Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 25 Domenica calendario

VOYAGER INVITA I DIPLOMATI CHE HANNO SCELTO IL TEMA SUGLI UFO

Da settembre Torino sarà ancor più che in passato la casa di «Voyager»: nel Centro di produzione Rai di via Verdi si realizzerà la nuova serie del fortunato programma di divulgazione scientifica scritto e condotto da Roberto Giacobbo. Sempre sulle tracce dei grandi misteri dei più antichi popoli della terra e in cerca di risposte sui segreti più riposti dell’universo, «Voyager - Ai confini della conoscenza» sarà più interattivo e coinvolgerà maggiormente il pubblico in studio. Per queste ragioni, per la puntata del debutto, l’autore ha deciso di rivolgersi a una specifica categoria di giovani torinesi.
«Quando inizieremo a registrare, nella seconda metà di settembre, vorrei invitare gli studenti torinesi che alla Maturità abbiano scelto la traccia di italiano sugli Ufo. E che si siano diplomati con 100/100», dice Giacobbo. «Per la prima volta questo argomento è entrato nei temi d’esame: mi interessa dialogare con i ragazzi sul perché della loro scelta, conoscere le loro idee».
La presenza di giovani tra il pubblico di «Voyager» quest’anno sarà più intensa. «Abbiamo molte idee, lo studio avrà un ruolo diverso rispetto al passato», dice il vicedirettore di Raidue, responsabile dei programmi di divulgazione e per ragazzi che personalmente continuerà a curare anche «Ragazzi c’è Voyager» e «A come Avventura», tutti «made in Torino». «Da tempo - prosegue Giacobbo - siamo interessati a sviluppare iniziative che coinvolgano i giovani. Con il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Tor Vergata, con il professor Giovanni Spagnoletti e Giulio Latini, abbiamo avviato una collaborazione che ha permesso ad un gruppo di studenti di scrivere e realizzare un documentario: un esperimento che vorrei allargare ad altre università ed in primo luogo a Torino».
La nuova stagione di «Voyager» avrà una doppia partenza. «Il 1° settembre, in netto anticipo rispetto agli altri anni, inizieremo con tre puntate-evento, co-produzioni realizzate con National Geographic. Dal 6 ottobre, poi, partirà la nuova serie che registreremo in via Verdi in uno studio completamente rinnovato, dove le professionalità interne al Centro di produzione avranno modo di esprimersi al meglio», dice Roberto Giacobbo, veneto trapiantato a Roma che ama lavorare a Torino. «Andremo in onda sempre in prima serata il mercoledì, in alternanza con la Champions League».
I diplomati da 100/100 che abbiano svolto la traccia di italiano sugli Ufo e desiderino essere ospiti di «Voyager» possono scrivere a pubblicovoyager@gmail.com