Colonie presso il prestigioso Istituto internazionale di agricoltura, progenitore dell’attuale Fao, le cui basi erano state gettate a Roma con la conferenza del 28 maggio 1905. Voluto fortemente da Vittorio Emanuele III, sotto l’impulso dell’americano di origine ebraica David Lubin, che aveva esposto il progetto al direttore dell’Ufficio del lavoro, Giovanni Montemartini e, successi- vamente, a Luigi Luzzatti, l’Istituto aveva lo scopo di raccogliere e diffondere sta- tistiche e informazioni sui prodotti agricoli, studiare questioni tecniche ed econo- miche d’interesse agricolo, nonché proporre ai governi misure vantaggiose alle classi agricole e progetti di accordi internazionali31. Il 6 maggio 1913, quando si aprì a Roma la quarta Assemblea generale dell’Istituto, sotto la presidenza di Vittorio Emanuele Orlando e con la partecipazione di 53 delegati stranieri, Mario Abbiate venne chiamato a far parte della quarta commissione, dedicata alla coo- perazione, assicurazione, credito agrario e a “tutte le altre questioni concernenti i problemi economici e sociali che si riferiscono all’agricoltura”32.
Nei primi mesi del 1919, Abbiate fece parte, in qualità di tecnico, della delega- zione italiana, capitanata dall’ambasciatore Mayor des Planches e Angiolo Cabrini, alla commissione legislativa del lavoro prevista dal Trattato di Versailles. Membro per un triennio del ginevrino Bureau International du Travail, assunse la presidenza della commissione arbitrale incaricata di risolvere le controversie sulla ripartizione del patrimonio delle assicurazioni sociali tra Francia e Germania (per l’Alsazia-Lorena) e, successivamente, tra Germania e Polonia
29 Cfr. Resoconto del terzo congresso internazionale della mutualità, Milano 21-23 settembre 1906, Milano, 1907.
30 Sulle note scritte della delegazione italiana, cfr. La legislazione internazionale del lavoro alla Conferenza di pace. Appunti della Delegazione italiana per il Presidente del Consiglio e per i Ministri degli affari este- ri e del lavoro sulle discussioni e voti della Commissione, Parigi, 25 marzo 1919, Roma, 1919, pp. 77-78.
31 Sulle vicende di quest’organismo internazionale, cfr. L. TOSI, Alle origini della Fao. Le relazioni tra l’Istituto Internazionale di Agricoltura e la Società delle Nazioni, Milano, 1989.
32 La Sesia del 9 maggio 1913, p.1.
174
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO ... Parte I
DINAMICHE SOCIALI
(per l’Alta Slesia). Fedele da sempre alla sua capacità di mediare tra interessi contrapposti, nata fin dai suoi primi anni d’impegno politico-amministrativo nelle risaie vercellesi, Abbiate poteva ora mettere a frutto i suoi talenti a servizio della più grande comunità internazionale33.
6. Senatore e ministro del Regno
Su proposta del presidente del Consiglio, Francesco Saverio Nitti, del quale con- divideva il riformismo produttivistico, Abbiate venne nominato, il 6 ottobre 1919, senatore del Regno. Egli era, allora, il più giovane tra i senatori e tali erano la sua competenza e la sua capacità che, avendo una sola legislatura dovette esse- re nominato per censo, ai sensi della 21a categoria dell’art. 33 dello Statuto alber- tino. Abbiate presiedette successivamente l’Ufficio nazionale per il collocamen- to, nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involon- taria, istituita con R.D. n. 2214 del 19 ottobre 191934. All’indomani della nasci- ta della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali, istituita con D.L.Lgt. n. 603 del 21 aprile 1919, sorta sulle ceneri della vecchia Cassa nazionale di previden- za e progenitrice dell’attuale Inps, Mario Abbiate sarà designato, dai datori di lavoro, vicepresidente del consiglio di amministrazione, insieme al socialista Lodovico Calda, scelto fra i rappresentanti degli assicurati35. Ministro dell’Industria, commercio e lavoro dal 22 maggio al 2 giugno 1920, con la nasci- ta del nuovo dicastero del Lavoro e della previdenza sociale, istituito - come abbiamo visto in premessa - con R.D. n. 700 del 3 giugno 1920, ne fu nominato ministro. In quel frangente tentò di elaborare una radicale ristrutturazione del Consiglio superiore del lavoro, non solo per ciò che riguardava la composizione dell’organo, mediante il criterio proporzionale della pariteticità dei rappresentan- ti delle organizzazioni datoriali e dei lavoratori, ma soprattutto per l’affidamen- to di ampi poteri di delega legislativa36. Ciò che fu veramente innovativo consi- stette nell’intenzione di creare un vero e proprio Parlamento tecnico, investito di funzioni legislative nonché del potere di prendere iniziative di legge. Dagli osser- vatori più attenti fu subito notato la radicalità della proposta poiché, in questo
33 Sulla delegazione italiana alle trattative di pace, cfr. L. TOSI, L’Italia e la nascita della Organizzazione inter- nazionale del lavoro, in Rivista di studi politici internazionali, n. 3, 1997, pp. 623-656.
