Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 30 Venerdì calendario

LETTERE

Una raccolta di leggi disciplina un contesto e le persone che lo frequentano. Il nuovo codice della strada è un’altra verifica della nostra educazione. Le norme si applicano e devono essere fatte rispettare. Parrebbe ovvio. Invece il più delle volte vige il principio dell’interpretazione soggettiva. Il semaforo è rosso ma la strada è completamente libera: che faccio, passo o non passo? E se c’è un’auto che sta arrivando, però è lontana? Chi stabilisce quanto è lontana?
Ma via, evitiamo pasticci interpretativi. Rosso vuol dire rosso, anche di notte e anche se non c’è nessuno. L’interpretazione è come l’indulgenza: è pericolosa, crea precedenti e favorisce la confusione.
Fabio S.