Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  agosto 09 Lunedì calendario

Puntata n.08 - Camicie Rosse (Sotto: indice della rubrica) IL PARTIGIANO GROZNI - "È buio di novembre

Puntata n.08 - Camicie Rosse (Sotto: indice della rubrica) IL PARTIGIANO GROZNI - "È buio di novembre. E la notte del 21 novembre 1944 i fascisti dissero al russo che avrebbero lasciato aperta la porta della prigione. Ma era una trappola, e appena lui saltò il muro del giardino insieme a un altro partigiano, quelli fecero fuoco. Aveva 33 anni. Il corpo fu trovato in condizioni spaventose". Abbaiare di cani, gracidare nei fossi, un concerto di grilli tra la pianura e le falde d’Appennino. Che ci facciamo qui, luogotenente Cariolato, protettore e padrone della mia camicia rossa, in questa notte rovente sulla Via Emilia, davanti a una limonata fresca e un Gutturnio, dopo avere attraversato il Po? Che ci facciamo tra Solferino e la Linea Gotica, in questa terra di campi di battaglia che da secoli sputa pallottole e punte di freccia? Semplice. Siamo venuti a sentire una storia terribile, di quelle che valgono una deviazione. La storia del partigiano Grozni, che morì per seguire Garibaldi un secolo dopo. Vassili Pivovarov Zakarovic, combattente della libertà italiana. Per sentirla dagli ultimi testimoni viventi, questo 25 aprile, Eduard - il figlio che lui non ha mai conosciuto - ha valicato gli Urali e fatto 5 mila chilometri via terra. E ora siamo qui anche noi. Luna incendiaria, nubi a brandelli, e Franco Sprega racconta nella veranda della sua casa solitaria di San Protaso a due passi dall’argine dell’Arda. È anche lui un uomo in guerra col dilagare dell’oblio. Da un decennio strappa agli ultimi testimoni pezzi di racconto sulla Resistenza, e stanotte ascolto le sue parole secche, accento in bilico tra Emilia e Lombardia. Vassili dunque, russo di Grozni in Cecenia. Ingegnere edile e soldato dell’Armata Rossa, viene fatto prigioniero nel 1941, al primo sfondamento dei tedeschi verso Est. La famiglia perde le sue tracce. C’è solo un bigliettino, trovato sulla linea ferroviaria a Sud di Pietroburgo. Dice: "Mi stanno portando in Europa". Vassili è comunista convinto. Ha perso il padre da bambino, gliel’hanno ucciso i "bianchi" nel 1922, crocefiggendolo sulla porta di casa. Ricompare in Italia dopo l’8 settembre, in Padania, al seguito dei nazisti che entrano in Italia. È uomo prezioso, sa maneggiare il cemento e la dinamite. Impara il tedesco, senza darlo a vedere, e un giorno sente le SS parlare di "garibaldini sui monti". Rossi anche loro, come i Mille. S’infiamma e decide di raggiungerli, Garibaldi è il suo mito. In Russia i contadini lo venerano, ne tengono in casa il ritratto. Ed è in Russia, sul Mar Nero, che Garibaldi marinaio ha sentito parlare per la prima volta di Mazzini e di libertà. Fugge, sale in montagna, si presenta al comandante Tobruk in val d’Ongina, dice di essere ingegnere e capace di fare la guerra. Una sarta di Vernasca, oggi 92enne, lo ricorda bene. Alto, capelli neri, baffetti, spalle ricurve e fisico notevole. Educato, distinto, affabulatore. Lo prendono nella 62a brigata Garibaldi, comandata da un montenegrino, Giovanni Grcavac, Giovanni lo slavo. "Giuan a slav", un’altra leggenda vivente. Franco continua, stentoreo, mentre la notte rilascia profumi sconvolgenti. "Ci sono altri garibaldini russi nella sessantaduesima. Dimitri Nikoforenko, Josip Bordin, Ivan Nustej. Vassili sceglie il nome di battaglia di "Grozni" e compie azioni mirabolanti. Copre la ritirata dei compagni dopo le incursioni sulla via Emilia. Un combattente nato. Ma nel novembre viene ferito e catturato. Lo scortano a Fiorenzuola, nel municipio