34 Sulle proposte di Abbiate per regolamentare il mercato del lavoro e combattere la disoccupazione, cfr. S. MUSSO, Le regole e l’elusione. Il governo del mercato del lavoro nell’industrializzazione italiana (1888- 2003), Torino, 2004, pp. 176-177.
35 ARCHIVIO STORICO INPS, Delibere degli organi dell’Istituto, Verbale del Consiglio d’Amministrazione della Cnas, 18 agosto 1919. Abbiate restò in carica fino al 22 dicembre 1922. Sulla nascita dell’assicurazione obbligatoria invalidità e vecchiaia, cfr. C. GIORGI, La previdenza del regime. Storia dell’Inps durante il fasci- smo, Bologna, 2004, pp. 24-37.
36 Sul progetto di Abbiate relativo alla riforma del Consiglio superiore del lavoro, vedi D. MARUCCO, La rifor- ma del Senato nel primo dopoguerra: i tentativi di trasformare il Consiglio superiore del lavoro in Parlamento tecnico del lavoro, in Trimestre, n. 1, 1988, pp. 262-266.
175
Parte I RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 1/2010
modo, si sarebbe introdotto un sistema rappresentativo di tipo nuovo, riconduci- bile al modello delineato dalla Costituzione di Weimar in cui, accanto ai due rami tradizionali del Parlamento, avrebbe operato un terzo corpo di natura sindacale. In quel progetto - si può affermare - erano condensati due decenni della sua car- riera politica al servizio di una sola idea, la realizzazione di un ordine istituzio- nale che avrebbe consentito, se attuato, un’organica solidarietà degli interessi. Una sorta di patto corporativo liberamente statuito, quindi, per un’Italia econo- micamente forte grazie al sostegno dei suoi produttori, indotti a scambiare la sospensione della conflittualità con lo sviluppo della loro cittadinanza sociale37. Come è stato giustamente osservato, le proposte innovative di Abbiate, per esse- re accolte, avrebbero richiesto quella fiducia che nel decennio giolittiano aveva accomunato forze politiche e sociali di diverso orientamento, nella possibilità di avviare gradualmente riforme di vasta portata in campo economico e sociale. In un contesto radicalmente diverso, tale fiducia era ormai tramontata e, benché avesse avuto il via libera dal Consiglio dei ministri, il progetto riformista di Abbiate non poté essere presentato per la caduta del Governo Nitti. È qui appe- na il caso di accennare che i due suoi successori al ministero, Arturo Labriola e Alberto Beneduce, che pure ebbero a cuore il problema, non seppero, o non vol- lero, portarne avanti le istanze riformatrici.
In una corrispondenza da Roma, datata 16 giugno 1920, proprio all’indomani dell’avvicendamento ministeriale al Lavoro tra Abbiate e Labriola, Mario Colli Lanzi fu tra i primi a percepire l’immensa perdita di un uomo dalla grande capa- cità di mediazione, in un momento di fortissima tensione sociale nel paese, pro- prio alla vigilia dell’occupazione delle fabbriche: “Nessuno al pari di lui - scris- se - era salito al Governo circondato da un coro più unanime di simpatie. Tutti coloro, infatti, che lo videro al lavoro, presagirono, concordi, in lui, l’unico uomo che, allo stato attuale delle cose, potesse accingersi alla resurrezione spirituale ed economica del popolo lavoratore, traviato ora da così profonde e così violente agitazioni [...] Egli avrebbe fatto, se gli eventi glielo avessero permesso, tali cose che il suo nome sarebbe stato benedetto in eterno”38.
Al settimo Congresso nazionale della previdenza, tenutosi a Vicenza dal 4 al 6 dicembre 1920, Abbiate propose un ordine del giorno, votato a maggioranza, in cui cercò di collegare, ancora una volta, le società operaie alle nuove forme di previdenza sociale. Le cronache parlarono di animatissime discussioni tra i par- tecipanti, soprattutto in seguito ad una deliberazione che attribuiva alla Federazione carattere dichiaratamente sindacalista. In quella circostanza il sena- tore vercellese lasciò la carica di presidente della Federazione italiana delle mutue al socialista Carlo Azimonti. Come rilevato da Maurizio Degl’Innocenti,
37 Su questo aspetto, vedi G. BERTA, Il governo degli interessi. Industriali, rappresentanza e politica nell’Italia del nord-ovest 1906-1924, Venezia, 1996, pp. 27-37.
