Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 28 Mercoledì calendario

SULLA BISTECCA CLASS ACTION «ALL’ULTIMO SANGUE» – D

alle stock option di Wall Street, che alla mente evocano banchieri dagli stipendi milionari ma anche i crack della finanza, alle mance dei camerieri. Non c’è pace per la bistecca di Smith&Wollensky .
Sul simbolo per eccellenza dell’american way of life (accanto alla Coca-Cola e all’hamburger McDonald’s) è apparso, minaccioso, lo spettro della class action. Il ristorante più blasonato, antico e costoso di Manhattan, con il suo edificio in stile coloniale dal caratteristico bianco e verde, farà pur pagare 100 dollari una succosa bistecca al sangue (porzione per due persone), ma quei soldi, par di capire, non vanno a pagare gli stipendi dei camerieri del locale che la rivista Gourmet ha definito la quintessenza della steak-house.
Lo scorso inverno aveva fatto scalpore quando si comprò un’intera pagina sul New York Times per annunciare ai propri affezionati clienti ( essenzialmente banchieri della city) che avrebbe accettato anche le stock option per pagare il conto. Se le big firm traballavano e i vituperati bonus evaporavano, nessun problema: vanno bene anche titoli di carta. Ora però la prestigiosa catena di bistecche, di proprietà del fondo di private equity Bunker Hill, è finita sui giornali per motivi meno bizzari e più seri: deve fronteggiare una causa di class action per le paghe orarie, sotto il minimo sindacale. Un giudice di Chicago (dove il prestigioso ristorante ha aperto una filiale) ha accolto le richieste di un gruppo di dipendenti che accusano il ristorante di non aver pagato il minimo del salario (che in America si calcola su base oraria). Di solito i camerieri fanno leva sulle mance per arrotondare lo stipendio e arrivare a mettere in piedi una paga decente ( negli Usa la parte fissa dello stipendio mensile è solitamente molto bassa). Solo che quelli di Smith&Wollensky hanno preso un po’ troppo alla lettera l’espressione di una paga ridotta all’osso: una legge federale stabilisce un «credito di mancia» a favore dei dipendenti nel caso in cui il salario minimo più le mance ammontino alla paga minima. Ma agli impiegati sarebbe stato chiesto di lavorare al di fuori del loro contratto a mancia e dividere gli stessi compensi extra con gli altri impiegati.