che nel frattempo è diventato posto di comando di tedeschi e repubblichini. E qui la storia diventa mito. Il municipio con la cella di Vassili è dietro il macello e la casa del fascio; e la via si chiama Garibaldi. Ma non basta: a destra del portone, c’è il busto in marmo del generale per cui Grozni ha combattuto. Sotto c’è scritto: "Del lampo della tua spada / stupirono due mondi / La tua parola d’amore / l’ascoltarono i secoli". Anno 1883. Difficile che il russo non riconosca il suo generale, varcando la soglia fatale. Vassili non uscirà più da quel palazzo. I tedeschi vorrebbero scambiarlo con loro uomini prigionieri dei partigiani, ma i fascisti la pensano altrimenti. In cella con Grozni c’è Albino Villa, nome di battaglia "Sten", uno che sa troppe cose e ha troppo fegato. Lo vogliono far fuori e, per ammazzarlo, fingono di agevolarne la fuga, lasciando la porta aperta. I due corpi saranno trovati per strada, trasferiti a Castell’Arquato. Poi trafugati e sepolti in montagna. Insieme. L’indomani andiamo a vedere il posto, a due passi dalla via Emilia, la "cuntrè drita" che accieca di luce bianca. La topografia è ancora quella, terribile, delle lotte sociali, della repressione e delle vendette. Franco sa tutto. Qui il tale fu arrestato, lì avvenne la tal delazione, lì si torturava, e lì in fondo vive ancora la vedova di un ufficiale morto a Mathausen. E la storia si intreccia continuamente con quella del secolo prima. Nel Comune, un ex convento cistercense, c’è la camicia rossa insanguinata di Riccardo Botti, ucciso a sciabolate sul Volturno. Ma torniamo a Vassili. Nel dopoguerra gli storici della Resistenza si imbattono nelle sue tracce, ma non ne sanno il nome. E così, quando nel 1971 il ministero della Difesa gli conferisce la medaglia d’argento alla memoria, il titolare viene indicato col solo nome di battaglia. Grozni, appunto. Ma la notizia trapela nell’Urss, il figlio dell’eroe la apprende per caso dalla radio e capisce che quello è suo padre, non può essere che lui. Così, un anno dopo, quando il Comune di Fiorenzuola pensa di dargli la cittadinanza onoraria, ha finalmente un nome cui attribuirla. Negli archivi del municipio c’è ancora la delibera, che certifica la decisione unanime, il 25 novembre 1972. La figura del garibaldino russo è così nobile che ha votato a favore anche l’Msi, il partito dei post-fascisti. Ma non c’è pace per Grozni. Le sue ossa scompaiono, e anche la lapide viene trafugata dal cimitero di Castelnuovo Fogliani. Forse è stato il ministero della difesa dell’Urss, ma non restano tracce della traslazione nel caos degli archivi sovietici. Anche la medaglia d’argento, messa in una teca al museo di Grozni, in Cecenia, scompare, tra le macerie della città, fatta a pezzi come Stalingrado nella guerra caucasica degli anni Novanta. Oggi di Vassili, combattente per la libertà d’Italia, non resta che una lapide, all’esterno del palazzo che vide la sua fine, e il destino ha voluto che quella lapide finisse accanto a quella di Garibaldi. Che storia, eh, luogotenente Cariolato? Ma dimenticavo. Chiamatemi pure "111.796". È il numero della mia tessera dell’Anpi, che ho preso a Trieste alla partenza. Mai avuto tessere in vita mia. Ma stavolta che l’Italia non è più di moda, con questo viaggio che è un po’ resistenza, non ci ho pensato due volte. Indice della rubrica: 1386028 (n.1) 1386029 (n.2); 1386030 (n.3); 1386031 (n.4); 1386033 (n.5); 1386035 (n.6); 1386036 (n.7); 1386040 (n.8); 1386041 (n.9); 1386038 (n.10); 1386037 (n.11); 1386042 (n.12); 1386039 (n.13); 1386068 (n.14); 1386262 (n.15); 1386262 (n.16); 1386497 (n.17); 1386934 (n.18); 1386957 (n.19); 1387466 (n.20); 1387090 (n.21); 1387252 (n.22)