Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  agosto 20 Venerdì calendario

ELISABETH ALLA CONQUISTA DEL MONDO

La casa editrice Einaudi ha appena pubblicato un volume di Linda Colley, una notissima storica inglese: L´Odissea di Elisabeth Marsh (traduzione di Barbara Placido, pagg. XXII-349, euro 22). È uno dei libri di storia più belli e divertenti che abbia letto negli ultimi anni. La Colley racconta molti tra i più importanti e meno conosciuti eventi del diciottesimo secolo: il traffico degli schiavi, la coltivazione di zucchero nella Giamaica, Portsmouth attorno al 1750, la Compagnia delle Indie orientali, l´emigrazione nell´America del nord, i pirati marocchini, il commercio del cotone nel Bengala, la vita degli occidentali in India. Vi insinua la voce di un´instancabile viaggiatrice, Elisabeth Marsh; e le storie, per mare e in terra, della sua numerosa parentela. Tutti questi eventi e personaggi sono messi in rapporto tra loro: risuonano gli uni negli altri: siamo a Boston e subito ci ritroviamo in India: vite individuali e grandi eventi si intrecciano; così che l´esistenza di un donna avventurosa si fonde con la storia - oggi diremmo globale - del mondo.
Il padre di Elisabeth, Milbourne Marsh, faceva il carpentiere sulla nave Kingston, che doveva impedire il contrabbando dello zucchero della Giamaica, e gli assalti degli spagnoli alle navi mercantili inglesi. Era un uomo robusto, abile e capace. Scese per la prima volta a Port-Royal, la popolosa capitale della Giamaica, nel luglio 1732. Lì conobbe Elisabeth Bouchier, probabilmente una mulatta, che sposò nel dicembre 1734. Qualche mese dopo, ripartì per l´Inghilterra: la moglie era incinta di sei mesi; e passava le giornate sul ponte della Kingston. Nell´agosto 1735, Milbourne Marsh e la moglie giunsero a Portsmouth: un mese dopo nacque Elisabeth Marsh, l´eroina del nostro libro. Il racconto comincia con questo odore intensissimo di mare, di porti, di zucchero, di rum, di arsenali, e di lavori incessanti di carpentieri e di marinai.
A Portsmouth, Milbourne Marsh, la moglie e la giovane figlia, che forse ricordava nella pelle i colori della Giamaica, rimasero diciannove anni. Allora Portsmouth aveva una straordinaria importanza: era il cuore della Royal Navy e della Compagnia delle Indie orientali. C´era movimento, attività, irrequietezza, commercio internazionale, crimine organizzato, continuo passaggio di stranieri. Vi era il porto: magazzini specializzati, depositi di corde, di alberi, di attrezzature navali, di merci; e tutto era avvolto dal fumo delle fornaci.
Elisabeth Marsh vi ebbe la sua prima educazione: imparò il francese, l´aritmetica e la contabilità, la musica e il canto; aveva una cultura come pochissime donne dell´epoca, e si muoveva con disinvoltura nel mondo complicatissimo dei commerci marini. Il mare era la strada più facile per conquistare la ricchezza.
Dopo diciannove anni, ritroviamo Elisabeth Marsh a Minorca, dove il padre era stato nominato ufficiale navale. Vi rimase poco: nel 1756 salì su una piccola nave, sola a dispetto dei genitori, per tornare in Inghilterra, dove la attendeva un ricco matrimonio. Non aveva paura di niente: nemmeno dei corsari marocchini, che catturarono la sua nave nell´Oceano Atlantico. Venne condotta in Marocco, a Marrakech, dove il sultano Sidi Muhammad aspirava a diventare Califfo d´Occidente, e intratteneva rapporti con le potenze occidentali. «Un uomo - disse l´ambasciatore britannico - di straordinario talento e intelligenza, molto amato dai suoi sudditi». La giovane Elisabeth Marsh, così coraggiosa, colta e intelligente, attrasse la sua attenzione, sebbene fosse «troppo magra»: forse pensò di rinchiuderla nel suo harem; ma Elisabeth insisté a lungo, nel libro che anni dopo dedicò alla sua avventura, che «non era mai divenuta schiava». Infine il sultano le permise di tornare a casa, in cambio di un contratto commerciale con l´Inghilterra. Malgrado le sue inquietudini e le angosce, nel dicembre 1756 o nel gennaio 1757 Elisabeth sposò un suo compagno di prigionia, James Crisp.
***
James Crisp era un mercante avidissimo, che possedeva una fantasia avventurosa e romanzesca. Non aveva una patria: tutti i luoghi dove faceva affari erano la sua patria: conosceva molte lingue; e la rete dei suoi interessi commerciali giungeva fino all´Europa settentrionale e meridionale, all´Africa, all´Asia e alle Americhe britanniche e spagnole. Le sue navi navigavano cariche di vino tra Madeira, Boston e la Giamaica, per tornare cariche di zucchero, rum e zenzero.
Attraverso il porto di Amburgo, partecipava al commercio con i paesi del Baltico e la Russia. Attraverso Livorno, e i banchieri ebrei di Livorno, trafficava con l´Africa del nord e il Levante, controllando le vendite di gioielli, coralli e granaglie nel Mediterraneo. Vendeva pesce pescato alle isole Shetland, e non disdegnava il contrabbando e la tratta degli schiavi. Infine l´isola di Man, neutrale e senza dazi, gli permetteva di traghettare merci spagnole durante la guerra dei Sette Anni, che vide nemiche Spagna e Gran Bretagna. Così James ed Elisabeth Crisp fecero fortuna rapidamente e la mantennero a lungo. Vivevano a Londra nei piaceri e nel lusso, imitando «lo stile di vita e le spese di persone ricchissime», come li accusava il sobrio zio George Marsh.
