Simona Marchetti, Corriere.it 22/7/2010, 22 luglio 2010
Un sondaggio australiano e uno studio della Heriot-Watt University di Edimburgo sono giunti alla conclusione che le commedie rosa stanno trasformando gli spettatori in un pubblico di «lieto-fine dipendenti»
Un sondaggio australiano e uno studio della Heriot-Watt University di Edimburgo sono giunti alla conclusione che le commedie rosa stanno trasformando gli spettatori in un pubblico di «lieto-fine dipendenti». I film romantici hanno dunque un effetto deleterio sulle relazioni di coppia, visto che promuovono un’idea di rapporto d’amore totalmente irrealizzabile. Dicono gli studiosi che bastano 90 minuti di film per rovinare la vita sentimentale delle persone. Il professor Bjarne Holmes, che ha condotto lo studio di Edimburgo: «La ricerca ha evidenziato che molte coppie hanno difficoltà di comunicazione dopo la visione di alcuni film, perché queste commedie pongono degli interrogativi sul partner, tanto da spingere a pensare che se fosse davvero quello giusto saprebbe cosa ci rende felici, senza doverglielo spiegare».