38 La Sesia del 22 giugno 1920, p. 1.
176
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO ... Parte I
DINAMICHE SOCIALI
“con le dimissioni di Abbiate si chiudeva, anche simbolicamente, un ciclo stori- co dell’associazionismo mutualistico”39.
7. L’esilio in patria
Tenace assertore del suffragio universale e del sistema elettivo proporzionale, Abbiate prese le distanze dal fascismo e dalla sua ideologia perché in contrasto con le sue convinzioni di uomo rispettoso della legalità. Insieme a Filippo Turati fu a capo dell’Associazione proporzionalista e primo firmatario, in Senato, di quella “Petizione in difesa della Proporzionale e della Costituzione” (presentata alla Camera dal leader socialista il 12 maggio 1923) che segnò una tappa importante, forse la prima, nell’opposizione al fascismo. Fu uno dei pochissimi parlamentari a prendere la parola contro la legge Acerbo, il 13 novembre 1923, e a negare espli- citamente (con un memorabile discorso tenuto al Senato il 26 giugno 1924, dopo il rapimento dell’on. Matteotti) la concessione di un’apertura condizionata al governo Mussolini40. Sempre al Senato, nella tornata del 12 febbraio 1925, fece sentire chiara la sua voce contro una nuova riforma elettorale, con conseguente chiamata alle urne del popolo italiano, operata da un governo che, continuando a confondersi col partito, “ha assunto una immane responsabilità della quale non gli è lecito di chiamare giudice il popolo in un momento di compressione intimidatri- ce”41. Tutto ciò lo porterà ad escludersi, anche se non totalmente, dall’attività poli- tica durante il ventennio, ritirandosi - novello Cincinnato - nelle sue tenute agrico- le padane. Insieme alla moglie Rosa Cambiaghi, trasferì definitivamente la sua residenza a Milano e si dedicò con intensità e passione all’attività imprenditoriale nel settore agricolo, occupandosi a tempo pieno della tenuta di Buscate, nel mila- nese. Là, Abbiate aveva acquistato nel 1917 una villa, già appartenuta ai nobili Ordoño de Rosales, nella quale trascorreva buona parte dell’anno. La tenuta, este- sa per 3.500 pertiche milanesi, acquisita soprattutto grazie alla vendita di buona parte dei suoi terreni agricoli vercellesi, fu costituita riunendo tre importanti pode- ri e numerose piccole proprietà. Aveva un’estensione di circa un terzo del territo- rio comunale ed era condotta per metà a colonia (nel 1928 erano insediate oltre ottanta famiglie coloniche) e per l’altra metà direttamente dalla proprietà. Abbiate, precursore nel campo delle bonifiche, dimostrò intelligenza e oculatezza nella conduzione della tenuta, con denaro proveniente esclusivamente dal suo patrimo- nio e non da quello delle casse statali. Innovatore nelle tecniche agricole, nell’al-
39 La citazione è in M. DEGL’INNOCENTI, Gaetano Pieraccini. Socialismo, medicina sociale e previdenza obbli- gatoria, Manduria-Bari-Roma, 2003, p. 52.
40 Su queste vicende, vedi G. SABBATUCCI, Il ‘suicidio’ della classe liberale. La legge Acerbo 1923-1924, in Italia contemporanea, n. 174, 1988, pp. 57-80.
41 SENATO DEL REGNO, Per la giustizia e la libertà del suffragio popolare. Discorso del Senatore Mario Abbiate pronunciato nella tornata del 12 febbraio 1925, Roma, 1925, p. 22.