Contro questa ricchezza, imperniata sulla più sfrenata libertà di commercio, intervennero le leggi della Gran Bretagna e degli Stati europei. Malgrado la loro immaginazione, i grandi mercanti internazionali vennero spesso sconfitti. Nel 1765, il Parlamento britannico restituì la sovranità dell´isola di Man alla Corona inglese, assoggettadola ai consueti tributi doganali. La libera attività di Crisp nelle Shetland e nel Mediterraneo fu ugualmente colpita. Egli era noto in ogni paese per la sua puntualità e precisione nei pagamenti. Ma, già nel 1767, mancava di denaro liquido. Poi fece bancarotta. E, nel gennaio 1769, salpò da Londra, senza moglie e figli, verso la costa orientale dell´India. A trentatré anni, Elisabeth Marsh rimase sola con due figli di nemmeno sette anni, senza casa, senza danaro e senza un lavoro di qualsiasi genere.
***
Nell´agosto 1770, Elisabeth Marsh lasciò l´Inghilterra con la figlia, per raggiungere il marito in India. Viaggiò sulla Dolphin, un velocissimo vascello a tre alberi della Royal Navy: era incerta, inquieta; ma quando era in viaggio si sentiva a casa. Senza timore, subì tremende tempeste, che costrinsero la nave a deviare dalla rotta, ormeggiando a Rio de Janeiro. Il 20 febbraio 1771, era a Madras. Intanto il marito aveva ripreso il suo fantasioso cammino verso la ricchezza. La Compagnia delle Indie orientali lo nominò agente del sale, merce allora preziosissima, a Dhaka, in Bengala. A Dhaka prosperava la produzione del cotone, che Crisp esportava in Asia occidentale, centrale e sud-orientale, in Africa, nell´Impero ottomano e in Europa, e poi riesportava nel Nordamerica, nei Caraibi e in America latina: la rete del commercio internazionale si stringeva, sempre più fitta e compatta, attorno al mondo. Crisp rifece rapidamente la sua fortuna e la sua reputazione, Vivere a Dhaka costava pochissimo: i Crisp ripresero il loro ricco tenore di vita; e conobbero un paesaggio, un clima, una fama, una psicologia, una cucina e una religione, che avevano completamente ignorato.
Malgrado la rinnovata fortuna, Elisabeth Marsh non era felice. Viveva quasi sola: a Dhaka c´erano cinquanta europei, tra i quali tre donne sposate, che Elisabeth vedeva di rado. Forse non sopportava il marito. Certo, conosceva una condizione di acuta nevrosi e di depressione. «Il mio pessimo stato di salute - scrisse sul diario - m´impose di mettermi in viaggio verso la costa». Fu un viaggio lunghissimo, che intraprese con il coraggio e la fantasia che le erano abituali. Lasciò Dhaka il 13 dicembre 1774, e vi ritornò diciotto mesi dopo, attraversando la terra e il mare. Era accompagnata da un seguito di quaranta soldati, guide e servi indigeni, di solito riservato alle persone di grande ricchezza; e dal capitano George Smith, «suo cugino», con il quale convisse per molti mesi. Di rado andava a letto prima delle due di mattina: la notte danzava, beveva madeira, mangiava ostriche; ed era lieta del suo successo mondano. «Il mio tavolo da tè - diceva - era il punto d´incontro di tutte le persone ragguardevoli e di buona educazione ed era affollato ogni sera». Con dolore e commozione, lasciò George Smith alle cinque di mattina del 13 giugno 1776. Non aveva voglia di tornare a casa; e rimase ancora sei settimane presso un´amica di Calcutta, prima di ragiungere Dhaka.
Tutto stava di nuovo precipitando. Nel marzo 1777 la Compagnia delle Indie tolse ogni emolumento a James Crisp: mentre il commercio del cotone nel Bengala si dimezzò rapidamente di valore. Crisp era «distrutto nel corpo e nello spirito», e morì nel novembre 1779. Ciò che possedeva - i ventagli di pavone, i completi di seta, le camicie a balze, l´orologio d´oro con la catena, la scatola di toilette completa di rasoi e portasapone - fu venduto all´asta nel marzo 1780.
Prima della catastrofe definitiva, Elisabeth Marsh aveva abbandonato il marito: salpò da Calcutta alla fine del 1777, e raggiunse Portsmouth, dove trovò il padre ancora in vita. Tornò a Madras nel giugno 1780, sette mesi dopo la morte del marito. Era quasi in miseria. Nell´agosto 1783 si accorse di avere un cancro al seno, e si fece operare a Calcutta da un medico europeo. L´operazione fu terribile: senza anestesia, legata a una sedia, con il braccio alzato a forza, il chirurgo seduto a cavallo sulle sue ginocchia, la carne e le ghiandole tagliate e strappate, la ferita cauterizzata col ferro rovente. Malgrado il caldo di Calcutta, Elisabeth Marsh sopravvisse qualche mese, fino all´aprile 1785. Sull´epitaffio, il figlio ricordò la sua forza d´animo «di fronte a una delle più terribili operazioni chirurgiche». Forse Elisabeth avrebbe voluto che l´epitaffio ricordasse anche altre cose: i viaggi, gli scritti, l´ammirazione del sultano del Marocco, i lussi di Londra, le lunghe peregrinazioni nell´India, le danze, i vini e le conversazioni nella notte, insieme a George Smith.