Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 30 Venerdì calendario

LA CAMPAGNA DI RUSSIA DELLO «STRANIERO» VIALE

Il governo russo prepara una seconda ondata di privatizzazioni: Sberbank, Rosneft. Nomi grossi, ma lo stato non cederà il controllo di questi settori strategici. L’unico importante fronte privatizzato in Russia resta quello dell’energia elettrica. Seguita dai tedeschi di Eon e dai finlandesi di Fortum, Enel fu un pioniere nel 2004 quando acquisì e portò in borsa OGK-5, una delle sei compagnie di generazione. Con le sue quattro centrali OGK-5 sta completando il proprio programma di investimenti, e per il primo semestre dell’anno ha annunciato un utile netto più che raddoppiato. Enel si sente inserita in Russia al punto di compiere un passo importante: il board di OGK-5 ha deciso la nomina di Enrico Viale - finora responsabile operativo delle attività Enel in Russia - alla direzione generale di OGK-5, al posto di Anatolij Kopsov. Viale è il primo manager straniero a cui viene affidata la direzione generale di una compagnia energetica, una scelta che presuppone un forte grado di integrazione e comprensione reciproca.
Un buon auspicio, per le future privatizzazioni russe.