Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 28 Mercoledì calendario

Il gruppo Richemont (multinazionale svizzera proprietaria di marchi prestigiosi come gli orologi e i gioielli Cartier, i prodotti Gucci e le penne Montblanc) ha spedito ai suoi ventimila dipendenti un codice di comportamento in cui vieta gli amori sul luogo di lavoro: «Soprattutto quando si tratta di gente che lavora fianco a fianco»

Il gruppo Richemont (multinazionale svizzera proprietaria di marchi prestigiosi come gli orologi e i gioielli Cartier, i prodotti Gucci e le penne Montblanc) ha spedito ai suoi ventimila dipendenti un codice di comportamento in cui vieta gli amori sul luogo di lavoro: «Soprattutto quando si tratta di gente che lavora fianco a fianco». Se però l’amore dovesse nascere lo stesso, i lavoratori «sono pregati di informare della love story i superiori, nonché l’ufficio del personale». Spetterà, poi, all’azienda stabilire l’eventuale sanzione, che può andare dalla separazione fisica dei due amanti, destinandoli per esempio a uffici diversi, fino al licenziamento. Il regolamento della Richemont servirebbe, nelle intenzioni, a evitare problemi sul posto di lavoro: secondo un recente studio del Ministero dell’Economia, un lavoratore su due è vittima di molestie sessuali. In prevalenza si tratta di donne, il più delle volte impiegate a tempo parziale, spesso entrate da poco in azienda. Patricia Schulz, dell’ufficio parità uomo-donna svizzero, aggiunge: «Il prezzo delle molestie lo pagano anche le aziende, perché la vittima è meno motivata a lavorare, la sua produttività diminuisce, l’assenteismo aumenta».