Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 21 Mercoledì calendario

I dati Istat dicono che nel 2008 le separazioni sono state 84.165 (+3,4% rispetto all’anno precedente) e i divorzi 54

I dati Istat dicono che nel 2008 le separazioni sono state 84.165 (+3,4% rispetto all’anno precedente) e i divorzi 54.351 (+7,3%). Rispetto al 1995 le separazioni sono raddoppiate (+101%) e i divorzi sono aumentati del 61%. L’età media alla separazione è di 45 anni per gli uomini e di 41 per le donne; in caso di divorzio raggiungono rispettivamente 46 e 43 anni. Ci sono 186,3 separazioni ogni mille matrimoni al sud Italia (il minimo) e 363,3 nel nord ovest (il massimo). L’Istat rileva inoltre che le crisi coniugali coinvolgono sempre più unioni di lunga durata: le separazioni oltre i dieci anni di matrimonio sono più che raddoppiate dal 1995 a oggi, quelle oltre i 25 anni quasi triplicate.