Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  agosto 02 Lunedì calendario

Parma l’isola felice degli immigrati - Ci abbiamo messo più tempo a gustare il Parmigiano che a capire come si facesse» ammette Sendi davanti a una punta di formaggio fresco, quello stagionato è ancora troppo forte per il palato abituato al «panir», la ricotta indiana

Parma l’isola felice degli immigrati - Ci abbiamo messo più tempo a gustare il Parmigiano che a capire come si facesse» ammette Sendi davanti a una punta di formaggio fresco, quello stagionato è ancora troppo forte per il palato abituato al «panir», la ricotta indiana. Papà Singh Nirmal si è appena congedato dalle 200 vacche dell’azienda Vecchi, una ventina di chilometri da Parma. Quando lasciò il Punjab, nel 1999, Nirmal sapeva a malapena mungere il latte per la famiglia: oggi, insieme a qualche centinaio di sikh, custodisce l’antica tradizione casara locale. Per raccontarsi in italiano ha bisogno della figlia venticinquenne Sandi, leggins e brillantino al naso, ma senza questo allevatore con la maglietta arrotolata in testa a mo’ di turbante l’eccellenza gastronomica Made in Italy sarebbe un glorioso ricordo. Secondo il VII rapporto sull’integrazione del Cnel Parma è la Mecca italiana degli immigrati. Centrafricani, maghrebini, albanesi, romeni sono manodopera preziosa qui, dove di questi tempi il lavoro scarseggia meno che altrove: guadagnano bene, vivono con la famiglia, si mescolano confondendosi più facilmente nonostante siano ormai quasi il 13 per cento della popolazione. «Prima di arrivare a Parma, nel 2000, raccoglievo i pomodori a Foggia e le arance a Rosarno, condizioni di schiavismo identiche a quelle che avete visto a gennaio in tv» racconta Cleofas Dioma, 38 anni, educatore al centro per adolescenti Samarcanda. Per capire il percorso di questo metro e novanta di burkinabé in sandali e pantaloni alla turca che parla come Gene Gnocchi e apprezza Fini, bisogna osservarlo mangiare gli spaghetti nel dehors del wine bar Dolcevita mentre si interrompe ogni cinque minuti per salutare un amico italiano. A casa, a Ouagadougou, lo considerano un bianco perché alla sua età non è sposato. Qui nessuno dimentica che è nero ma l’abitudine ha vinto sulla diffidenza: «Mia mamma diceva che se i tuoi ospiti camminano sulle mani devi adeguarti. In Italia l’ho fatto ma ho imparato a 26 anni e c’è sempre qualcuno che nota quanto sia ancora impreciso». E pazienza se legge Saviano come da ragazzo africano leggeva Camus, l’integrazione è un processo dialettico che assorbe le similitudini anche sottolineando le differenze. Un passo avanti e due indietro, modello globale, Parma ha staccato il resto d’Italia. Merito di quel terreno fertile che fece fiorire l’innesto tra Peppone e Don Camillo? «La città beneficia della situazione economica favorevole all’occupazione straniera, come il Nord-Est, ma ci aggiunge la tradizione cooperativista e sindacale che la vaccina dalle tentazioni leghiste» osserva il sociologo Giorgio Triani. La prova? Basta fare un giro in piazza Inzani, quartiere Oltretorrente, la kasba dove fino a due anni fa gli abitanti che oggi - dopo il recupero del Comune - conversano amabilmente sotto gli alberi non si fermavano neppure per un piatto di tortellini al ristorante Aldo. Certo, la settantunenne Bianca Castani confessa che a un certo punto chiese al Comune di togliere le panchine perché «gli stranieri» non ci dormissero sopra. Ma ora si sente a suo agio anche circondata dall’Africa Market, il Kebab Duzgun, la frutteria Singh e la scuola elementare Cocconi, con il suo 65% di bambini non italiani: «Non siamo mica razzisti, se gli extracomunitari rispettano le regole, sono puliti, lavorano onestamente, sono benvenuti». L’amministrazione si fregia del primato nazionale, ma il termometro è l’umore dei cittadini. «Il segreto è tenere insieme il Dna cittadino tagliato sull’accoglienza e un approccio politico non ideologico» spiega il sindaco Pietro Vignali, eletto con una lista civica che comprende Pdl, Udc e una componente riformista del Pd. Discontinuità postmoderna nella continuità, più d’un cerino nelle profonde viscere del Belpaese messo all’indice sulle prime pagine dei giornali internazionali dopo la guerriglia di Rosarno. Perché la notte, quando cala, è buia. Anche nella tollerante Parma che menziona a bassa voce il nome di Emmanuel Bonsu, lo studente ghanese scambiato per un pusher e picchiato a sangue dai vigili a settembre di due anni fa. Molti si consolano all’idea che qui quell’episodio, forse non unico nell’Italia 2010, sia venuto alla luce, prova d’un ambiente non ostile che incoraggia i deboli alla denuncia. Altri, come il parroco di Santa Cristina don Luciano Scaccaglia, mettono in guardia dal make-up multiculturale sotto cui si cela, nella migliore delle ipotesi, il fardello dell’uomo bianco. «Come si può definire accogliente una città che una notte del 2006 mise per strada trenta immigrati che occupavano una casa vuota? Dal momento che la mia risposta fu permettere loro di occupare la chiesa, i miei parrocchiani meno aperti hanno cominciato a disertare la messa» racconta don Luciano, polo a righe e chinos, nell’ufficio tappezzato di foto del Che Guevara. Sulla scrivania il libro del teologo dissidente Hans Küng, «Ciò che credo»: «Parma è ricca, ovvio che gli stranieri qualificati s’integrino, ma gli altri? C’è un 1,5% che non ce la fa e cede alla droga, all’alcol». Qualche ora dopo, sotto i portici rinascimentali della Pilotta, il diciannovenne marocchino Mustafà si stringe nella coperta regalata da don Luciano insieme ai 2 euro che gli passa ogni domenica per un panino. L’integrazione è lontana come le stelle ma, dice, «io resto qui». Da qualche parte, lo sa, l’indiana Sendi ce l’ha fatta e oggi è organica alla città come il parmigiano prodotto dal suo papà.