177
Parte I RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - FASCICOLO N. 1/2010
levamento del bestiame e della gelsicoltura, man mano che venne compiuta l’ope- ra di bonifica, impiantò la risicoltura, coltivazione inedita per la zona, trasforman- do lunghe estensioni di terreno a bosco in prati irrigui. A Buscate, dove funziona- va una fattoria che fu considerata tra le più attrezzate e moderne dell’alto milane- se, fu coltivato anche il frumento, la cui produzione quasi triplicò nella conduzio- ne diretta, se raffrontata a prima della costituzione dell’azienda42. Alla fine degli anni Venti, Mario Abbiate bonificò anche la tenuta di Pietrasanta, di cui era pro- prietario nel territorio di Magenta e là costruì alcune stalle modello, tra le più moderne in Italia di quel tempo, iniziando, con criteri d’avanguardia, la produzio- ne di latte crudo. In una nota riservata della polizia del 19 maggio 1934 nella quale, pur non risultando gradito al regime, Abbiate veniva definito “bonificatore benemerito”, si può notare come la sua attività di imprenditore agricolo non si sia rivolta solo alla produzione in se stessa ma, soprattutto, abbia voluto guardare alla qualità della vita di chi vi operava quotidianamente. Sorvegliato con discrezione dalla polizia fascista, nei rapporti della stessa si legge che egli era “molto ben visto da tutti i suoi coloni e dipendenti per le sue previdenze a loro favore”, quasi a cer- tificare quella che oggi viene definita la “responsabilità sociale delle imprese”, nella quale è premiata dalla pubblica amministrazione, con sgravi contributivi e fiscali, l’adozione di politiche aziendali che sappiano conciliare gli obiettivi eco- nomici con quelli sociali ed ambientali43. Nel periodo passato a Buscate, Mario Abbiate soffrì molto la condizione di non poter fare attività politica liberamente e, pur non risultando essersi legato ad alcuna organizzazione antifascista, non fece assolutamente nulla che potesse far pensare ad una sua accettazione del regime, verso il quale continuò a mostrare un costante rifiuto44. Quando, nel 1943, il Corriere della Sera gli chiederà di compilare la scheda biografica da inserire nei suoi archivi, Abbiate, dopo aver illustrato le tappe principali della sua carriera poli- tica e amministrativa, non esitò a proclamare la propria professione di fede: “Nulla si potrebbe dire di me se non questo, che ho professato correttamente la mia fede politica e non l’ho ripudiata né barattata mai”45.
8. Il ritorno
Dopo la caduta del regime e il ripristino delle libertà democratiche, chiamato a far parte della Consulta nazionale, Abbiate fu nominato senatore della
42 G. LEONI, M. BOLOGNESI, Contadini filandaie conciatori. Spunti di storia buscatese, Buscate, 1995, p. 64. 43 Per le note di polizia, vedi ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Ministero dell’Interno-Direzione Generale
Pubblica Sicurezza-Divisione Polizia Politica, busta 1, fascicolo 48 (Mario Abbiate).
44 Dalle carte di Giacomo Suardo, presidente del Senato, nonché dell’Unione nazionale fascista del Senato, Mario Abbiate viene definito “irriducibile” nei confronti del regime: cfr. M. CARDIA, L’epurazione del Senato del Regno (1943-1948), Milano, 2005, p. 9.
45 G.M. BALDI, Mario Abbiate nel suo tempo e contro il suo tempo, cit., p. 12.
178
MARIO ABBIATE NEL NOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL MINISTERO ... Parte I
DINAMICHE SOCIALI
Repubblica nella prima legislatura, per la III disposizione transitoria della Costituzione. Grazie alle sue capacità di amministratore, presiedette la società Montecatini, il maggiore complesso industriale italiano, dal 1945 al 1948, e le Assicurazioni Generali di Trieste, la più grande compagnia assicuratrice del paese, dal 1948 al 1953. Anche in quest’ultima veste, egli seppe precorrere i tempi. Il 13 giugno 1953, nel corso di una tornata del consiglio direttivo delle Generali, propose un ordine del giorno nel quale veniva affermata l’urgente necessità dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli auto- mobilisti con libera scelta dell’istituto assicuratore, ottenendo l’unanime consen- so dei presenti46. Uomo di antico stampo liberale, Abbiate non rinnegò mai la libera previdenza, anzi, pensò sempre che potesse integrarsi con quella obbliga- toria dimostrando come, organicamente composte, entrambe avrebbero potuto dar vita ad una società più sicura e solidale. Nel primo numero del rinato Bollettino delle Assicurazioni Generali, pubblicato nell’agosto del 1950, egli det- tava parole quanto mai rilevanti a questo proposito: “Risparmio, associazione e mutualità sono le basi della previdenza assicuratrice; e pure sono elementi vitali dell’umano consorzio. E la previdenza nelle varie sue forme, libere e obbligato- rie, contribuendo ad instaurare la libertà dal bisogno è uno dei fondamenti della pace sociale”47.
Nell’estrema fase della sua esistenza, non dimenticherà mai, tuttavia, l’antico amore per il mutualismo operaio. In occasione del centenario della società di mutuo soccorso di Stroppiana, celebratosi nell’estate del 1953, impossibilitato ad intervenire mandò un messaggio, lui che era stato l’oratore ufficiale cinquant’an- ni prima, la cui parte finale racchiude e sintetizza la sua opera: “Accogliete i miei rallegramenti per il passato e i miei fervidi auguri per l’avvenire. La mutualità e fraternità rispondono al comandamento di Cristo e al dovere civile e sociale”48. Mario Abbiate morì il 5 giugno 1954 a Milano, all’età di ottantadue anni. L’ultimo suo pensiero fu per la sua cara patria. Così si concluse il suo testamen- to: “Saluto il mio Paese, che ho tanto amato e servito lealmente. Spero che nella libertà possa riprendere il suo glorioso cammino. Viva, viva sempre l’Italia”49.