Massimiliano Del Barba, Il Sole-24 Ore 29/7/2010;, 29 luglio 2010
LA CASA RIFATTA LOW COST
Riprogettare un ambiente o un appartamento tutto via mail e con prezzi a partire da 50 euro. È l’idea di un gruppo di sei ragazze, amiche dai tempi dell’università - tre architetti, una designer, una visual vetrinista e una giornalista - che a Milano hanno organizzato uno studio di architettura fuori dalla tradizione. Si chiama Interior Relooking, non ha una sede dedicata e neppure un numero di telefono fisso: contatti, progettazione, pagamento, tutto si fa online.
Partite da circa un anno puntando sul low cost, le sei ragazze (Valeria Bongini, Rossella Brembilla, Monica Mezzanzanica, Giusy Bongini, Chiara Frigerio e Cecilia Taccia, che si è aggiunta dopo) sono già riuscite a realizzare 230 interventi. Le prime esperienze di lavoro non proprio felici in studi strutturati, il desiderio di progettare con più libertà, la crisi economica che ha fatto traballare il settore dell’edilizia hanno spinto questo gruppo di socie alla pari, tutte tra i 30 e i 35 anni, a mettersi insieme sfruttando il web. Le richieste di progettazione arrivano via mail e in pochi giorni Interior Relooking elabora il progetto e quindi invia, sempre per e-mail, i risultati del lavoro fatto.
In linea di massima possono lavorare con committenti provenienti da tutta Italia: nel loro portfolio, infatti, si va dagli interni di una casa in Sardegna alla ristrutturazione di due ville a Stresa. In un anno hanno già progettato di tutto, dal nuovo negozio all’abitazione al mare fino all’appartamento da affittare. Raramente ricevono richieste per sistemare una sola stanza (il famoso contratto da 50 euro). «Facevamo l’università insieme - spiega l’architetto Valeria Bongini – e volevamo un sistemapiù democratico sia del lavoro sia dei compensi. Non abbiamo spese perché operando via mail non stampiamo neppure i progetti e volendo possiamo lavorare da casa».
Cinque i servizi che propongono. Nel primo livello il cliente invia le piantine dell’ambiente da riprogettare, compila la schedaprogetto fornendo le indicazioni necessarie sui propri gusti e idee, indica eventuali riferimenti. Gli altri livelli di servizio presuppongono invece di incontrare i committenti, effettuare un sopralluogo e sviluppare il lavoro. L’idea di base è rendere accessibile a tutti l’architettura e il design di qualità. Partite per disegnare un nuovo futuro meno legato a schemi già ripetuti di una lunga gavetta dentro uno studio di architettura, con Interior Relooking sono riuscite a sovvertire il sistema studio-architetto: «Con questi prezzi - aggiunge Bongini - è come se l’idea progettuale la regalassimo. Il nostro compenso sale se dobbiamo seguire dei cantieri. Il riscontro, per ora, è stato positivo».